Archivio per ‘Dolci’ categoria
-
Torte Festa della Mamma, torta di rose da preparare alla mamma
La seconda domenica di maggio cade una ricorrenza molto speciale: la festa della mamma. Se non avete ancora deciso cosa regalarle, tenete presente che un pensiero fatto con le proprio mani è sempre gradito: se poi si tratta di una torta preparata per l’occorrenza come la Simnel cake o la torta di rose… il successo è assicurato!
Ingredienti:
400 g di farina – 3 uova (tuorli) – 1 bicchiere di latte – 4 cucchiai di olio di semi – 4 cucchiai di zucchero (per l’impasto impasto) e 150 gr di zucchero per la crema al burro – 1 pizzico di sale – 1 panetto di lievito di birra – 150 g di burro.Preparazione:
Originaria della zona di Mantova, questa torta ben si addice alla festa della mamma perché la sua forma ricorda una bellissima composizione di roselline. Per prima cosa, dovrete procurarvi una ciotola capiente e versarvi farina, un pizzico di sale ed i 4 cucchiai di zucchero. Setacciata la farina, disponetela a fontana ed unite l’olio di semi ed i tuorli; amalgamate ed unite il lievito, precedentemente sciolto in un bicchiere di latte tiepido. Lavorate l’impasto e quando sarà omogeneo lasciatelo riposare per un paio d’ore.
La farcia verrà fatta con la crema di burro, ottenuta mescolando bene il burro con lo zucchero (meglio se con la frusta elettrica).
Quando l’impasto sarà lievitato, va steso con il mattarello (spessore di circa 5 mm) e cosparso con la crema al burro. La sfoglia va quindi arrotolata su se stessa, come fosse un maxi rotolo, e per ottenere le roselline basterà tagliarle a rondelle.
Prendete una teglia rotonda, imburratela e disponete le roselline (a cerchio) sulla teglia avendo cura di distanziarle: la torta va difatti lasciata a riposo ancora un paio d’ore, durante le quali tenderà a lievitare. Infornate a 190° per mezzora.
La variante: potreste spalmare sopra la crema di burro marmellata a piacimento, o farcire la torta con nutella o creme. -
Colomba pasquale farcita alternativa alla classica colomba di pasqua
Stanchi della classica colomba di Pasqua e dei soliti dolci pasquali? Vi proponiamo la ricetta della colomba pasquale farcita che sarà sicuramente una valida alternativa alla classica colomba di Pasqua.
Tempo di preparazione: 60 minuti più il tempo di riposo.
Ingredienti:
200 g.Farina - 200 g. Zucchero - 200 g. Burro -70 g. Fecola Di Patate - 6 Albumi D’uovo -1 Bustina Vaniglina - 2 Arance (scorza Grattugiata) - 2 Cucchiai Liquore All’arancia - 1 Bustina LievitoPer La Decorazione:
200 g.Cioccolato Bianco - 40 g. Cioccolato Fondente -2 Cucchiai Gelatina Di Albicocche (o Marmellata D’albicocche) - 1 Triangolo Scorza D’arancia CanditaPreparazione:
Ricetta adatta alla Pasqua. Mettere in una ciotola il burro, ammorbidirlo a temperatura ambiente e diviso a pezzetti; aggiungervi lo zucchero, la vanillina e la buccia grattugiata delle arance; lavorare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto spumoso. Incorporarvi, poco alla volta, la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, e il liquore all’arancia. Montare a neve gli albumi d’uovo con un cucchiaio di zucchero, aggiungerne metà al composto preparato mescolandolo per farlo ammorbidire, incorporarvi quindi delicatamente gli albumi montati rimasti. Versare il composto in uno stampo a forma di colomba imburrato e infarinato e far cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per un’ora circa. Sformare la colomba, capovolgerla sopra una griglietta e farla raffreddare. Far scaldare la gelatina di albicocche con un cucchiaio d’acqua e spennellare tutta la superficie della colomba. Tritare grossolanamente il cioccolato bianco, metterlo in un tegame e farlo fondere a bagnomaria a temperatura moderata; versarlo al centro della colomba, stenderlo con un una spatola anche sul bordo e farlo solidificare un poco. Decorare a piacere la colomba con il cioccolato bianco rimasto e il cioccolato fondente, tritati e fusi a bagnomaria disegnando le ali, la coda e l’occhio; il triangolo di buccia d’arancia candita spennellato con poca gelatina di albicocche adagiato sul becco e far solidificare il cioccolato in luogo fresco. -
Castagnole ripiene di ricotta al forno
Mentre qualcuno di voi – ne siamo certi! – starà ancora finendo i dolci di Natale rimasti (…e nel caso non vi andassero proprio più, ecco qualche ricetta per riutilizzare il panettone avanzato) è già ora di rimettersi ai fornelli per quelli tipici del Carnevale!
Suvvia, il tempo di mostrarsi in costume è ancora lontano… e allora sotto con le castagnole!
Questo dolce molto semplice da preparare è per eccellenza fritto, ma altrettanto buone e più light sono le castagnole al forno.
Vi riepiloghiamo di seguito la ricetta.
Ingredienti:
200 gr di zucchero - 4 uova - 800 gr di farina - 150 gr d burro - 1 bustina di lievito -1 tazzina di rhum – sale q.b. – olio d’oliva
Preparazione:
Mentre fate sciogliere il burro dolcemente, sbattete in una terrina le uova con lo zucchero; quando il burro sarà fuso, versarlo nella terrina, aggiungendo farina, un pizzico di sale e il rhum. Amalgamate bene l’impasto e lavoratelo fino a quando sarà omogeneo; aggiungete lievito (scioglietelo pure in un po’ di latte) e lavorate ancora un poco l’impasto.
