Archivio per ‘ricette da 5 minuti’ categoria
-
Novità in cucina per la colazione: l’Acai Bowl
Novità in cucina per la colazione: l’Acai BowlUna ricetta facile e voloce, ma non solo. Per una colazione super nutriente e salutare, prova la nuova ricetta a base di bacche di acai direttamente dall’Amazzonia.Quete bacche sono ricche di fivìbre, vitamine, acidi grassi insaturi e antiossidanti.In cosa consiste l’acai bowl?Non è nient’altro che una gustosa e fresca macedonia con l’aggiunta i ceraeali e frutta secca, con purea o polvere di acai unita a frutta frullata o yogurt.Passiamo alla preparazione!Ingredienti per 1 persona:.5g – polvere di acai.15g – miele.30g – corn flakes.250g – yogurt.35g – cocco fresco.30g – latte di cocco.1 bananaPreparazione:Per iniziare prendi lo yogurt e versalo in una ciotola, aggiungi latte di cocco e polvere di acai. Mescola il tutto fino ad ottenere un colore uniforme.Prendi del miele per addolcire il composto e mescola ancora. Versa in una ciotola da colazione. La consistenza giusta non è troppo compatta né liquida, ma densa e omogenea. Aggiungi del latte di cocco per bilanciare il composto.A questopunto tagliate a rondelle il cocco fresco e la banana sbucciata. Prendete i cornflakes e versateli sullo yogurt, decorate con le fettine di cocco e banana. La colazione è servita!Una ricetta facile e veloce, ma non solo. Per una colazione super nutriente e salutare, prova la nuova ricetta a base di bacche di acai direttamente dall’Amazzonia.Queste bacche sono ricche di fibre, vitamine, acidi grassi insaturi e antiossidanti.In cosa consiste l’acai bowl?Non è nient’altro che una gustosa e fresca macedonia con l’aggiunta i cereali e frutta secca, con purea o polvere di acai unita a frutta frullata o yogurt.Passiamo alla preparazione!Ingredienti per 1 persona:. 5 g – polvere di acai. 15 g - miele. 30 g - corn flakes. 250 g – yogurt. 35 g - cocco fresco. 30 g - latte di cocco. 1 banana
Preparazione:- Per iniziare prendi lo yogurt e versalo in una ciotola, aggiungi latte di cocco e polvere di acai. Mescola il tutto fino ad ottenere un colore uniforme.
- Prendi del miele per addolcire il composto e mescola ancora. Versa in una ciotola da colazione. La consistenza giusta non è troppo compatta né liquida, ma densa e omogenea. Aggiungi del latte di cocco per bilanciare il composto.
- A questo punto tagliate a rondelle il cocco fresco e la banana sbucciata. Prendete i cornflakes e versateli sullo yogurt, decorate con le fettine di cocco e banana. La colazione è servita!
Ovviamente potrai dare libero sfogo alla tua creatività aggiungendo tutti i tipi di frutta che desideri: dalle fragole ai lamponi, dai mirtilli alla ciliege snocciolate! -
Gelato allo yogurt fatto in casa
Con il caldo torrido nei pomeriggi o nelle sere d’estate, cosa c’è di più dolce e rinfrescante di un delizioso gelato?
Vi proponiamo una ricetta di gelato fatto in casa con ingredienti semplici, a portata di mano e di frigorifero. Stiamo parlando del gelato allo yogurt, freschissimo e leggero a cui potrete aggiungere frutta, cereali e molto altro ancora a seconda dei vostri gusti.
Questa ricetta è molto semplice e veloce, senza nessuna aggiunta. Un’ottima base di partenza per qualsiasi tipo di variante o aggiunta di ingredienti vogliate: dalle fragole con limone e zucchero, ai pezzetti di cioccolato, alla granella di nocciole.
Ingredienti:
latte – 300 gr
panna – 110 gr
yogurt – 150 gr
zucchero – 100 gr
Preparazione:
Preparare il gelato allo yogurt è davvero facilissimo e molto veloce, sono necessari pochi minuti.
Per prima cosa assicuratevi di avere in casa dello yogurt normale o, se vi piace, anche quello greco.
Poi mettete il latte, la panna e, ovviamente, lo yogurt in un becher: mescolate il tutto aggiungendo un po’ di zucchero alla volta. Potrete fare questa operazione sia manualmente, con un mestolo o un cucchiaio, sia con un mixer ad immersione, indubbiamente la scelta migliore per ottenere un composto uniforme, denso e senza grumi.
Se optate per il mixer, fate attenzione a immergerlo a velocità minima, per il solo tempo necessario a sciogliere lo zucchero.
