Archivio per ‘Cenone di capodanno’ categoria

  • Idee menu capodanno semplice e veloce

    Data: 2013.12.12 | Categoria: Cenone di capodanno | commenti: 0

    imagesIl conto alla rovescia è già iniziato, mancano poco più di due settimane all’arrivo del nuovo anno! E se ancora non avete le idee chiare su cosa preparare per il cenone di capodanno vi diamo qualche idea per un menu di capodanno semplice e veloce.
    Una portata che assolutamente non può mancare sulla tavola del 31 dicembre è il cotechino, a tal proposito vi segnaliamo la ricetta del cotechino in crosta una valida e appetitosa alternativa al classico zampone con lenticchie. Non dimentichiamoci, poi, dell’uva che insieme alle lenticchie simboleggia, almeno per la tradizione, prosperità economica e felicità.
    I dolci? Assolutamente d’ obbligo panettone, pandoro e torrone per chi vuole cimentarsi a farlo in casa ecco le istruzioni per un torrone con noci e fichi secchi. Consigliamo un brunello wines ottimo per accompagnare tutte le portate dal cotechino sino al dolce. Buon anno nuovo!

  • Ricette menu cenone di capodanno 2013, cotechino in crosta piatto alternativo per capodanno

    Data: 2012.11.15 | Categoria: Cenone di capodanno, Menu per occasioni speciali, News, Ricette facili, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

    cotechinoUn numero indefinito di portate o solo pochi piatti principali, a base di pesce o di carne… poco importa: le ricette del menù di capodanno possono variare anche molto da regione a regione, ma di certo sulla tavola degli italiani non può mancare lo zampone con le lenticchie.
    Che ne dite per questo capodanno 2013 di proporre ai vostri invitati una rivisitazione gustosissima del classico cotechino? Il cotechino in crosta!

    Ingredienti:
    1 cotechino (o zampone) – 1 rotolo di pasta sfoglia – 1 uovo – olio – sale – pepe

    Preparazione:
    Cuocere il cotechino con il metodo tradizionale: lessato in acqua (1 ora circa).
    Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e togliete la pelle. A questo punto stendete la sfoglia, passatele sopra un filo d’olio e una spolverata di sale e pepe; posate il cotechino all’inizio del rettangolo di sfoglia ed arrotolatelo nella pasta, chiudendo per bene le estremità. A questo punto posate il cotechino in crosta in una teglia precedentemente unta con un po’ di olio salato e pepato; ricordatevi prima di iniziare la cottura al forno di spennellarlo con l’uovo sbattuto con sale e pepe.
    Infornate a 180° gradi per mezzora, dopo di che rigirate il cotechino avendo cura di spennellarlo anche daquesto lato con l’uovo e proseguire con la cottura per altri 15 minuti.
    Varianti: c’è chi, per rendere la ricetta più gustosa, una volta stesa la sfoglia e prima di posare il cotechino, la ricopre con spinaci oppure con una purea di lenticchie in modo da formare una specie di polpettone in crosta. Da provare.

    E se vi avanzasse troppo cotechino? Guardate cosa fare con gli avanzi del cenone di capodanno.

  • Torrone fatto in casa preparazione torrone con noci e fichi secchi

    Data: 2011.12.20 | Categoria: Cenone di capodanno, Cucina regionale, Dolci, Menu per occasioni speciali, Piemonte, Pranzo di Natale | commenti: 0

    images (2)Ingredienti

    600 G Fichi Secchi -1500 G Miele -600 G Gherigli Di Noci -400 G Zucchero – 4 Albumi D’uovo- Olio Di Mandorle -1 Limone- Cannella

    Preparazione
    Gli ingredienti sono per 1 torrone. Fate bollire il miele e fate proseguire la cottura a bagnomaria. Quando il miele avrà assunto un colore biancastro, unitevi gli albumi montati e portate avanti la cottura. Quando il miele risulterà indurito (fate la prova inserendo uno stecchino bagnato) aggregatevi la frutta secca tritata, la cannella e le bucce di limone grattugiato. Quando il composto sarà ben compatto, versatelo su un tagliere o marmo unto d’olio di mandorla e cercate di dargli una forma rettangolare alta circa 1 cm. Fate intiepidire l’impasto e tagliatelo a pezzi, avvolgeteli con fogli di carta argentata e posateli in una scatola di latta.

