Archivio per ‘Halloween’ categoria

  • Biscotti di Halloween alla zucca

    Data: 2016.10.21 | Categoria: Dolci, Halloween | commenti: 0

    Halloween è la notte delle streghe, ma anche dei tanti e golosi dolci del “dolcetto o scherzetto?” Vi proponiamo una ricetta semplice e molo adatta per questa festa: golosissimi biscotti decorati con ripieno di zucca.
    Ingredienti per 32 pezzi:
    pasta frolla:
    300 g – farina 00
    1 limone
    150 g – zucchero
    1 uova
    125 g – burro
    2 – tuorli
    Ripieno:
    300 g – polpa di zucca
    1 scorza di limone
    50 g – zucchero
    100 ml – acqua
    Glassa:
    30 g – albumi
    50 g – zucchero a velo
    succo di limone – quanto basta
    colorante alimentare arancione
    Preparazione:
    Per iniziare parti dalla pasta frolla. Prendi una ciotola e metti dentro i seguenti ingredienti: farina, zucchero, scorza di limone grattuggiata e un pizzico di sale. Mescolate il tutto e aggiungete burro freddo a cubetti, l’uovo intero e due tuorli. Tieni a parte l’albume. Amalgamte il tutto fino a formare un panetto, avvolgetelo in una pellicola e lasciatelo in frigo per circa un’ora.
    A questo punto iniziate la preparazione del ripieno: lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti la zucca. Poi mettete la zucca in una pentola, coprite e lasciate sbollire. Quando la zucca comincerà a sfaldarsi, aggiungete lo zucchero e il limone grattuggiato. Aspettate altri 20 minuti, fino a che diventerà una crema. Prendete un passaverdure e passate il composto di zucca, mettetelo in una ciotala a raffreddare.
    Riprendete la pasta frolla e stendetela con uno spessore di circa mezzo centimetro e di la larghezza circa 20 cm. Prendete una sac a poche, riempitela con il ripieno di zucca e farcite i biscotti con delle noci di ripieno sulla pasta. Con l’albume messo da parte spennelate intorno alle noci e ripiegate la sfoglia sull’altra metà in modo che aderisca bene. Premi tra gli spazi per farla aderire bene.
    A questo punto, con un coppapasta rotondo di 5 cm, formate i biscotti  e inforna a 180° per 30 minuti. Una volta pronti, lasciate raffreddare.
    Mentre i biscotti sono in forno, occupati della glassa: monta l’albume e aggiungi zucchero avelo e qualche goccia di limone. Infine aggiungi il colorante arancione.Quando la glassa è soda e lucida mettetela nella sac-à-poche e decorate i biscotti di zucca in modo che sembrino delle spaventose zucche di Halloween!

    biscotti di zucca halloween 2016

    Halloween è la notte delle streghe, ma anche dei tanti e golosi dolci del “dolcetto o scherzetto?” Vi proponiamo una ricetta semplice e molo adatta per questa festa: golosissimi biscotti decorati con ripieno di zucca.

    Ingredienti per 32 pezzi:

    pasta frolla:

    300 g – farina 00

    1 limone

    150 g – zucchero

    1 uova

    125 g – burro

    2 – tuorli

    Ripieno:

    300 g – polpa di zucca

    1 scorza di limone

    50 g – zucchero

    100 ml – acqua

    Glassa:

    30 g – albumi

    50 g – zucchero a velo

    succo di limone – quanto basta

    colorante alimentare arancione

    Preparazione:

    Per iniziare parti dalla pasta frolla. Prendi una ciotola e metti dentro i seguenti ingredienti: farina, zucchero, scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate il tutto e aggiungete burro freddo a cubetti, l’uovo intero e due tuorli. Tieni a parte l’albume. Amalgama il tutto fino a formare un panetto, avvolgilo in una pellicola e lascialo in frigo per circa un’ora.

    A questo punto inizia la preparazione del ripieno: lava, sbuccia e taglia a pezzetti la zucca, poi mettila in una pentola, copri e lascia sbollire. Quando la zucca comincerà a sfaldarsi, aggiungi lo zucchero e il limone grattugiato. Aspetta altri 20 minuti, fino a che diventerà una crema. Poi passa il composto di zucca e mettilo in una ciotola a raffreddare.

    Riprendi la pasta frolla e stendila con uno spessore di circa mezzo centimetro e una larghezza di circa 20 cm. Prendi una sac-a- poche, riempila con il ripieno di zucca e distribuisci delle noci di ripieno con la stessa distanza tra loro su un lato lungo della pasta. Con l’albume messo da parte spennella  intorno alle noci e ripiega la sfoglia in modo che aderisca bene premendo tra gli spazi.

    A questo punto, con un coppa pasta rotondo di 5 cm, forma i biscotti  e inforna a 180° per 30 minuti. Una volta pronti, lascia raffreddare.

    Mentre i biscotti sono in forno occupati della glassa: monta l’albume e aggiungi zucchero a velo e qualche goccia di limone, infine aggiungi il colorante arancione. Quando la glassa è soda e lucida mettila nella sac-a-poche e decora i biscotti di zucca in modo che sembrino delle spaventose zucche di Halloween!

  • Mummie di wurstel e pasta sfoglia per Halloween

    Data: 2013.09.30 | Categoria: Antipasti, Halloween, Menu per occasioni speciali, News, Ricette facili | commenti: 0

    Anche se si tratta di una festa d’importazione, Halloween oramai viene atteso e festeggiato in pompa magna anche dagli italiani, soprattutto amato da giovani e bambini. E come ogni festività che si rispetti, porta con se tante ricette gustose da cucinare. Oltre alle ricette elaborate come i piatti con la zucca per halloween, ce ne sono anche altre molto semplici da fare e simpaticissime da vedere, come queste mummie di wurster e pasta sfoglia che vi proponiamo qui di seguito.

    Ingredienti:halloween
    wurstel – pasta sfoglia – semi di sesamo nero o salse (per decorare)

    Preparazione:
    Prendete la pasta sfoglia e tagliatela a striscioline, come fossero tagliatelle; avvolgete poi in queste “bende” i vostri wurstel (se sono troppo grandi tagliateli a metà), avendo cura di lasciare scoperta una fessura dove con due semi di sesamo farete gli occhietti delle mummie, oppure disegnateli (dopo la cottura) con maionese o senape a piacere.
    Le mummie vanno cotte in forno a 20o gradi per 15 minuti, se preferite spennellatele prima con uovo sbattuto per farle dorare meglio. Buon appetito!!

  • Mele caramellate in padella per halloween

    Data: 2012.10.23 | Categoria: Cucina dal mondo, Dolci, Halloween, Menu per occasioni speciali | commenti: 0

    FNM100109Centerfold010_s4x3_lgIngredienti:
    4 Mele Rosse Sode -250 grammi Zucchero -1 Bicchiere Acqua – 40 grammi Burro -50 grammi Panna Liquida – 1 Presa Cremortartaro

    Preparazione:
    Procurarsi 4 bastoncini. Lavare e asciugare le mele. In una casseruola portare ad ebollizione lo zucchero con l’acqua e mescolare finché lo zucchero sarà sciolto. Unire la panna, il burro e il cremortartaro e mettere in forno caldo a 160 gradi per 20 minuti. Si dovrà ottenere un composto cremoso. Infilare le mele nei bastoncini, immergerle nello sciroppo rigirandole molto bene. Appoggiarle su un vassoio imburrato e far solidificare lo sciroppo.

  • Rame di Napoli, biscotti siciliani per la festa dei morti

    Data: 2012.10.22 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Halloween, Menu per occasioni speciali, News, Ricette per bambini, Sicilia | commenti: 0

    imagesLa festa dei morti si avvicina: il 2 novembre è la data dedicata alla commemorazione dei defunti.
    Come per ogni tradizione che si rispetti, anche per questa festività sono stati creati dei dolci che vengono preparati e mangiati in occasione della ricorrenza: ad esempio il pan dei morti oppure le fave dei morti morbide.
    In Sicilia, soprattutto nella zona di Catania, i bambini (ed anche gli adulti!) quando si avvicina il 2 novembre non vedono l’ora di mangiare le Rame di Napoli che, a dispetto di quanto possa suggerire il nome, sono biscotti tipici siciliani.

    Ingredienti
    per l’impasto:

    500 gr di farina 00 – 100 gr di margarina – 400 gr di latte – 1 bustina di lievito – 200 gr di zucchero – 2 cucchiai di miele – 100 gr di cacao in polvere amaro – scorza d’arancia grattugiata – chiodi di garofano tritati – cannella in polvere
    per la copertura:

    120 gr di margarina – 300 gr di cioccolato fondente – pistacchi tritati

    Preparazione:

    Preparazione molto semplice e veloce. Sciogliete la margarina a bagnomaria; nel frattempo, unite in una ciotola capiente il lievito con lo zucchero e la scorza d’arancia, il miele ed il cacao. Una volta miscelato per bene, aggiungete anche la margarina, il latte e la farina, mescolando e facendo attenzione a non formare grumi.
    Disponete l’impasto su di una teglia (con carta da forno) formando i vari biscotti con un cucchiaio; infornateli quindi a 180° per 5 minuti. Una volta cotti e raffreddati vanno ricoperti con la glassa, preparata facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria unito con la margarina, finendo il tutto con una spolverata di trito di pistacchi. Non è da ricetta tradizionale, ma come variante al posto del cioccolato fuso si può utilizzare la nutella e come guarnizione zuccherini colorati.

  • Agnolotti ripieni alla zucca primo piatto per Halloween

    Data: 2012.09.27 | Categoria: Cucina regionale, Halloween, Menu per occasioni speciali, Primi piatti, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    732529905_KzgMa-XLPotrà sembrare ancora presto, ma in realtà a Halloween manca solo un mese! E allora perché ridursi all’ultimo momento quando ci si può organizzare con calma?! Iniziamo così a dispensarvi qualche gustosa ricetta di halloween, oggi è la volta degli Agnolotti ripieni di zucca!

    Ingredienti per 4 persone:


    Per la pasta:
    400 grammi di farina – 4 uova -sale

    Per Il Ripieno:
    500 grammi di zucca – 1/2 cipolla 45 grammi di noci – una foglia di salvia

    Per Condire:
    Burro – Scalogno – 4 Cucchiai Sherry 50 grammi di Uvetta Sultanina – Sale – Pepe

    Preparazione:
    Fate la pasta e lasciatela riposare mezz’ora coperta. Preparate il ripieno: fate ammorbidire la zucca nel forno, schiacciate la polpa, unite cipolla, noci e salvia tritati; salate e pepate. Stendete la pasta in tre sfoglie sottili, distribuite il ripieno e date forma agli agnolotti. In un tegame fate insaporire lo scalogno tritato in abbondante burro, bagnate con lo sherry e cuocete alcuni minuto. Aggiungete l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida, salate, pepate. Lessate gli agnolotti, conditeli con la salsa e serviteli.

  • Pan dei morti la torta tipica per il ponte dei morti

    Data: 2011.10.24 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Halloween, Lombardia, Menu per occasioni speciali, News, Ricette facili, Toscana | commenti: 0

    pandeimortiOgni festività ha il suo dolce: se per Natale regna sovrano il Panettone e a Pasqua la Colomba, il dolce tipico del 1° novembre è da sempre il Pan dei Morti, da preparare per ricordare e rendere omaggio ai propri defunti (oltre alle fave dei morti morbide di cui abbiamo parlato qualche giorno fa).

    Ingredienti:

    500 gr di biscotti secchi (in genere savoiardi) – 250 gr di farina – 300 gr di zucchero – 100 gr di mandorle – 100 gr di fichi secchi – 100 gr di uvetta – 40 gr di cacao in polvere (amaro) – 1 cucchiaio di cannella – 4 uova (solo albume) – 1/2 bustina di lievito per dolci – 100 ml di vin santo o simile

    Preparazione:

    Mentre l’uvetta è a bagno per ammorbidirsi, portatevi avanti tritando con l’aiuto del mixer i biscotti secchi e successivamente le mandorle; fate la stessa cosa con i fichi secchi e quando l’uvetta sarà pronta unite questi ingredienti in una ciotola grande. Aggiungete a questo composto la farina e la mezza bustina di lievito, lo zucchero e il cacao, il cucchiaio di cannella e per amalgamare il tutto i 4 albumi. Impastate il tutto con le mani e di tanto in tanto aggiuntete il vin santo.  A questo punto conviene far prendere all’impasto la forma di un rotolo (come un salame di cioccolato, ma più grosso) che taglierete a fettine spesse 1 centimetro. Disponeteli su una teglia con carta da forno dopo avergli fatto assumere la classica forma di ovale allungato ed infornateli per mezzora a 180°. Prima di servirli (si gustano meglio dopo due giorni, quindi preparateli il 30 ottobre) spolverate con abbondante zucchero a velo.

  • Fave dei morti morbide come preparare i biscotti dei morti

    Data: 2011.10.14 | Categoria: Dolci, Halloween, Menu per occasioni speciali | commenti: 0

    fava-dei-mortiIngredienti
    200 g.Mandorle Pelate – 120 g. Farina -100 g. Zucchero -35 g. Pinoli – 2 Uova – 1 Cucchiaio Grappa -1 Limone- Cannella – Burro

    Preparazione:
    Tritare grossolanamente le mandorle, unire lo zucchero, tutta la farina tranne due cucchiai, i pinoli, la scorza grattugiata di mezzo limone, i due tuorli, la grappa e un pizzico di cannella. Mescolare bene e fare un rotolo del diametro di un cm, poi tagliarlo a pezzetti lunghi quanto una fava. Nel centro di ciascun pezzetto fare una fossetta, quindi spennellare ciascuna fava con un po’ di albume leggermente sbattuto. Infornare una placca e spolverare con la farina rimasta; sistemarvi le fave e mettere in forno a 160 gradi per circa 30 minuti. Servire fredde, accompagnate da vino bianco dolce.
    Queste fave sono dette ‘dei morti’ perché si mangiavano tradizionalmente il 1 novembre insieme ad altri tipici dolci di halloween.

  • Decorare tavola per Halloween, idee per apparecchiare la tavola

    Data: 2011.10.07 | Categoria: Halloween, Menu per occasioni speciali, News | commenti: 0

    halloween_decorating_ideas_tableAvete organizzato una cena con gli amici per Halloween e non sapete come decorare la tavola?

    Allestire una tavola “spaventosa” per il 31 ottobre è più facile di quel che si pensi. Basterà procurarsi una tovaglia arancione da accostare a posate e stoviglie nere per aver già un’ atmosfera tetra. E poi essenziale avere delle piccole zucche come ornamento, l’ideale sarebbe scavarle e usarle come porta candele. Queste devono essere rigorosamente nere, per continuare a seguire lo stile nero- arancione.

    Se poi si vuole rendere il tutto ancor più mostruoso è possibile disegnare sui bicchieri con un pennarello indelebile bianco delle ragnatele o dei pipistrelli. E’ possibile realizzare anche dei pipistrelli in cartoncino nero da incollare sulla tovaglia.  Dei batuffoli di cotone con degli insetti finti poggiati qua e là sul tavolo contribuiranno a rendere l’atmosfera più tetra.

    Ora non rimane che cucinare una delle ricette per halloween che vi proponiamo .

  • Piatti con la zucca per halloween – RISOTTO ALLA ZUCCA

    Data: 2011.09.19 | Categoria: Halloween, Menu per occasioni speciali, Primi piatti | commenti: 0

    stuffed-pumpkin-with-riceIngredienti per quattro persone:
    1/2 carota -1 gamba piccola di sedano -1/4 di cipolla – 1 pezzetto di burro -500 gr di zucca – 300 gr di riso -1/2 bicchiere di vino bianco – brodo quanto basta – 50 gr di pinoli -prezzemolo tritato -1 noce di burro – parmigiano grattugiato

    Procedimento:
    Tagliare e pulire la zucca dalla buccia, dai semi e dai filamenti interni e tagliarla a dadini. Preparare il soffritto con il burro, la cipolla, il sedano e la carota e fare soffriggere il tutto in una padella. Quando la cipolla appassisce buttare la zucca a dadini e un paio di mestoli di brodo. Fare stufare la zucca per almeno 5 minuti, deve comunque essere morbida, prima di buttare il riso.
    Quando il brodo è quasi assorbito tutto, buttare il riso e farlo tostare leggermente, poi sfumare con il vino bianco.Far cuocere il riso aggiungendo il brodo e mescolando spesso. Il tempo di cottura è di circa venti minuti, ma è sempre meglio assaggiare.

    Se non sai come decorare la tavola per halloween segui i nostri consigli!!!!

  • Dolcetti al cacao per halloween – dolcetto o scherzetto?

    Data: 2011.09.12 | Categoria: Dolci, Halloween, Le vostre ricette, Menu per occasioni speciali | commenti: 0

    Ingredienti:
    300 g. Farina – 150 g. Burro – 30 g. Zucchero – 2 Tuorli D’uovo – 150 g. Cacao Dolce – 1 Limone (scorza) – 1 Cucchiaio Vino Marsala – 1 Tavoletta Cioccolato Bianco

    Preparazione
    Disporre la farina a fontana e mettervi al centro lo zucchero, i tuorli, il burro ammorbidito, il cacao, il marsala, la scorza di limone. Impastare velocemente, formare una palla e metterla in frigo per 30 minuti. Ricavarne delle palline, metterle in forno caldo a 160 gradi per 30 minuti. Una volta fredde, unirle due a due con un poco di cioccolato sciolto a bagnomaria.