La preparazione del gelato allo yogurt è semplicissima e richiede pochi minuti; versate lo yogurt, il latte e la panna nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto. Per mescolare meglio consiglio di usare il mixer ad immersione a velocità minima per tempo necessario a sciogliere lo zucchero.Attenzione! Per fare questo gelato vi consiglio di usare yogurt normale e non lo yogurt magro, se vi piace potete usare anche lo yogurt greco (vedi la ricetta) e trovare accostamenti particolari anche non tradizionali.Se avete qualche consiglio e volete condividere con cosa mangiate voi lo yogurt commentate qui sotto per dare spunti e idee a tutti coloro che amano lo yogurt!Preparare un buon del gelato allo yogurt è semplicissima e richiede pochi minuti; versate lo yogurt, il latte e la panna nel becher, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto. Per mescolare meglio consiglio di usare il mixer ad immersione a velocità minima per tempo necessario a sciogliere lo zucchero.Infine mettete il composto in una gelatiera e lasciate in freezer per 20 minuti e il vostro gelato alla yogurt sarà pronto.A questo punto potrete servirlo accompagnato da biscotti, oppure da frutta fresca mista tagliata a dadini, per dare un tocco di colore davvero estivo al vostro gelato. -
Caramelle al latte per la calza della befana
L’ epifania tutte le feste si porta via… e allora ecco una ricetta per squisite da mettere dentro la calza della befana dei più piccoli per rendere la fine delle feste più dolce.
Ingredienti
200 G Zucchero - 200 G Panna -125 G Miele - 4 Cucchiai LattePreparazione
Fate sciogliere, in una pentola, lo zucchero con la panna liquida, poi aggiungete il miele e il latte e mescolate. Fate cuocere poco più di un quarto d’ora. Spegnete e lasciate intiepidire un po’, poi versate il composto su una superficie di marmo unta d’olio, in uno spessore di 1 centimetro circa e ritagliate delle piccole forme a piacereNella calza potete mettere anche dei dolcetti al philadelphia milka o delle tortine al cioccolato . Che bontà!
-
Castagne arrostite come fare le castagne al forno per la festa di San Martino
La tradizione vuole che l’ 11 novembre festa di san Martino si mangino castagne arrostite e si beva vino rosso.
Ma come cuocere le castagne al forno?Ingredienti per 4 persone:
600 grammi di castagne
Preparazione:
Prima di procedere con la cottura è necessario castrare le castagne ( guarda il nostro glossario di cucina per capire come fare) ossia fare un taglio sulla parte inferiore con un coltellino in senso orizzontale. La “castratura delle castagne è indispensabile per evitare che queste scoppino durante la cottura. Per la cottura si può utilizzare o la classica pentola forata, o qualsiasi altra pentola e metterle nel forno. Durante la cottura è meglio muovere spesso la teglia, lasciarle in forno per mezz’ora circa a 220 gradi.
-
Crostini di lardo e cioccolato e castagne
Ingredienti per 4 persone:
6 fette di pane – 12 fette di lardo – 6 castagne - 50 gr di cioccolato fondente 70% – pepe bianco
Preparazione:
Eliminare la crosta dalle fette di pane e metterlo nel forno a tostare per qualche minuto, nel frattempo mettere a sciogliere il cioccolato a bagno maria o nel microonde. Mettere le fette di pane in un piatto e farcirle con il lardo e le castagne. Infine lasciate colare la cioccolata fusa sul tutto e spolverare con il pepe bianco.
Agli amanti delle castagne consigliamo anche il castagnaccio toscano.
-
Carne salada trentina, come servire la carne cruda del Trentino
Da un po’ di anni a questa parte il crudo è tornato di moda. I ristoranti giapponesi propongono piatti a base di pesce crudo, come sushi o tartare di tonno e salmone, ma anche alcuni piatti della nostra tradizione culinaria sono ottimi da gustare senza passare dai fornelli: è il caso della carne cruda del Trentino, meglio conosciuta come la carne salada.
La carne salada viene preparata con carni scelte di bovino adulto, contiene pochi grassi (intorno appena all’1%) e per questo motivo è considerata una pietanza pregiata. Il suo sapore particolarmente aromatico viene conferito dalle spezie in cui viene sommersa e lasciata a riposare per un certo periodo di tempo, come bacche di ginepro, aglio, pepe nero ed ovviamente sale.
Come servire la carne salada? Questo piatto tradizionale del Trentino è perfetto per essere gustato in estate, crudo a fettine sottili, condito con un filo d’olio o con succo di limone. Se piace, potete servirla anche con rucola e qualche scaglia di grana come fosse un carpaccio. Si sposa bene anche con i funghi, mentre la tradizione la vuole accompagnata da un tortino di patate. Potete anche farne degli involtini con formaggi freschi, come per la bresaola. Potete anche tagliarla al coltello e servirla come una tartare. Se invece il crudo proprio non fa per voi, si può gustare anche cotta assieme a legumi.