    Se vi è piaciuto preparare il torrone potete mettervi alla prova con la ricette del panettone fatto in casa

  • Cocktail per capodanno Zen alla vodka bianca

    Data: 2011.12.20 | Categoria: Cenone di capodanno, Cocktails e bevande, Menu per occasioni speciali | commenti: 0

    images (1)Ingredienti

    4/6 Vodka Bianca Chazskaja – 1/6 Fragola Drink Boero – 1/6 Panna Liquida

    Per Guarnire:
    1 Ciliegina Rossa Al Maraschino
    1 Scorza Di Limone
    1 Foglia Menta

    Preparazione
    Si prepara nello shaker con ghiaccio. Agitare vigorosamente i primi 2 ingredienti e servire nella coppetta da cocktail ben fredda versando delicatamente la panna liquida montata. Guarnire con una ciliegina rossa al maraschino Boero, una scorzetta di limone, una foglia di menta.

    E dopo un drink così, sbizzarritevi a cercare piatti per il cenone di capodanno!

  • Zampone Con Zabaglione Al Cognac per capodanno

    Data: 2011.12.20 | Categoria: Cenone di capodanno, Cucina regionale, Menu per occasioni speciali, Piemonte | commenti: 0

    imagesSe per capodanno 2010 avevamo presentato la classica ricetta dello zampone con lenticchie quest anno vogliamo presentare una variante del classico zampone, ma sempre con l’auspicio di un felice anno nuovo.

    Ingredienti per 4 persone:
    3 Tuorli D’uovo – 4 Cucchiai Acqua – 1 Cucchiaio Cognac – 1 Pizzico Sale – Fagioli Di Spagna – Sugo Di Carne
    1 Zampone Già Pronto In Busta Sigillata – Broccoli

    Preparazione

    Preparare a bagnomaria uno zabaglione con 3 tuorli d’uovo, 4 cucchiai di acqua, un cucchiaio di cognac, e un pizzico di sale, montare fino a quando sarà diventato soffice e denso. Cuocere dei fagioli di spagna, e farli poi brasare con pochissimo sugo di carne. Far cuocere lo zampone immergendo per 40 minuti circa in acqua bollente la busta sigillata che lo contiene, quindi estrarlo, sgocciolarlo ed affettarlo. Disporre prima i fagioli, poi le fette di zampone, guarnire con broccoli cotti al naturale e servire il piatto con a parte lo zabaglione caldo.

  • Castagnaccio : il dolce alle castagne toscano

    Data: 2011.09.27 | Categoria: Cenone di capodanno, Cucina regionale, Dolci, Pranzo di Natale, Toscana | commenti: 0

    Ingredienti:

    400 g.Farina Di Castagne – 25 Cl Latte – 50 g. Zucchero – 20 g. Pinoli – Rosmarino – Olio D’oliva – Sale

    castagnaccioPreparazione:

    Setacciate la farina di castagne in una ciotola e mescolando con una frusta versate il latte a filo e due bicchieri d’acqua fredda. Dovete ottenere un composto fluido e cremoso. Incorporatevi mescolando lo zucchero, un pizzico di sale e tre cucchiai d’olio. Spennellate d’olio una teglia rotonda sufficiente a contenere l’impasto di castagne non più alto di due centimetri. Cospargete la superficie di pinoli e di aghi di rosmarino e condite con poco olio versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. Servitelo freddo.

  • Zampone con lenticchie, ricetta per capodanno

    Data: 2010.12.10 | Categoria: Cenone di capodanno, Menu per occasioni speciali | commenti: 0

    Zampone Cotto
    -Tipo_Piatto
    Carne
    -Ing_Principale
    Maiale
    -Persone
    6
    -Note
    -
    -Ingredienti
    1 ==== Zampone Di 1000 G
    -Preparazione
    Tenete lo zampone a bagno una notte. Sgocciolatelo. Con un grosso ago praticate sulla cotenna numerosi fori. Avvolgetelo in una garza, immergetelo in acqua fredda, portate a bollore. Lasciate sobbollire piano e coperto per 3 ore abbondanti. Il tempo di cottura aumenta di circa mezz’ora ogni mezzo chilo in più. Lasciatelo riposare 10 minuti nella sua acqua, tagliatelo a fettine. Ottimo con purè di patate o con lenticchie in umido. Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Bonarda DOC, Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro DOC, Cesanese Di Affile “Spumante Asciutto” DOC.

    images (7)Ingredienti per 6 persone:

    1 zampone da un kg  - 600 gr lenticchie – cipolla – sale – olio

    Preparazione:

    Tenete lo zampone a bagno una notte. Sgocciolatelo. Con un grosso ago praticate sulla cotenna numerosi fori. Avvolgetelo in una garza, immergetelo in acqua fredda, portate a bollore. Lasciate sobbollire piano e coperto per 3 ore abbondanti. Il tempo di cottura aumenta di circa mezz’ora ogni mezzo chilo in più. Lasciatelo riposare 10 minuti nella sua acqua, tagliatelo a fettine. Nel frattempo mettere a cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata. Una volta terminata la cottura mettere a rosolare su una padella la cipolla con l’olio e versare le lenticchie con lo zampone mescolando energicamente.

  • Pasta e fagioli freschi

    Data: 2010.11.24 | Categoria: Cenone di capodanno, Primi piatti | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    300 g. fagioli rossi – 1 pomodoro – 1 sedano- 1 cipolla – 1 carota- basilico- prezzemolo – 200 g. di qualsiasi tipo di pasta – formaggio parmigiano – 100 g. burro – sale – pepe – brodo

    Preparazione:

    Lessate i fagioli in acqua salata. Fate un soffritto con cipolla, odori, sedano e carota tritati. Dopodichè aggiungete sale, pepe, pomodoro e unite i fagioli, dopo 10 minuti dall’inizio della cottura aggiungete il brodo. Mettete la pasta e infine condite il tutto con parmigiano grattugiato.

  • Pesce gatto in umido

    Data: 2009.12.23 | Categoria: Cenone di capodanno, Secondi Piatti, Secondi di pesce | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    4 pesci gatto da circa 350 g. – 2 cucchiai di aceto di vino- 1 mestolino di salsa di pomodoro- carota- sedano- cipolla-  olio extravergine di oliva- alcune foglie di basilico- sale- pepe

    Preparazione:

    Lavare e pulire i pesci; soffriggere nell’olio carota, sedano e cipolla, quindi unirvi i pesci facendogli prendere sapore; sfumare con l’aceto e un poco d’acqua e far evaporare. Unire la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e di pepe e far cuocere. A fine cottura cospargere basilico fresco sminuzzato.

  • Pollo aromatizzato con timo

    Data: 2009.12.20 | Categoria: Cenone di capodanno, Menu per occasioni speciali, Secondi Piatti, Secondi di carne | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    1 kg pollo- 3 bicchieri di vino bianco- timo fresco- alloro- aglio- prezzemolo-  50 g. burro- olio di oliva- mezza cipolla- sale- pepe

    Preparazione:

    Pulire e  fiammeggiare velocemente il pollo, lavarlo e tagliarlo a pezzetti. Lasciarlo marinare con il vino bianco, il timo e il prezzemolo lavati ma non tritati l’alloro, sale e pepe per 2 ore, rigirandolo ogni tanto. In una padella larga far scaldare il burro e l’olio con la cipolla e l’aglio sbucciati e tritati; adagiarvi i pezzi di pollo e lasciarli dorare. Poi a fiamma bassa far cuocere per 1 ora, unendo poco per volta parte del vino della marinata filtrato.

    -Nome