Archivio per ‘Pizze e rustici’ categoria

  • Master chef 2011, tortino pollock piatto preparato dai concorrenti di Master chef.

    Data: 2011.11.18 | Categoria: Antipasti, Contorni, Menu per occasioni speciali, Pizze e rustici | commenti: 0

    Master chef è un programma di cucina in onda ogni domenica sera sull’emittente cielo che sta riscuotendo un discreto successo. Protagonisti del programma sono i concorrenti: persone comuni con una sfrenata passione per la cucina e tre giudici d’eccezione,  Joe Bastianich, Carlo Cracco e infine Bruno Barbieri . I tre giudici avranno il compito di nominare il primo Master chef di Italia in seguito a gare individuali e a squadre.

    Ecco un piatto preparato dai concorrenti di questa edizione 2011: il tortino Pollock.

    Ingredienti per 4 persone:

    4 calamari grandi – 12 scampi – 50 grammi di fagioli occhio nero – 4 zucchine – 4 fette di lardo di colonnata – olio e sale quanto basta – 2 cipollotti – brodo vegetale

    Procedimento:

    Mettere a cuocere i fagioli nel brodo vegetale per almeno un’ora, dopo averli lasciati per una notte intera a bagno. Nel frattempo tagliare le zucchine a striscioline, sbollentarle per un paio di minuti in acqua bollente e versarle in una ciotola con del ghiaccio. Pulire gli scampi e i calamari, tagliarli a strisce molto sottili e cuocerli in una padella. Una volta cotti aggiungere un filo d’olio di oliva. Fare un soffritto con i cipollotti e olio, aggiungere il lardo e i fagioli cotti lasciar cuocere per qualche minuto e unirvi le zucchine precedentemente cotte. Aggiungere infine un mestolo di brodo insieme agli scampi cotti e ai calamari.  Impiattare il tortino con l’aiuto di un coppapasta.

  • Crostini di lardo e cioccolato e castagne

    Data: 2011.11.04 | Categoria: Antipasti, Pizze e rustici, Ricette facili, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    images (1)Ingredienti per 4 persone:

    6 fette di pane – 12 fette di lardo – 6 castagne - 50 gr di cioccolato fondente 70% – pepe bianco

    Preparazione:

    Eliminare la crosta dalle fette di pane e metterlo nel forno a tostare per qualche minuto, nel frattempo mettere a sciogliere il cioccolato a bagno maria o nel microonde. Mettere le fette di pane in un piatto e farcirle con il lardo e le castagne. Infine lasciate colare la cioccolata fusa sul tutto e spolverare con il pepe bianco.

    Agli amanti delle castagne consigliamo anche il castagnaccio toscano.

  • Torta salata piatto estivo e veloce

    Data: 2011.08.03 | Categoria: Antipasti, Contorni, Dietetiche, Le vostre ricette, Menu per occasioni speciali, Pizze e rustici, Ricette estate, Ricette facili | commenti: 0

    Ecco un video utile per scoprire come fare una torta salata un piatto estivo e veloce ideale per le giornate afose quando non si ha voglia di cucinare.

  • Piatti per pic nic estivi – Piadine vegetariane

    Data: 2011.06.22 | Categoria: Antipasti, Cucina vegetariana, Piatti freddi, Pizze e rustici, Ricette facili, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    Crispy-Mexican-Bean-and-Vegetable-TortillasIngredienti:

    2 pomodori maturi, 2 cipollotti, 6 olive nere, 1 cespo di scarola.
    Per il ripieno: 2 avocado, 1 lime, 1/2 limone, prezzemolo, erba cipollina, sale

    Procedimento:
    Spellare i pomodori,eliminare i semi e tagliarli in grossi pezzi.Tagliare a listarelle la scarola. Tritare finemente due cucchiai di foglie di prezzemolo e uno dei due cipollotti. Dividere le olive a metà.
    Dopo queste operazioni si passa alla preparazione della salsa per condire le piadine. Innanzitutto spellare gli avocado e ricavarne tutta la polpa possibile. Raccoglierla nel bicchiere del mixer, aggiungere il rimanente cipollotto, il succo del lime e quello del limone passato al colino. Azionare il mixer lasciare dentro per 2-3 minuti la salsa sarà subito pronta. Spalmare la superficie delle piadine con la salsa, cospargerla con le verdure preparare e le olive, arrotolare la piadina e chiudere il tutto con un filo di erba cipollina.

  • Frittata di maccheroni o spaghetti da mangiare a Pasquetta

    Data: 2011.04.04 | Categoria: Campania, Cucina regionale, Menu per occasioni speciali, News, Pizze e rustici, Ricette facili, Ricette veloci, pasqua | commenti: 0

    spaghetti_frittataNo9Questa ricetta semplice e veloce è tipica della Campania e viene preparata solitamente nel periodo di Pasqua, specialmente per il pranzo del giorno di Pasquetta.

    Ingredienti:

    500gr di pasta (maccheroni o spaghetti) – 6 uova – sale – pepe nero – formaggio grattuggiato e a cubetti – salame o prosciutto – olio

    Preparazione:

    Cuocete la pasta lasciandola al dente. Mentre si raffredda, sbattete in una terrina le uova con il sale e il pepe, aggiungete il formaggio gratuggiato e a cubetti, se piace si possono aggiungere anche cubetti di salame o prosciutto cotto (la ricetta tradizionale era fatta con gli avanzi, quindi potete fare varianti con quello che avete in casa). Aggiungete la pasta alla terrina con le uova e gli altri ingredienti e dopo aver fatto scaldare un filo d’olio in una padella abbastanza capiente, versateci tutto il composto. Fate rosolare la frittata di maccheroni fino a quando si forma una crosticina dorata.

    La frittata di maccheroni è un piatto tipico di recupero degli avanzi. Può essere fatta quindi anche “rossa” con avanzi di pasta al sugo e le dosi degli ingredienti sono quindi adattabili.

  • Pizza pasquale umbra al formaggio

    Data: 2011.02.09 | Categoria: Cucina regionale, Menu per occasioni speciali, News, Pizze e rustici, Umbria, pasqua | commenti: 0

    Easter_cheese_cakeIngredienti:

    300gr di pasta di pane – 4 uova – mezzo kilo di farina bianca – 300gr di pecorino grattuggiato – 100gr di strutto – mezzo cubetto di lievito di birra – sale – pepe – olio

    Preparazione:

    Unite la pasta di pane lievitata con la farina e un po’ di acqua tiepida, in modo da ottenere un impasto omogeneo.

    Coprite con un panno e lasciate lievitare l’impasto. Quando avrà raddoppiato le sue dimensioni aggiungete al composto strutto, uova (tenete da parte 1 albume), lievito di birra e il pecorino. Impastate il tutto unendo anche olio, sale, pepe ed un pizzico ancora di farina.

    Ungete le teglie e versateci l’impasto (fino a riempire metà teglia, dato che l’impasto dovrà lievitare ancora per qualche ora).

    Infornate a 200 gradi per un’oretta.

    E’ tradizione servire questo piatto la mattina di Pasqua a colazione.

  • Pizza fatta in casa, guarda la ricetta per fare la pizza in casa!

    Data: 2010.11.24 | Categoria: Pizze e rustici | commenti: 0

  • Sfoglia di spinaci e prosciutto

    Data: 2010.04.10 | Categoria: Antipasti, Pizze e rustici | commenti: 0

    Ingredienti per 6 persone

    2 rotoli di sfoglia – 400 gr. di spinaci freschi – 2 cipolline fresche – 250 gr. prosciutto cotto a cubetti q.b. – 300 gr. di formaggio a pasta filata – sale e pepe q.b. – olio extra vergine d’oliva.

    Preparazione:

    Saltare gli spinaci in padella con un filo d’olio e aggiungere sale e pepe secondo i propri gusti. Posizionare il primo rotolo di sfoglia sulla teglia e bucherellare la base con i lombi di una forchetta. Farcire alternando prima uno strato di formaggio, poi gli spinaci, il prosciutto ed ancora il formaggio, insaporire con una macinata di pepe e la cipolletta tritata. Richiudere con il secondo rotolo di sfoglia e fare un forellino al centro per far uscire l’aria. Mettere in forno a 180 gradi e lasciar cuocere per circa 25/30 minuti.

  • Torta di bietole

    Data: 2009.12.25 | Categoria: Cucina vegetariana, Dietetiche, Pizze e rustici, Ricette facili | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    250 g. farina- 1 kg di bietole- 400 g. quagliata- 1 cipolla bianca- 1 bicchiere di olio di oliva extra vergine- sale- acqua

    Preparazione:

    Formare un impasto consistente amalgamando la farina, due cucchiai d’olio, un po’ d’acqua e il sale. Dividerlo in due parti e lasciarlo riposare coperto per circa un’ora. Lavare le bietole, togliere la parte inferiore, tagliarle a strisce e lessarle per due minuti in acqua salata. Lasciare raffreddare e strizzare con l’ausilio di un canovaccio. Fare soffriggere nell’olio la cipolla tritata, aggiungervi le bietole e il sale, far cuocere per circa 6-7 minuti. Preparare due sfoglie e dopo averle unte, sistemarne una sul fondo di una teglia preventivamente bagnata con un velo d’olio. Versare il ripieno ormai freddo, e spalmarvi la quagliata, salare e coprire con l’altra sfoglia. Chiudere le sfoglie tutt’intorno formando un orlo. Cuocere in forno a fuoco medio (160 gradi) per 40 minuti.

  • Pasta base per pizza

    Data: 2009.11.16 | Categoria: Pizze e rustici | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    700 g di farina bianca – 2 cucchiaini di sale – 20 g di lievito di birra fresco – farina per spolverizzare – olio per spennellare la pasta.

    Tempo di preparazione:

    2 ore. Cottura: 20 minuti circa.

    Preparazione:

    Setacciare la farina con un grosso pizzico di sale in una grande ciotola. Stemperare il lievito di birra in 1,5 dl di acqua tiepida ed aggiungerlo alla farina con 3 dl di acqua tiepida. Lavorare energeticamente la pasta con le mani su una spianatoia leggermente infarinata fino a quando non diventa morbida ed elastica. Formare una palla, metterla in una ciotola unta di olio, coprirla e lasciarla riposare in un luogo caldo per circa 1 ora, fino a quando il volume non sarà raddoppiato. Rimpastarla fino a quando ridiventa morbida, stenderla, pennellarla con olio e mettere in forno a 250° per 20 minuti circa finchè la pasta sarà dorata.