Archivio per ‘Secondi di pesce’ categoria

  • Ricette menu cenone di capodanno 2013, cotechino in crosta piatto alternativo per capodanno

    Data: 2012.11.15 | Categoria: Cenone di capodanno, Menu per occasioni speciali, News, Ricette facili, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

    cotechinoUn numero indefinito di portate o solo pochi piatti principali, a base di pesce o di carne… poco importa: le ricette del menù di capodanno possono variare anche molto da regione a regione, ma di certo sulla tavola degli italiani non può mancare lo zampone con le lenticchie.
    Che ne dite per questo capodanno 2013 di proporre ai vostri invitati una rivisitazione gustosissima del classico cotechino? Il cotechino in crosta!

    Ingredienti:
    1 cotechino (o zampone) – 1 rotolo di pasta sfoglia – 1 uovo – olio – sale – pepe

    Preparazione:
    Cuocere il cotechino con il metodo tradizionale: lessato in acqua (1 ora circa).
    Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e togliete la pelle. A questo punto stendete la sfoglia, passatele sopra un filo d’olio e una spolverata di sale e pepe; posate il cotechino all’inizio del rettangolo di sfoglia ed arrotolatelo nella pasta, chiudendo per bene le estremità. A questo punto posate il cotechino in crosta in una teglia precedentemente unta con un po’ di olio salato e pepato; ricordatevi prima di iniziare la cottura al forno di spennellarlo con l’uovo sbattuto con sale e pepe.
    Infornate a 180° gradi per mezzora, dopo di che rigirate il cotechino avendo cura di spennellarlo anche daquesto lato con l’uovo e proseguire con la cottura per altri 15 minuti.
    Varianti: c’è chi, per rendere la ricetta più gustosa, una volta stesa la sfoglia e prima di posare il cotechino, la ricopre con spinaci oppure con una purea di lenticchie in modo da formare una specie di polpettone in crosta. Da provare.

    E se vi avanzasse troppo cotechino? Guardate cosa fare con gli avanzi del cenone di capodanno.

  • Baccalà alla fiorentina, piatto unico toscano

    Data: 2011.11.15 | Categoria: Cucina regionale, News, Secondi di pesce, Toscana | commenti: 0

    baccala' alla fiorentinaEccovi la ricetta di un piatto unico toscano davvero saporito a base di pesce.

    Ingredienti:

    800 gr Baccalà – 100 gr pomodoro – 10 gr farina – 3 spicchi d’aglio – cipolla – olio extra vergine d’oliva – sale – pepe

    Preparazione:

    Pulite il baccalà, eliminandone la pelle e con delicatezza tutte le lische; tagliatelo a fettine da 5 cm. Arrotolatele nella farina e friggetele in una pentola con un goccio d’olio e uno spicchio d’aglio. Togliete il baccalà dalla pentola e posatelo sopra un foglio di carta assorbente per farlo asciugare dall’olio.

    Nella stessa pentola mettere il resto dell’aglio tritato a rosolare con olio d’oliva e la cipolla tagliata a fettina sottili. Una volta appassita la cipolla, unire i pomodori, il sale e il pepe e cuocere il tutto per una ventina di minuti.

    Ora immergete il baccalà nella salsa di pomodoro e lasciate cuocere ancora per 10 minuti.

    Servite sul piatto il tutto ancora caldo aggiungendo una spolverata e pepe. Buon appetito!

  • Piatti a base di tonno, A TUTTO TONNO

    Data: 2011.05.30 | Categoria: Cucina regionale, Microonde, Ricette estate, Secondi di pesce, Sicilia, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    300 g. Tonno Fresco – 3 Pomodori Secchi -200 g. Melanzane -100 g. Fagioli Borlotti Precotti – 1 Cipolla – 1 Foglio di Pasta Fillo – 1 Carota – 1 Costa Sedano – 1 Rametto Rosmarino -Olio D’oliva – Sale – Pepe

    Preparazione:

    Dividere il filetto di tonno in tre parti lavorarli e servirli come segue. Per la tartara battere a coltello il tonno e condirlo con olio, sale, pepe e aghi di rosmarino. Per il sandwich ricavare dei cerchi di melanzana e uno di tonno, grigliarli e salarli. Per la pepita avvolgere un cubo di tonno nella pasta fillo e friggerlo dopo averlo infilzato con uno spiedino. A parte cuocere i fagioli in padella con olio ed un fondo di carota, cipolla e sedano tritati. Frullare a cottura e servire a specchio sotto la pepita dorata.
    :Ricette

  • Cucina estiva, il polpettone di salmone

    Data: 2011.05.10 | Categoria: Antipasti, Dietetiche, News, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Secondi di pesce | commenti: 0

    salmoneIngredienti:

    500gr di polpa di salmone al naturale – 1 uovo – 1 cipolla – 1 carota – 100gr di pane grattuggiato – 70gr di parmigiano grattuggiato – prezzemolo – yogurt bianco – sale

    Preparazione:

    Sminuzzate e tritate la polpa di salmone, facendo attenzione a togliere le lische. Aggiungete il parmigiano, l’uovo e lo yogurt q.b. e amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate il composto sopra un panno e dategli la forma di polpettone. Fate bollire abbondante acqua salata con cipolla, prezzemolo e carota e aggiungete poi il polpettone avvolto nel panno che andrà lessato per 40 minuti circa. Una volta cotto e lasciato raffreddare, va tolto dal panno e tagliato a fettine. Servire accompagnato da maionese.

  • Paella Valenciana, ricetta originale!

    Data: 2010.11.24 | Categoria: Cucina dal mondo, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

  • Nasello alle patate e pomodori

    Data: 2010.05.27 | Categoria: Cucina regionale, Lombardia, Ricette facili, Secondi di pesce | commenti: 0

    naselloIngredienti per 4 persone:

    –        300 g di nasello – 400 g di patate novelle – 2 grossi pomodori maturi – 1 spicchio d’aglio – olio d’oliva – prezzemolo – sale – pepe.

    Tempo di preparazione:

    20 minuti. Cottura 20 minuti  per lessare le patate e altri 30 minuti per la totale cottura.

    Preparazione:

    Sbucciate, lavate le patate e fatele lessare. Una volta raffredate tagliatele a fette spesse insieme ai pomodori dopo averli lavati. Disponeteli a fette alternate in una teglia, appoggiate i filetti di nasello, lo spicchio d’aglio tagliato a fettine sottili. Irrorate la superficie con abbondante olio, salate, pepate e cospargete la superficie con il prezzemolo tritato finemente. Fate cuocere in formo a 200° per circa mezz’ora.

  • Cundiun

    Data: 2010.05.24 | Categoria: Cucina regionale, Liguria, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette veloci, Secondi Piatti, Secondi di pesce, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    Ingredienti per 2 persone:

    – 100 g di olive nere taggiasche – g 250 pomodori cuore di bue  –  g 250 di tonno in scatola – g. 100 di acciughe – mosto d’olio extravergine – sale – un mazzetto di basilico ligure.

    Tempo di preparazione:

     10 minuti.

     Preparazione:

     Lavate i pomodori cuore di bue, il basilico e sgocciolate il tonno; mettete i pomodori dopo averli tagliati a fette in una terrina, aggiungete le olive nere, le acciughe,il basilico tagliato sottile, un pizzico di sale,  il mosto d’olio d’extravergine e servite.

  • Salmone aromatizzato alle erbe

    Data: 2010.05.23 | Categoria: Ricette facili, Ricette veloci, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

    salmoneIngredienti per 2 persone:

    -  600 g di salmone – ½ finocchietto – g 250 pomodorini verdi  – 1 limone – olio – sale – pepe.

    Tempo di preparazione:

    30 minuti. Cottura 20 minuti circa.

    Preparazione:

    Tagliate a cubi di 2 cm circa il salmone  e fatelo marinare per 20 minuti circa in una citronette, ossia succo di limone e finocchietto; preparate a parte una concassé di pomodoro verde e fate perdere l’acqua al pomodoro. Aggiungete sale, pepe, olio e mescolate. Mettete nel piatto la concassé di pomodoro aggiungendo sopra qualche dato di salmone

  • Salmone a cubi

    Data: 2010.05.21 | Categoria: Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

    Ingredienti per 2 persone:
    - 600 g di salmone – 200 g di rucola – 1 cedro – olio – sale – pepe.
    Tempo di preparazione:

    10 minuti. Cottura 5 minuti circa.

    Preparazione:

    Tagliate a cubi di 1 cm circa il salmone e fatelo scottare appena in padella lasciando l’interno quasi crudo. Preparate a parte un’insalata di rucola selvatica condita con scaglie di scorza di cedro, olio, sale e pepe. Posare sull’insalatina di rucola i cubetti di salmone e servire.

  • Merluzzetto alla crema

    Data: 2010.05.04 | Categoria: Lombardia, Ricette per bambini, Secondi di pesce | commenti: 0

    merluzzetto

    merluzzetto

    Ingredienti per 1 persona:

    -         150 g di filetti di merluzzo – 10 g di burro – 1 cucchiaino di farina -  ½ bicchiere di latte – mezzo cucchiaio di parmigiano grattugiato – sale.

    Tempo di preparazione:

    15 minuti.  Cottura: 20 minuti circa.

    Preparazione:

    Cuocete i filetti di merluzzo al vapore. Disponeteli in una piccola pirofila leggermente imburrata. Preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un padellino, unite la farina e sempre mescolando fatela colorire leggermente. Diluite aggiungendo poco latte alla volta. Fate cuocere per 10 minuti. Salate e insaporite con il formaggio. Versate la besciamella sul pesce e fate gratinare per qualche minuto.