-
Aperitivo milanese come preparare a casa un happy hour
Settembre segna inequivocabilmente la fine delle vacanze: come sopravvivere al trauma da rientro? Concludendo la giornata di lavoro con un bell’aperitivo tra amici! Questo nuovo “rito” è nato a Milano, ma si è diffuso a macchia d’olio in tutta Italia come occasione di incontro pre-cena, per socializzare e spizzicare qualcosa (anche se il più delle volte non si riesce a resistere alle tentazioni e si finisce per saltare la cena!).
Vediamo insieme come si può preparare un buon happy hour a casa:
patatine, salatini e noccioline possono essere portati in tavola, ma come “conice” all’aperitivo in sé: non vorrete cavarvela così con gli ospiti?! Il motivo del successo dell’aperitivo sta nella possibilità di servirsi a buffett di tante assaggini deliziosi, dunque sta a voi preparare dei piatti non troppo impegnativi ma al tempo stesso sfiziosi. Iniziate con il classico: focaccine e pizzette, ma il vero tocco di classe sarà la torta salata (a piacere) che potrete servire tagliata a quadrotti. Potete divertirti a “montare” tramezzini farcendoli come preferite (salse e salumi, salmone…), creando tartine, uova ripiene, bruschette o spiedini di mozzarelline e pomodorini; un primo piatto veloce come insalata di riso o di pasta è sempre apprezzata. Potete anche allestire un angolo del fritto dove servire patatine fritte, crocchette e polpettine.
Per il bere, bibite e acqua a parte, potrete offrire ai vostri amici birra fresca, vino o preparare classici cocktail come lo spritz (acqua o soda, prosecco, aperol o campari). Servite il tutto su di una tovaglia colorata con piatti e posate di plastica colarate e rilassatevi!
-
La panzanella, un piatto freddo estivo toscano
Alcuni dei piatti migliori della tradizione culinaria italiana sono tra i più semplici da realizzare.
La panzanella è uno di questi, piatto buonissimo dalle umili origini contadine.
Ingredienti:
Pane toscano raffermo – pomodori – cetrioli – cipolla rossa – basilico -olio – aceto – sale – pepe
Preparazione:
I passaggi per la realizzazione di questa ricetta sono pochi e semplicissimi: il pane raffermo, tagliato a fette, va messo a mollo in acqua fredda, con qualche goccia di aceto. Una volta ammorbidito, va strizzato e sminuzzato in una terrina abbastanza grande. A questo punto, vanno affettate le verdure (pomodori, cetrioli e cipolla); aggiungetele al composto, unendovi poi olio, sale e pepe macinato. Guarnite con basilico fresco.
Preparate la panzanella con anticipo: questo piatto va servito freddo, dunque dovrà stare il tempo necessario in frigo.
-
Pinzimonio per il pranzo di ferragosto
Il pinzimonio è una di quelle ricette della cucina italiana senza tempo: infatti è tanto semplice quanto genuina, dato che l’ingrediente principale sono verdure fresche di stagione da mangiare crude, perfetto dunque come antipasto per il giorno di ferragosto.
Ingredienti:
Carote – peperoni gialli e rossi – gambo di sedano – ravanelli – carciofi – radicchio o indivia belga – finocchi – cetrioli – cipollotti – pomodori
Per la salsina (pinzimonio):
Olio extravergine di oliva – aceto balsamico – sale – pepe – succo di limone – spezie a piacere
Preparazione:
Pulite e lavate bene tutte le verdure. Tagliatele a bastoncini e riponetele in un piatto da portata.
La salsina, che andrà riposta in una ciotolina, consiste in un’emulsione di olio con sale, pepe, limone e aceto (vinaigrette), da arricchire con spezie a piacere.
Per la salsina esistono anche diverse varianti, per esempio olio, aglio, prezzemolo, limone e acciughe tritate.
-
Bevande estive contro il caldo, la centrifuga Ace
La centrifuga è un’elettrodomestico che si sta diffondendo nelle cucine italiane e con l’arrivo dell’estate può rivelarsi un utile alleato per contrastare il caldo: grazie alla centrifuga infatti si possono fare ottimi succhi di frutta e verdura ideali per rinfrescarsi.
Il succo ACE è uno di questi, ricco di vitamine oltre che di gusto.
Ingredienti (per 2 bicchieroni):
4 carote – 1 limone – 2 arance
Preparazione:
Sbucciate le carote e la frutta. Centrifugate prima le carote, poi aggiungete le arance ed infine il limone.
Una volta mescolato, il centrifugato è pronto da bere!
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti