Archivio per ‘Ricette estate’ categoria
-
Novità in cucina per la colazione: l’Acai Bowl
Novità in cucina per la colazione: l’Acai BowlUna ricetta facile e voloce, ma non solo. Per una colazione super nutriente e salutare, prova la nuova ricetta a base di bacche di acai direttamente dall’Amazzonia.Quete bacche sono ricche di fivìbre, vitamine, acidi grassi insaturi e antiossidanti.In cosa consiste l’acai bowl?Non è nient’altro che una gustosa e fresca macedonia con l’aggiunta i ceraeali e frutta secca, con purea o polvere di acai unita a frutta frullata o yogurt.Passiamo alla preparazione!Ingredienti per 1 persona:.5g – polvere di acai.15g – miele.30g – corn flakes.250g – yogurt.35g – cocco fresco.30g – latte di cocco.1 bananaPreparazione:Per iniziare prendi lo yogurt e versalo in una ciotola, aggiungi latte di cocco e polvere di acai. Mescola il tutto fino ad ottenere un colore uniforme.Prendi del miele per addolcire il composto e mescola ancora. Versa in una ciotola da colazione. La consistenza giusta non è troppo compatta né liquida, ma densa e omogenea. Aggiungi del latte di cocco per bilanciare il composto.A questopunto tagliate a rondelle il cocco fresco e la banana sbucciata. Prendete i cornflakes e versateli sullo yogurt, decorate con le fettine di cocco e banana. La colazione è servita!Una ricetta facile e veloce, ma non solo. Per una colazione super nutriente e salutare, prova la nuova ricetta a base di bacche di acai direttamente dall’Amazzonia.Queste bacche sono ricche di fibre, vitamine, acidi grassi insaturi e antiossidanti.In cosa consiste l’acai bowl?Non è nient’altro che una gustosa e fresca macedonia con l’aggiunta i cereali e frutta secca, con purea o polvere di acai unita a frutta frullata o yogurt.Passiamo alla preparazione!Ingredienti per 1 persona:. 5 g – polvere di acai. 15 g - miele. 30 g - corn flakes. 250 g – yogurt. 35 g - cocco fresco. 30 g - latte di cocco. 1 banana
Preparazione:- Per iniziare prendi lo yogurt e versalo in una ciotola, aggiungi latte di cocco e polvere di acai. Mescola il tutto fino ad ottenere un colore uniforme.
- Prendi del miele per addolcire il composto e mescola ancora. Versa in una ciotola da colazione. La consistenza giusta non è troppo compatta né liquida, ma densa e omogenea. Aggiungi del latte di cocco per bilanciare il composto.
- A questo punto tagliate a rondelle il cocco fresco e la banana sbucciata. Prendete i cornflakes e versateli sullo yogurt, decorate con le fettine di cocco e banana. La colazione è servita!
Ovviamente potrai dare libero sfogo alla tua creatività aggiungendo tutti i tipi di frutta che desideri: dalle fragole ai lamponi, dai mirtilli alla ciliege snocciolate! -
Cheesecake alle ciliegie: dolce fresco e gustoso
Il cheesecake alle ciliegie è un dolce fresco, gustoso e di facile da preparare anche per i meno esperti. E’ un dolce rinfrescante e davvero cremoso, perfetto per le calde giornate estive. Una base di biscotto unita a una soffice mousse con uno stato di gelatina alla ciliegia. Un dessert bello da vedere e ottimo da gustare!
Ingredienti:
- 300 gr - biscotti friabili (es. digestive)
- 160 gr – burro
- 500 gr – philadelphia
- 120 ml – panna da montare
- 100 gr - zucchero semolato
- 12 gr – gelatina in fogli
- 3 cucchiai di latte
- 20 ciliegie già snocciolate – per la gelatina
- 500 gr – ciliegie snocciolate
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 bicchiere d’acqua
- 10 gr – gelatina in fogli (colla di pesce)
Per prima cosa ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbricilare i biscotti,una volta sbriciolati metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.Versate la purea,ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza.Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e Versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero.Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema.Prendete i fogliche avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino a quando lo servirete.Per cominciare, iniziate ad ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbriciolare i biscotti, una volta sbriciolati metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.Versate la purea, ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero. Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema. Prendete i fogli che avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino al servizio. -
Involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo
Con la bella stagione le idee sfiziose in cucina si riducono drasticamente. Per questa ragione vi proponiamo un patto gustoso, divertente e veloce per un pranzo all’insegna della freschezza e del gusto: gli involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo.
Ingredienti:
preparazione per 4 persone
- tacchino arrosto – 8 fette
- piselli - 100 grammi
- peperone rosso – 1
- salsa cocktail
- erba cipollina
- pepe
- riso - 200 grammi
- zucchina – 1
- emmentaler - 100 grammi
- olio d’oliva
- sale
Preparazione degli involtini di tacchino ripieni di riso freddo
Per prima cosa procediamo con lo sbollentare 100 grammi di piselli per circa 5 minuti. Poi mettili in acqua gelata e lasciali sgocciolare. Nella stessa acqua lessa 200 grammi di riso, scolalo e fallo raffreddare sotto l’acqua corrente, poi asciugalo.
Prendi poi 1 zucchina e tagliala a fettine per lungo, fai lo stesso con 1 peperone rosso. Una volta tagliati grigliali 2-3 minuti per lato e poi tagliali a dadini.
Taglia a dadini 100 grammi di emmentaler e mescola con riso e verdure . Insaporisci con olio, sale e pepe.
Prendi 8 fette di arrosto di tacchino pronto e spalmale con la salsa cocktail. Con un cucchiaio da tavola distribuisci l’insalata di riso sulle fette di tacchino e arrotolale. Chiudi gli involtini con erba cipollina.
Il vostro piatto di involtini di arrosto di tacchino ripieni di riso freddo è pronto per essere servito!
-
Un dolce light per le giornate più calde: semifreddo ricotta e fragole
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di cimentarsi in complicate preparazioni ai fornelli si riduce a zero. Per questo vi proponiamo una ricetta facile e light per allietare il vostro palato con un tocco di freschezza nella pausa merenda o il vostro dopo cena. Un dolce ottimo che sostituisce il gelato.
Ingredienti per 4 porzioni
- 250 g di ricotta
- 250 g di fragole
- 120 g di zucchero a velo
Preparazione
Una volta preparati gli ingredienti, il primo passo sarà quello di unire e mescolare, fino a ottenere una crema omogenea, ricotta e zucchero.
Poi prendere le fragole e passarle nello schiacciapatate per ottenere una bella purea, che verrà unita alla crema di ricotta e zucchero precedentemente preparata. Dall’unione di queste due preparazioni, si otterrà un composto omogeneo.
Il composto andrà quindi versato in stampini per muffin e messo in freezer per 2-3 ore, fino a che non si sia completamente indurito.
Mentre il nostro composto si solidifica nel freezer, procediamo preparando una salsa di fragole. La preparazione consiste in tagliare le fragole, non uste per il composto, in pezzetti e metterle in una pentola. Aggiungeremo un cucchiaio di zucchero e faremo cuocere il tutto a fuoco lento fino a che le fragole non siano completamente disfatte.
Infine spegneremo il fuoco e, volendo, aggiungeremo delle fragole tagliate a spicchi.
A questo punto procederemo alla preparazione del piatto da portata: prendere dell’aceto balsamico e cospargerlo sul piatto a piacimento, posizionare al centro il nostro semifreddo e cospargere con la salsa di fragola. Per completare il piatto, decorate i semi freddo con spicchi di fragole.
Pochi ingredienti e poche preparazioni, un dolce semplice, gustoso, adatto per grandi e piccini.
-
Tartare di carne, come condire la tartare di carne di manzo
Tutti pazzi per il sushi… ma non avete mai provato la tartare di carne?
Questo sì, è un vero peccato!
Ma potete rimediare al volo: gli ingredienti sono facilissimi da reperire e – come per la tartare di tonno – la preparazione è semplice e veloce.Ingredienti:
filetto di manzo – 1 cipolla rossa di Tropea (in alternativa scalogno) – capperi – prezzemolo – olio – sale e pepe – limone – salsa worcester e senape.
Preparazione:
La carne di manzo (inutile dire che dovrà essere freschissima, così come l’uovo) va passata al coltello: tagliatela finemente in più riprese, sminuzzandola a dadini sempre più piccoli. Stesso trattamento per capperi, cipolla e prezzemolo.
In una terrina miscelate tutti gli ingredienti: carne trita, cipolla, capperi e prezzemolo, con olio, sale e pepe (q.b.). Aggiungete anche 4 cucchiaini di limone e 4 di salsa Worcester, mentre per la senape versate 1 cucchiaio (basandosi su 600 grammi di carne, se è meno diminuiteli).
Lavorate tutto con le mani ed impiattate dando alla tartare la forma di una cupolina, aiutandovi con delle ciotoline.
Nella tartare di carne di manzo originale va poi riposto in cima un tuorlo d’uovo crudo: in alternativa, se non piace, può essere aggiunto nell’impasto per amalgamare meglio il tutto. -
Quinoa, cottura e preparazione piatti a base di quinoa
Quinoa: appuntatevi questo nome (se già non lo conoscete), perché potrebbe diventare il vostro nuovo alleato in cucina (anche per chi segue una dieta celiaca: non contiene glutine!).
Cos’è (direte voi)? Guai a chiamarlo cereale: effettivamente ha proprietà nutritive simili, ma in realtà è una pianta erbacea della stessa famiglia da cui derivano i ben più noti spinaci molto diffusa nel Sud America.
Con gli spinaci però, a parte questo, la quinoa ha poco a che fare: una volta aperta la confezione infatti la quinoa si presenta come piccoli semi di forma circolare, dal color beige molto chiaro.
Veniamo al dunque: la cottura della quinoa è davvero molto facile; cuoce difatti in acqua fredda che pian piano porterete ad ebollizione. Consigliamo di sciacquare la quinoa prima di iniziarne la cottura e per quanto riguarda le dosi, l’acqua è sempre il doppio della quinoa (ad esempio per circa 70 gr di quinoa – dose ideale per una persona – 140 gr di acqua).
Per il resto la quinoa cuoce in modo simile al cous cous, ovvero è conta quando l’acqua viene completamente assorbita; una volta cotta diverrà quasi trasparente!Per la preparazione di gustosi piatti a base di quinoa, una volta cotta, ci si può sbizzarrire come più si crede: la quinoa viene spesso associata ai cereali anche perché può essere condita poi in modo simile; ad esempio creando delle insalate fredde come per il riso, oppure un’ottima quinoa con verdure cucinandola alla stregua del cous cous con verdure e pollo.
-
Si possono fare grigliate in spiaggia?
In estate una bella grigliata in spiaggia con gli amici può essere un’ottimo modo per trascorrere una piacevole serata. Certo per organizzare una grigliata al mare bisogna trovare angoli davvero sperduti e che siano pubblici, è assolutamente vietato infatti accendere falò o fiamme di ogni genere in lidi privati, e comunque è bene ricordare che quando si decide di accendere un barbecue bisogna sempre farlo con prudenza e prendere le dovute precauzioni per evitare spiacevoli incidenti. Ed è altrettanto importante lasciare pulita la spiaggia una volta finita la festa!
In una grigliata non possono mancare verdure, carne e/o pesce. La carne è sicuramente più semplice da preparare rispetto al pesce! Meglio grigliare anche qualche fetta di pane e poi magari condirla con olio e sale, una ricetta semplice ma molto gustosa. Per la scelta delle bevande bisogna considerare i gusti degli invitati e la presenza o meno di bambini. Un accompagnamento musicale e delle luci carine renderanno l’atmosfera indimenticabile. Buona grigliata e buona serata!
-
Insalata di mare con cozze e calamari
Ingredienti per 8 persone:
1 kg di Cozze - 500 gr. Vongole - 600 gr. Polipetti - 600 gr. Gamberi - 150 gr. Olio D’oliva - 2 Limoni -Prezzemolo- Sale- Pepe- Aglio Crudo
Preparazione:
Poiché ogni tipo di pesce ha bisogno di cottura differente, cuoceteli separatamente: le vongole e le cozze si apriranno mettendole in una pentola chiusa a fuoco forte. I polipetti, possibilmente piccoli, si cuociono con poca acqua per circa 20 minuti. I gamberi vanno messi a fuoco in acqua fredda salata; dopo cinque minuti di ebollizione spegnete e lasciateli raffreddare, quindi sgusciateli. Dopo aver riunito le varie qualità di pesce, lo si condisce con olio, limone, sale, pepe ed aglio se piace. Potete lasciarlo così insaporire per un paio di ore in un recipiente che lo tenga raccolto. Per servirlo è preferibile versarlo in un piatto ovale. -
Dolci senza cottura forno semifreddo al caffè senza cottura
Ingredienti:
Per Il Semifreddo:
500 gr.Panna Da Montare - 250 gr. Biscotti Amaretti - 125 gr. Zucchero - 6 Tuorli D’uovo - 1 Tazzina Caffè RistrettoPer La Salsa Al Caffè:
125 gr. Latte - 125 gr. Panna Da Montare - 75 gr. Zucchero - 4 Tuorli D’uovo - 1 Bustina Vaniglina - 1 Tazzina Caffè RistrettoProcedimento:
Fate uno sciroppo lasciando bollire per 2 minuti lo zucchero con 100 g d’acqua. Con lo sbattitore elettrico, montate i tuorli aggiungendo a filo lo sciroppo caldo, quindi il caffè freddo; lasciate raffreddare il composto che dovrà essere gonfio e ben montato, poi unite gli amaretti tritati finemente e la panna montata fermissima. Dividetelo tra 6 stampini da creme caramel e metteteli in freezer per almeno 6 ore. Avviate anche la salsa al caffè: riscaldate il latte e la panna; a parte montate con lo sbattitore i tuorli con lo zucchero e la vaniglina; unite il misto di latte e panna versandolo a filo poi, sempre mescolando, portate la salsa sul fuoco e fatela addensare senza che prenda il bollore; togliete dal fuoco, incorporate il caffè, poi passate in frigorifero. Al momento di servire, sformate i semifreddi nei piatti da porzione su un velo di salsa, guarnite con alcuni chicchi di caffè.
-
Cosa mangiare quando fa troppo caldo
Quando il caldo inizia
a farsi davvero sentire l’appetito spesso latita, per non parlare della voglia di mettersi dietro a forno e fornelli che cacciano un calore incredibile… Ma non si può mica fare lo sciopero della fame, tanto meno mangiare sempre fuori perché tra sagre di paese e grigliate si rischia di perder di vista l’ago della bilancia!
Allora cosa mangiare quando il termometro impenna?
Per prima cosa dovreste evitare quando possibile cibi fritti o molto elaborati, soprattutto a mezzogiorno: già questo caldo causa spossatezza, mangiare piatti troppo sostanziosi alimenterà la sensazione di pesantezza.
Piuttosto iniziate la giornata con una buona colazione fresca (una spremuta d’arancia o un succo di frutta, uno yogurt da bere o latte freddo e cereali, con fette biscottate e marmellata o una fetta di cheesecake) e intervallate la mattinata con un frutto di stagione.
A pranzo per stare leggeri con gusto consigliamo un’insalatona a foglia verde con tutto quello che vi piace (tonno, mais, pomodorini…) o un’insalata di farro, di riso o altro cereale a scelta; oppure bresaola (provate gli involtini di bresaola!), carne salada trentina o roastbeef conditi con rucola, olio e limone e per finire una bella macedonia.
A merenda scegliete sempre un buon frutto o uno yogurt, oppure un bel frullato di frutta o un frappé al gusto che preferite.
La sera meglio evitare la pasta e passare a una buona porzione di pesce o carne con contorno di verdure crude o grigliate e magari finire il tutto con un bel gelato.
Buone vacanze!
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti