Archivio per ‘Primi piatti’ categoria
-
Ricette per l’autunno: pasta autunnale
Per festeggiare l’arrivo dell’autunno, proponiamo una ricetta semplice e gustosa, dal sapore intenso e lievemente piccante: le pennette rigate con zucca, castagne piccanti, cavlo nero e gorgonzola.Ingredienti per 4 persone:per la pasta:500 g – zucca30 g – olio extravergine d’oliva200 g – cavolo nero100 g – gorgonzolasale finoper le castagne piccanti:350 g – Castagne15 g – olio extravergine d’oliva1 pizzico – sale fino1 – peperoncino seccoPreparazione:La preparazione di questa deliziosa pasta autunnale comincia con la cottura delle castagne. Metti le castagne in una pentola con acqua sul fuoco e lessale per 20-25 minuti, scolale, lasciale intiepidire, sbucciale e sminuzzale grossolanamente.A questo punto trita il peperoncino secco in una padella con olio e lascia sfrigolare, poi aggiungi le catagne e lasciale dorare qualche minuto a fiamma viva. Salale e mettile da parte.Procedi poi a pulire la zucca e tagliala in dadini. Lava il cavolo e taglia le foglie sottilmente. Fai quindi soffriggere olio e aglio in un tegame capiente e aggiungi prima il cavolo nero e dopo un minuto la zucca.Aggiungi un mestolo d’acqua e mescola spesso per circa 15 minuti, poi sala a piacere.Nel frattempo butta la pasta.A zucca e cavolo aggiungi il gorgonzola e amalgama fino a farlo sciogliere.Scola la pasta.Prendi tutte le preparazioni e unisci il tutto in un tegame da portata. Amalgama bene e impiatta la tua favolosa pasta autunnale!Per festeggiare l’arrivo dell’autunno, proponiamo una ricetta semplice e gustosa, dal sapore intenso e lievemente piccante: le pennette rigate con zucca, castagne piccanti, cavolo nero e gorgonzola.
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
500 g – zucca
30 g - olio extravergine d’oliva
200 g – cavolo nero
100 g – gorgonzola
sale fino
per le castagne piccanti:
350 g – castagne
15 g – olio extravergine d’oliva
1 pizzico – sale fino
1 – peperoncino secco
Preparazione:
La preparazione di questa deliziosa pasta autunnale comincia con la cottura delle castagne. Metti le castagne in una pentola con acqua sul fuoco e lessale per 20-25 minuti, scolale, lasciale intiepidire, sbucciale e sminuzzale grossolanamente.
A questo punto trita il peperoncino secco in una padella con olio e lascia sfrigolare, poi aggiungi le castagne e lasciale dorare qualche minuto a fiamma viva. Salale e mettile da parte.
Procedi poi a pulire la zucca e tagliala in dadini. Lava il cavolo e taglia le foglie sottilmente. Fai quindi soffriggere olio e aglio in un tegame capiente e aggiungi prima il cavolo nero e dopo un minuto la zucca.Aggiungi un mestolo d’acqua e mescola spesso per circa 15 minuti, poi sala a piacere.
Nel frattempo butta la pasta.
A zucca e cavolo aggiungi il gorgonzola e amalgama fino a farlo sciogliere.
Scola la pasta.
Prendi tutte le preparazioni e unisci il tutto in un tegame da portata. Amalgama bene e impiatta la tua favolosa pasta autunnale!
-
Insalata di riso vegetariana quasi vegana!
Questa ricetta è l’ideale per la bella stagione (quando e se arriverà!) in pochi minuti si può preparare una fantastica insalata di riso, il piatto forte dell’estate e delle scampagnate. Un’insalata particolare dedicata a tutti i vegetariani e persino ai vegani, infatti non ci sono formaggi. Ecco come prepararla!
Ingredienti:
200 grammi di Riso – 5 Cucchiai di Olio D’oliva – 2 Cucchiai Aceto Di Vino – Pepe – 1 Cipolla Dolce -1 Peperone Rosso -1 Peperone Giallo – 3 Pomodori – 3 Coste Sedano – 2 Cucchiai Pinoli – 200 grammi Funghi Champignon – Erba Cipollina – Sale
Preparazione:
Cuocere il riso al dente. Condirlo con olio, aceto, sale, pepe e cipolla tritata. Unire peperoni, pomodori, sedano e funghi a pezzetti, erba cipollina tritata e pinoli. Mescolare e porre brevemente in frigo. Al momento di servire unire un po’ di olio e erba cipollina tritata.Guarda le altre ricette vegetariane e tutti gli altri piatti freddi da preparare per i picnic e le scampagnate.
-
Pasta spada e zafferano per la festa della donna
La festa della donna si avvicina a grandi passi anche quest’anno: non c’é niente di meglio che passarla in compagnia delle amiche, organizzando magari una bella cena dove ognuna contribuisce con una portata.
Che ne dite di fare voi il primo? Eccovi una ricetta veloce e sfiziosa che fa proprio al caso vostro…
pasta con pesce spada e zafferano!Ingredienti:
400 gr di pasta – 300 gr di pesce spada fresco – cipolla e carota (q.b. per il soffritto) – 1 peperone giallo – vino bianco – sale e pepe – olio – 1 bustina di zafferano – finocchietto selvatico.
Preparazione:
Private il pesce spada della pelle e tagliatelo a cubetti. Tagliate a cubetti anche il peperone giallo, dopo averlo pulito.
Fate un soffritto con olio, carota e cipolla tritate finemente; unite successivamente i dadini di peperone e lasciate cuocere a fuoco basso. Aggiungete a questo punto il pesce spada e lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere di vino, avendo cura di salare e pepare al punto giusto. Per profumare, aggiungete infine il finocchietto selvatico sminuzzato (ma stanno molto bene anche i capperi in alternativa, se vi piacciono i sapori decisi).
Una volta cotta la pasta, aggiungete il condimento e fate saltare in padella prima di servire.E se vi manca il dolce… la ricetta della torta mimosa!
-
Agnolotti ripieni alla zucca primo piatto per Halloween
Potrà sembrare ancora presto, ma in realtà a Halloween manca solo un mese! E allora perché ridursi all’ultimo momento quando ci si può organizzare con calma?! Iniziamo così a dispensarvi qualche gustosa ricetta di halloween, oggi è la volta degli Agnolotti ripieni di zucca!
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
400 grammi di farina – 4 uova -salePer Il Ripieno:
500 grammi di zucca – 1/2 cipolla 45 grammi di noci – una foglia di salviaPer Condire:
Burro – Scalogno – 4 Cucchiai Sherry 50 grammi di Uvetta Sultanina – Sale – PepePreparazione:
Fate la pasta e lasciatela riposare mezz’ora coperta. Preparate il ripieno: fate ammorbidire la zucca nel forno, schiacciate la polpa, unite cipolla, noci e salvia tritati; salate e pepate. Stendete la pasta in tre sfoglie sottili, distribuite il ripieno e date forma agli agnolotti. In un tegame fate insaporire lo scalogno tritato in abbondante burro, bagnate con lo sherry e cuocete alcuni minuto. Aggiungete l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida, salate, pepate. Lessate gli agnolotti, conditeli con la salsa e serviteli. -
Quinoa, cottura e preparazione piatti a base di quinoa
Quinoa: appuntatevi questo nome (se già non lo conoscete), perché potrebbe diventare il vostro nuovo alleato in cucina (anche per chi segue una dieta celiaca: non contiene glutine!).
Cos’è (direte voi)? Guai a chiamarlo cereale: effettivamente ha proprietà nutritive simili, ma in realtà è una pianta erbacea della stessa famiglia da cui derivano i ben più noti spinaci molto diffusa nel Sud America.
Con gli spinaci però, a parte questo, la quinoa ha poco a che fare: una volta aperta la confezione infatti la quinoa si presenta come piccoli semi di forma circolare, dal color beige molto chiaro.
Veniamo al dunque: la cottura della quinoa è davvero molto facile; cuoce difatti in acqua fredda che pian piano porterete ad ebollizione. Consigliamo di sciacquare la quinoa prima di iniziarne la cottura e per quanto riguarda le dosi, l’acqua è sempre il doppio della quinoa (ad esempio per circa 70 gr di quinoa – dose ideale per una persona – 140 gr di acqua).
Per il resto la quinoa cuoce in modo simile al cous cous, ovvero è conta quando l’acqua viene completamente assorbita; una volta cotta diverrà quasi trasparente!Per la preparazione di gustosi piatti a base di quinoa, una volta cotta, ci si può sbizzarrire come più si crede: la quinoa viene spesso associata ai cereali anche perché può essere condita poi in modo simile; ad esempio creando delle insalate fredde come per il riso, oppure un’ottima quinoa con verdure cucinandola alla stregua del cous cous con verdure e pollo.
-
Salsa olive e tonno per crostini
Ingredienti:
Tonno Al Naturale 4 Fette Pane Integrale Di Grano Duro Cotto A Legna – 100 grammi Tonno Al Naturale -10 Olive Di Gaeta – Capperi – 1 Spicchio Aglio – Olio D’oliva Extra-vergine – 1 Grattatina Noce Moscata -1 Macinata – Pepe Nero -Sale MarinoPreparazione:
Strofinare con uno spicchio d’aglio le fette di pane dopo averle abbrustolite. Unire al tonno sgocciolato le olive snocciolate e i capperi triturati insieme grossolanamente. Irrorare con dell’ottimo olio e rifinire con una grattatina di noce moscata e una macinata di pepe. -
Riso al forno con scamorza affumicata
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. Riso 400 gr. Formaggio Scamorza Affumicata – 50 gr.Formaggio Parmigiano Grattugiato – 100 gr. Burro -50 Cl Latte – Pangrattato – Sale – PepePreparazione
La prima cosa da fare è preparare il riso, quindi, scottatelo in abbondante acqua salata e scolatelo molto al dente. Versatelo in una pirofila e nel frattempo tagliate la scamorza affumicata a dadini. Trasferitela in un tegame e aggiungete il burro ammorbidito tagliato a pezzi, il parmigiano grattugiato, il latte e il pepe. Lasciate cuocere il tutto per circa 4 minuti a fiamma bassa mescolando costantemente fino a quando, il formaggio sarà completamente sciolto. Successivamente, versate il composto sul riso, amalgamate con cura, livellate la superficie con una spatola, spolverizzate con del pangrattato ed infornate per circa 30 minuti a 200 gradi. Servitelo subito caldo e filante. Accorgimento: se il riso risultasse poco umido, prima di infornare, aggiungete a filo altro latte. -
Cosa mangiare quando fa troppo caldo
Quando il caldo inizia
a farsi davvero sentire l’appetito spesso latita, per non parlare della voglia di mettersi dietro a forno e fornelli che cacciano un calore incredibile… Ma non si può mica fare lo sciopero della fame, tanto meno mangiare sempre fuori perché tra sagre di paese e grigliate si rischia di perder di vista l’ago della bilancia!
Allora cosa mangiare quando il termometro impenna?
Per prima cosa dovreste evitare quando possibile cibi fritti o molto elaborati, soprattutto a mezzogiorno: già questo caldo causa spossatezza, mangiare piatti troppo sostanziosi alimenterà la sensazione di pesantezza.
Piuttosto iniziate la giornata con una buona colazione fresca (una spremuta d’arancia o un succo di frutta, uno yogurt da bere o latte freddo e cereali, con fette biscottate e marmellata o una fetta di cheesecake) e intervallate la mattinata con un frutto di stagione.
A pranzo per stare leggeri con gusto consigliamo un’insalatona a foglia verde con tutto quello che vi piace (tonno, mais, pomodorini…) o un’insalata di farro, di riso o altro cereale a scelta; oppure bresaola (provate gli involtini di bresaola!), carne salada trentina o roastbeef conditi con rucola, olio e limone e per finire una bella macedonia.
A merenda scegliete sempre un buon frutto o uno yogurt, oppure un bel frullato di frutta o un frappé al gusto che preferite.
La sera meglio evitare la pasta e passare a una buona porzione di pesce o carne con contorno di verdure crude o grigliate e magari finire il tutto con un bel gelato.
Buone vacanze! -
Pausa pranzo in ufficio, piatti leggeri per chi pranza in ufficio
Con i tempi che corrono, sempre più persone optano per pranzare in ufficio: uno dei tanti modi per risparmiare qualcosina in più a fine mese. L’unico problema è che spesso gli uffici non sono adeguatamente attrezzati per chi decide di non uscire a pranzo: quando va bene c’è il frigorifero; per i più fortunati anche il microonde.
Dunque non è proprio il massimo portare piatti che rendono solo se mangiati caldi, correreste il rischio che vi rimangano sullo stomaco… Non è detto però che dobbiate rassegnarvi a panini a vita!
Esistono infatti tante ricette buone da gustare anche a temperatura ambiente, soprattutto piatti leggeri che non vi facciano venire sonno durante la digestione.
Ad esempio, in alternativa alla classica insalata di riso, vi consigliamo insalatone a base di altri cereali come l’insalata di farro pomodorini e feta; come piatto unico perfetto per l’ufficio c’è anche il cous cous di verdure e pollo.
Nella schiscetta come non portare una bella porzione di torta salata alle verdure o da farcire con ciò che preferite; ancora qualche fetta di polpettone: vi consigliamo di provare il polpettone di spinaci ed il delicato polpettone di salmone.
Oltre alla classica insalata a foglia verde da arricchire come più vi piace, consigliamo di provare anche l’insalata di arance alla siciliana; ancora, involtini di bresaola e caprino.
Buon appetito!! -
Cucina light, tre piatti leggeri per superare la prova costume
Dopo tanto indugiare, il sole sembra finalmente essersi deciso ad uscire allo scoperto.
Il pensiero va subito lì: estate, vacanze, mare… Ma, un momento! Siete pronte per la prova costume?
Se ancora non vi sentite al top della forma, eccovi qui di seguito tre ricette semplici e veloci, ma soprattutto light per superare la prova costume:- Primo piatto: cous cous alle verdure. Il cous cous infatti è un piatto davvero leggero, senza per questo dover rinunciare ad una pietanza gustosa. Riempie anche molto, dunque potrebbe essere gustato anche come piatto unico.
Ad ogni modo, mentre bolle l’acqua salata per la cottura del cous cous (100 ml per 100 gr di cous cous), tagliate a dadini tutte le verdure che preferite: solitamente, carote, zucchine e melanzane di base, ma anche funghi champignon, peperoni e pomodorini (questi ultimi da aggiungere a crudo, a piatto ultimato). Fate un soffritto leggero con olio e cipolla e cuocete le verdure aggiustandole di sale e pepe (o le spezie che vi aggradano). Il cous cous va versato nella pentola con l’acqua in modo che si cucini assorbendola. Dopo un paio di minuti, quando il cous cous ha assorbito tutta l’acqua, provvedete a sgranarlo con forchetta ed un filo di olio a crudo. Aggiungete le verdure e buon appetito! - Secondo piatto: pesce al vapore o insalatona. Se state cercando un secondo piatto che non vi faccia sfigurare in costume, anche mangiandolo spesso… questo è il pesce, cucinato a vapore. Non dovete pensare che sia insapore: tanto per cominciare scegliete pesci che si prestano alla cottura a vapore (ad esempio l’orata è buonissima) ed il segreto sta nell’aromatizzare l’acqua di cottura, con del limone o zenzero ad esempio. Per condire, la salsa di soia è perfetta e come contorno scegliete la verdura che più preferite. Oppure una bella insalatona con l’aggiunta di parti croccanti (carote, pomodorini o finocchi crudi…) e se volete dare un tocco in più, del pollo grigliato tagliato a dadini.
- Dolce: tiramisù alle fragole light. Si procede come per il tiramisù alle fragole tradizionale, ma invece di mascarpone e panna usate dello yogurt bianco per fare la crema con le uova e lo zucchero.
- Primo piatto: cous cous alle verdure. Il cous cous infatti è un piatto davvero leggero, senza per questo dover rinunciare ad una pietanza gustosa. Riempie anche molto, dunque potrebbe essere gustato anche come piatto unico.
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti