Archivio per ‘Ricette veloci’ categoria

  • Natale 2017 dessert senza cottura: mousse di mascarpone al bicchiere

    Data: 2017.10.25 | Categoria: Pranzo di Natale, Ricette facili, Ricette veloci, dessert | commenti: 0

    natale 2017 ricette

    La crema al mascarpone è uno dei dessert tradizionali delle feste, da gustare al cucchiaio o accompagnata da un’ottima fetta di pandoro o panettone. Nella nostra ricetta per Natale 2017 troverete tutti i dettagli per realizzare un dolce facile e veloce: la mousse di mascarpone al bicchiere. Questo dessert non richiede nessun tipo di cottura ed è facile da preparare, soprattutto se avete ospiti all’ultimo minuto.

    Tempo di preparazione: 20 minuti


    Ingredienti per 4-5 persone

    Mousse:

    mascarpone 500g
    uova 2
    zucchero 130-150 g
    essenza di vaniglia (opzionale)
    gocce di cioccolato (opzionale)

    Base:

    biscotti secchi tipo digestive 6
    20 g di burro
    un pizzico di sale

    Preparazione:

    Fate riposare il mascarpone a temperatura ambiente per qualche minuto. Intanto, tritate i biscotti (se non avete un mixer, potete metterli tra due fogli di carta da forno e schiacciarli con un mattarello) e mischiateli con il burro fuso e un pizzico di sale.
    Versate la base di biscotti e burro sul fondo dei bicchieri, appianandola con un cucchiaio. Potete farla più o meno alta a seconda delle dimensioni dei vostri bicchieri.
    Mettete i bicchieri in frigorifero in modo che la base di biscotti diventi solida.
    A questo punto versate il mascarpone in una ciotola dai bordi alti e ammorbiditelo per qualche secondo utilizzando la frusta elettrica. Sempre continuando a mischiare con la frusta, aggiungete lo zucchero e le uova. Se la mousse vi sembra troppo densa, potete aggiungere un po’ di latte freddo.
    Se volete arricchire la mousse e rendere la ricetta ancora più golosa, potete aggiungere alla crema qualche goccia di essenza di vaniglia  o gocce di cioccolato fondente.
    Quando la mousse è omogenea, versatela nei bicchieri. Se desiderate una consistenza morbida, potete gustarla subito, se invece la volete più compatta potete lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.

    Consiglio

    Se avete poco mascarpone, tanti biscotti e tanti ospiti, potete alternare fra più strati di biscotto e mousse, in modo da ottenere più porzioni. Il successo del vostro dessert sarà comunque assicurato!

  • Budino alla vaniglia: ricetta facile

    Data: 2016.07.22 | Categoria: Dolci, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    Budino alla vaniglia
    Hai vogli di un dolce semplice, fresco, facile e veloce da cucinare, che si scioglie in bocca? Se la risposta è sì, preparati a realizzare un gustosissimo budino alla vaniglia. Sarà pronto in soli 20 minuti e potrai mangiarlo da solo al cucchiaio o con l’aggiunta di frutta fresca di stagione, coulis di frutta, salse dolci varie o panna montata.
    Ingredienti per 4 persone:
    .100 g – zucchero
    .220 ml – panna fresca
    .350 ml – latte fresco intero
    .9 g – colla di pesce
    .4 tuorli di uova
    .1 bacca di vaniglia
    Preparzione:
    La prima cosa da fare è mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per circa 15 mminuti. Poi apri la bacca di vaniglia e prelevane i semi, versa latte e panna in un tegame e aggiungi la vaniglia. Metti sul foco il tegame e porta quasi all’ebollizione.
    Una volta spento il fuoco, filtra il composto per eliminare i residui e unisci i fogli di gelatina strizzati. Quando saranno completamente sciolti, dopo aver amalgamato tuorli e zucchero, unisci e mescola i composti.
    Infine metti il tutto in uno stampo e lascia raffreddare in frigorifero per 4 ore. Per sformare il budino, immergi lo stampo in acqua bollente per qualche secondo e capovolgilo su un piatto da portata. se lo desideri procedi con la decorazione: frutta fresca, panna o salse varie.
    Buona merenda!
    18
    Hai voglia di un dolce semplice, fresco, facile e veloce da cucinare, che si scioglie in bocca? Se la risposta è sì, preparati a realizzare un gustosissimo budino alla vaniglia, grazie a una ricetta facile e veloce,  sarà pronto in soli 20 minuti! Potrai mangiarlo da solo al cucchiaio o con l’aggiunta di frutta fresca di stagione, coulis di frutta, salse dolci varie o panna montata.
    Ingredienti per 4 persone:

    . 100 g - zucchero
    . 220 ml – panna fresca
    . 350 ml – latte fresco intero
    . 9 g – colla di pesce
    . 4 tuorli di uova
    . 1 bacca di vaniglia
    Preparazione:

    La prima cosa da fare è mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per circa 15 minuti. Poi apri la bacca di vaniglia e prelevane i semi, versa latte e panna in un tegame e aggiungi la vaniglia. Metti sul fuoco il tegame e porta quasi all’ebollizione.
    Una volta spento il fuoco, filtra il composto per eliminare i residui e unisci i fogli di gelatina strizzati. Quando saranno completamente sciolti, dopo aver amalgamato tuorli e zucchero, unisci e mescola i composti.
    Infine metti il tutto in uno stampo e lascia raffreddare in frigorifero per 4 ore. Per sformare il budino, immergi lo stampo in acqua bollente per qualche secondo e capovolgilo su un piatto da portata. se lo desideri procedi con la decorazione: frutta fresca, panna o salse varie.
    Buona merenda!
  • Gelato allo yogurt fatto in casa

    Data: 2016.06.30 | Categoria: Ricette facili, Ricette per bambini, Ricette veloci, dessert, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    bamboo-frozen-yogurt

    Con il caldo torrido nei pomeriggi o nelle sere d’estate, cosa c’è di più dolce e rinfrescante di un delizioso gelato?

    Vi proponiamo una ricetta di gelato fatto in casa con  ingredienti semplici, a portata di mano e di frigorifero.  Stiamo parlando del gelato allo yogurt, freschissimo e leggero a cui potrete aggiungere frutta, cereali e molto altro ancora a seconda dei vostri gusti.

    Questa ricetta è molto semplice e veloce, senza nessuna aggiunta. Un’ottima base di partenza per qualsiasi tipo di variante o aggiunta di ingredienti vogliate: dalle fragole con limone e zucchero, ai pezzetti di cioccolato, alla granella di nocciole.

    Ingredienti:


    latte – 300 gr

    panna – 110 gr

    yogurt – 150 gr

    zucchero – 100 gr

    Preparazione:

    Preparare il gelato allo yogurt è davvero facilissimo e molto veloce, sono necessari pochi minuti.

    Per prima cosa assicuratevi di avere in casa dello yogurt normale o, se vi piace, anche quello greco.

    Poi mettete il latte, la panna e, ovviamente, lo yogurt in un becher: mescolate il tutto aggiungendo un po’ di zucchero alla volta. Potrete fare questa operazione sia manualmente, con un mestolo o un cucchiaio, sia con un mixer ad immersione, indubbiamente la scelta migliore per ottenere un composto uniforme, denso e senza grumi.

    Se optate per il mixer, fate attenzione a immergerlo a velocità minima, per il solo tempo necessario a sciogliere lo zucchero.

    La preparazione del gelato allo yogurt è semplicissima e richiede pochi minuti; versate lo yogurt, il latte e la panna nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto. Per mescolare meglio consiglio di usare il mixer ad immersione a velocità minima  per tempo necessario a sciogliere lo zucchero.
    Attenzione! Per fare questo gelato vi consiglio di usare yogurt normale e non lo yogurt magro, se vi piace potete usare anche lo yogurt greco (vedi la ricetta) e trovare accostamenti particolari anche non tradizionali.
    Se avete qualche consiglio e volete condividere con cosa mangiate voi lo yogurt commentate qui sotto per dare spunti e idee a tutti coloro che amano lo yogurt!Preparare un buon del gelato allo yogurt è semplicissima e richiede pochi minuti; versate lo yogurt, il latte e la panna nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto. Per mescolare meglio consiglio di usare il mixer ad immersione a velocità minima  per tempo necessario a sciogliere lo zucchero.
    Infine mettete il composto in una gelatiera e lasciate in freezer per 20 minuti e il vostro gelato alla yogurt sarà pronto.
    A questo punto potrete servirlo accompagnato da biscotti, oppure da frutta fresca mista tagliata a dadini, per dare un tocco di colore davvero estivo al vostro gelato.
  • Cheesecake alle ciliegie: dolce fresco e gustoso

    Data: 2016.06.24 | Categoria: Dolci, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    download (2)

    Il cheesecake alle ciliegie è un dolce fresco, gustoso e di facile da preparare anche per i meno esperti. E’ un dolce rinfrescante e davvero cremoso, perfetto per le calde giornate estive. Una base di biscotto unita a una soffice mousse con uno stato di gelatina alla ciliegia. Un dessert bello da vedere e ottimo da gustare!

    Ingredienti:

    • 300 gr - biscotti friabili (es. digestive)
    • 160 gr – burro
    • 500 gr – philadelphia
    • 120 ml – panna da montare
    • 100 gr - zucchero semolato
    • 12 gr – gelatina in fogli
    • 3 cucchiai di latte
    • 20 ciliegie già snocciolate – per la gelatina
    • 500 gr – ciliegie snocciolate
    • 4 cucchiai di zucchero
    • 1 bicchiere d’acqua
    • 10 gr – gelatina in fogli (colla di pesce)
    Per prima cosa ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbricilare i biscotti,una volta sbriciolati  metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.
    Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.
    Versate la purea,ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza.Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e Versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
    Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero.Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema.Prendete i fogliche avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.
    Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino a quando lo servirete.
    Per cominciare, iniziate ad ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbriciolare i biscotti, una volta sbriciolati  metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.
    Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.
    Versate la purea, ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
    Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero. Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema. Prendete i fogli che avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.
    Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino al servizio.
  • Involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo

    Data: 2016.06.15 | Categoria: Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    nsalata-di-riso-e-verdure_bianco980

    Con la bella stagione le idee sfiziose in cucina si riducono drasticamente. Per questa ragione vi proponiamo un patto gustoso, divertente e veloce per un pranzo all’insegna della freschezza e del gusto:  gli involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo.

    Ingredienti:

    preparazione per 4 persone

    • tacchino arrosto – 8 fette
    • piselli - 100 grammi
    • peperone rosso – 1
    • salsa cocktail
    • erba cipollina
    • pepe
    • riso - 200 grammi
    • zucchina – 1
    • emmentaler - 100 grammi
    • olio d’oliva
    • sale

    Preparazione degli involtini di tacchino ripieni di riso freddo

    Per prima cosa procediamo con lo sbollentare 100 grammi di piselli per circa 5 minuti. Poi mettili in acqua gelata e lasciali sgocciolare. Nella stessa acqua lessa 200 grammi di riso, scolalo e fallo raffreddare sotto l’acqua corrente, poi asciugalo.

    Prendi poi 1 zucchina e tagliala a fettine per lungo, fai lo stesso con 1 peperone rosso. Una volta tagliati grigliali 2-3 minuti per lato e poi tagliali a dadini.

    Taglia a dadini 100 grammi di emmentaler e mescola con riso e verdure . Insaporisci con olio, sale e pepe.

    Prendi 8 fette di arrosto di tacchino pronto e spalmale con la salsa cocktail. Con un cucchiaio da tavola distribuisci l’insalata di riso sulle fette di tacchino e arrotolale. Chiudi gli involtini con erba cipollina.

    Il vostro piatto di involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo è pronto per essere servito!


  • Un dolce light per le giornate più calde: semifreddo ricotta e fragole

    Data: 2016.06.10 | Categoria: Dolci, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    download

    Con l’arrivo dell’estate, la voglia di cimentarsi in complicate preparazioni ai fornelli si riduce a zero. Per questo vi proponiamo una ricetta facile e light per allietare il vostro palato con un tocco di freschezza  nella pausa merenda o il vostro dopo cena. Un dolce ottimo che sostituisce il gelato.

    Ingredienti per 4 porzioni

    • 250 g di ricotta
    • 250 g di fragole
    • 120 g di zucchero a velo

    Preparazione

    Una volta preparati gli ingredienti, il primo passo sarà quello di unire e mescolare,  fino a ottenere una crema omogenea,  ricotta e zucchero.

    Poi prendere le fragole e passarle nello schiacciapatate per ottenere una bella purea, che verrà unita alla crema di ricotta e zucchero precedentemente preparata.  Dall’unione di queste due preparazioni, si otterrà un composto omogeneo.

    Il composto andrà quindi versato in stampini per muffin e messo in  freezer per 2-3 ore, fino a che non si sia completamente indurito.

    Mentre il nostro composto si solidifica nel freezer, procediamo preparando una salsa di fragole. La preparazione consiste in tagliare le fragole, non uste per il composto, in pezzetti e metterle in una pentola. Aggiungeremo un cucchiaio di zucchero e faremo cuocere il tutto a fuoco lento fino a che le fragole non siano completamente disfatte.

    Infine spegneremo il fuoco e, volendo, aggiungeremo delle fragole tagliate a spicchi.

    A questo punto procederemo alla preparazione del piatto da portata: prendere dell’aceto balsamico e cospargerlo sul piatto a piacimento, posizionare al centro il nostro semifreddo e cospargere con la salsa di fragola. Per completare il piatto, decorate i semi freddo con spicchi di fragole.

    Pochi ingredienti e poche preparazioni, un dolce semplice, gustoso, adatto per grandi e piccini.

  • Tartare di carne, come condire la tartare di carne di manzo

    Data: 2013.04.04 | Categoria: News, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci, Secondi Piatti, Secondi di carne | commenti: 0

    tartareTutti pazzi per il sushi… ma non avete mai provato la tartare di carne?

    Questo sì, è un vero peccato!
    Ma potete rimediare al volo: gli ingredienti sono facilissimi da reperire e – come per la tartare di tonno – la preparazione è semplice e veloce.

    Ingredienti:

    filetto di manzo – 1 cipolla rossa di Tropea (in alternativa scalogno) – capperi – prezzemolo – olio – sale e pepe – limone – salsa worcester e senape.

    Preparazione:

    La carne di manzo (inutile dire che dovrà essere freschissima, così come l’uovo) va passata al coltello: tagliatela finemente in più riprese, sminuzzandola a dadini sempre più piccoli. Stesso trattamento per capperi, cipolla e prezzemolo.
    In una terrina miscelate tutti gli ingredienti: carne trita, cipolla, capperi e prezzemolo, con olio, sale e pepe (q.b.). Aggiungete anche 4 cucchiaini di limone e 4 di salsa Worcester, mentre per la senape versate 1 cucchiaio (basandosi su 600 grammi di carne, se è meno diminuiteli).
    Lavorate tutto con le mani ed impiattate dando alla tartare la forma di una cupolina, aiutandovi con delle ciotoline.
    Nella tartare di carne di manzo originale va poi riposto in cima un tuorlo d’uovo crudo: in alternativa, se non piace, può essere aggiunto nell’impasto per amalgamare meglio il tutto.

  • Avanzi di Natale? Ricette per riutilizzare gli avanzi di Natale

    Data: 2012.12.27 | Categoria: Menu per occasioni speciali, News, Pranzo di Natale, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    cotechinoTutti gli anni la stessa storia: “a Natale giusto qualche portata, non esageriamo…” e poi in tavola ci saranno stati talmente tanti piatti che – se va bene – già l’antipasto bastava a saziarvi. Di conseguenza, molti di voi avranno il frigo pieno zeppo di avanzi di Natale: buttarli è peccato mortale, mangiare per giorni ancora le stesse cose possiamo capire che a lungo andare faccia venire un po’ di nausea. Ma allora che fare?
    La soluzione c’é e con un po’ di creatività si possono riutilizzare gli avanzi di Natale per creare delle ricette gustose che si facciano mangiare più volentieri! Di solito avanzano formaggi di ogni tipo: potrete fare una bella teglia di riso al forno (qui ve l’abbiamo proposto con la scamorza, ma potrete utilizzare il formaggio che vi è rimasto); oppure, se avete sbagliato dosi per la spaghettata, una bella frittata di spaghetti.
    Sicuramente avrete avanzato anche cotechino e lenticchie: oltre ad un bella farcitura per una torta salata, potrete anche realizzare delle polpettine di lenticchie con cuore di cotechino da friggere in padella oppure il buonissimo cotechino in crosta.
    Per i dolci poi ci si può sbizzarrire: muffin al panettone, pandori e panettone farciti in tutti i modi o utilizzati come base per un tiramisù rivisitato.

  • Pausa pranzo in ufficio, piatti leggeri per chi pranza in ufficio

    Data: 2012.07.09 | Categoria: News, Piatti freddi, Primi piatti, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    imagesCon i tempi che corrono, sempre più persone optano per pranzare in ufficio: uno dei tanti modi per risparmiare qualcosina in più a fine mese. L’unico problema è che spesso gli uffici non sono adeguatamente attrezzati per chi decide di non uscire a pranzo: quando va bene c’è il frigorifero; per i più fortunati anche il microonde.
    Dunque non è proprio il massimo portare piatti che rendono solo se mangiati caldi, correreste il rischio che vi rimangano sullo stomaco… Non è detto però che dobbiate rassegnarvi a panini a vita!
    Esistono infatti tante ricette buone da gustare anche a temperatura ambiente, soprattutto piatti leggeri che non vi facciano venire sonno durante la digestione.
    Ad esempio, in alternativa alla classica insalata di riso, vi consigliamo insalatone a base di altri cereali come l’insalata di farro pomodorini e feta; come piatto unico perfetto per l’ufficio c’è anche il cous cous di verdure e pollo.
    Nella schiscetta come non portare una bella porzione di torta salata alle verdure o da farcire con ciò che preferite; ancora qualche fetta di polpettone: vi consigliamo di provare il polpettone di spinaci ed il delicato polpettone di salmone.
    Oltre alla classica insalata a foglia verde da arricchire come più vi piace, consigliamo di provare anche l’insalata di arance alla siciliana; ancora, involtini di bresaola e caprino.
    Buon appetito!!

  • Vacanze in barca a vela? Ecco cosa cucinare in barca a vela

    Data: 2012.06.08 | Categoria: News, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    barca_a_velaOltre ai grandi classici – hotel, appartamenti e campeggi – recentemente si sta diffondendo un altro modo di andare in ferie: le vacanze in barca a vela, un modo indimenticabile ed unico per vivere il mare.
    Ogni sera sbarcherete in un porto diverso con la possibilità di assaggiare tante cucine locali differenti; di giorno però sarete spesso in mare aperto, dunque dovrete per forza mettervi ai fornelli: la barca a vela è infatti attrezzata di cambusa, ovvero una piccola cucina dove preparare tutto quello che volete.
    Visti però gli spazi limitati e la natura del viaggio, meglio scegliere ricette semplici e veloci da preparare, nonché leggere visto che si tratta del pranzo. Allora cosa cucinare in barca a vela?
    Dato che viaggiate per mare, si spera vi piacciano anche i suoi frutti: il pesce è bene accetto a bordo in tutte le declinazioni (antipasti, primi e secondi). Girando per le isole incontrerete molti banchetti che vendono pesce fresco: potrete preparare una tartare di tonno, oppure una gustosissima carbonara di mare.
    Altrimenti, ben vengano le insalatone o le verdure in tutte le salse (ad esempio i pomodori al forno ripieni).
    Infine, un piatto unico leggero e saziante è il cous cous con verdure e pollo o – dato che siete per mare – pesce!