A questo punto fate delle palline (all’incirca delle dimensioni di una noce) ed informate per 30 min (circa, a 200 gradi).Ecco pronte le vostre castagnole al forno!
Per farle ripiene di ricotta, dovrete per prima cosa setacciare la ricotta con lo zucchero; una volta raggiunta una buona cremosità, versarla in una sacca per dolci e farcire le castagnole una a una. Spolverate con zucchero a velo!
Una variante gustosa?
Provate ad aggiungere alla ricotta: cannella o scorza d’arancia o ancora… cacao e cocco in polvere! -
Dolci di Carnevale, i Krapfen alla marmellata di Carnevale
Se diciamo Krapfen, tutti avranno ben presente di cosa stiamo parlando: dolci di forma sferica, dalla pastella fritta e ripiena di crema. Pochi però sanno che la ricetta classica di questo dolce, originario dell’Austria, è con farcitura alla marmellata (di rosa canina, ma anche all’albicocca) e che veniva preparato già secoli fa proprio in occasione del Carnevale, per essere venduto nelle strade.
Ingredienti:
1200 gr di farina (manitoba) – 200 gr di burro – 60 gr lievito di birra – 200 gr zucchero – 14 uova – zucchero a velo – limone – vanillina – sale – acquaPreparazione:
La bontà dei Kraffen sta proprio nella morbidezza dell’impasto. Dunque per prima cosa dovrete sciogliere il lievito in mezzo bicchier d’acqua tiepida e amalgamarlo a 200 gr di farina, con un poco di zucchero (circa 10 gr). Una volta impastato, il composto va lasciato da parte per la lievitazione (almeno 1 ora, con il consueto panno a coprirlo).
La farina restante va unita con il resto degli ingredienti: vanillina e scorza di limone gratuggiata, lo zucchero rimanente ed un pizzico di sale, fino alle uova (meglio se aggiunte una alla volta). Una volta ricavato un altro impasto, dovrete incorporarvi il precendente che nel frattempo sarà lievitato, avendo cura di amalgamare bene i due impasti aggiungendo infine il burro tagliato a pezzettini (meglio se con un robot da cucina come la planetaria).
Anche l’impasto finale andrà lasciato lievitare per un’oretta, dopodiché si procederà alla sua stesura.
Potrete procedere in due modi:
se volete farcirli prima della frittura, l’impasto va steso abbastanza sottile (3mm), dal quale aiutandovi con il coppapasta ricaverete tanti dischetti. Sulla metà dei dischetti, al centro, sistemate un bel cucchiaio di marmellata; chiudete con il dischetto di copertura, avendo cura di spennellare prima i bordi con l’albume e farlo aderire per bene alla base. I vostri Krapfen vanno fatti lievitare un’oretta e poi fritti;
se volete farcirli dopo la frittura, dovrete stendere un impasto più alto (1cm), coppare la pasta e far lievitare per un’ora. Dopo la frittura, riempite con sac-à-pochè.
Una volta pronti, spolverate con abbondante zucchero a velo!!Preferisci un dolce meno fritto per carnevale? Prova le castagnole al forno!
-
Panettone ripieno con nutella e panna
Ingredienti:
1 Panettone – 2 Uova – 7 Tuorli D’uovo -75 grammi Nutella – 40 grammi Farina – Grand Marnier – 80 grammi Burro – 30 Cl Latte – 1 Baccello Vaniglia – 160 grammi Zucchero – Zucchero A Velo – Panna MontataPreparazione
Fate sciogliere la Nutella con il burro e unitela alle uova, a tre tuorli e a 100 g di zucchero, aggiungete la farina e continuate a montare. Tagliate il panettone a pezzetti, ammorbiditelo con il Grand Marnier e amalgamatelo al composto. Imburrate 6 stampini da soufflé e riempiteli con il composto. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 10 minuti. Preparate la salsa: fate bollire il latte con la vaniglia e versatelo a filo su 4 tuorli sbattuti con 60 g di zucchero, mescolando, e rimettete la salsa a cuocere per pochi minuti sempre mescolando. Distribuite la salsa sul piatto, ponete al centro lo sformatino, spolverizzate di zucchero a velo e decorate con ciuffi di panna montata. -
Mele caramellate in padella per halloween
Ingredienti:
4 Mele Rosse Sode -250 grammi Zucchero -1 Bicchiere Acqua – 40 grammi Burro -50 grammi Panna Liquida – 1 Presa CremortartaroPreparazione:
Procurarsi 4 bastoncini. Lavare e asciugare le mele. In una casseruola portare ad ebollizione lo zucchero con l’acqua e mescolare finché lo zucchero sarà sciolto. Unire la panna, il burro e il cremortartaro e mettere in forno caldo a 160 gradi per 20 minuti. Si dovrà ottenere un composto cremoso. Infilare le mele nei bastoncini, immergerle nello sciroppo rigirandole molto bene. Appoggiarle su un vassoio imburrato e far solidificare lo sciroppo. -
Rame di Napoli, biscotti siciliani per la festa dei morti
La festa dei morti si avvicina: il 2 novembre è la data dedicata alla commemorazione dei defunti.
Come per ogni tradizione che si rispetti, anche per questa festività sono stati creati dei dolci che vengono preparati e mangiati in occasione della ricorrenza: ad esempio il pan dei morti oppure le fave dei morti morbide.
In Sicilia, soprattutto nella zona di Catania, i bambini (ed anche gli adulti!) quando si avvicina il 2 novembre non vedono l’ora di mangiare le Rame di Napoli che, a dispetto di quanto possa suggerire il nome, sono biscotti tipici siciliani.Ingredienti
per l’impasto:
500 gr di farina 00 – 100 gr di margarina – 400 gr di latte – 1 bustina di lievito – 200 gr di zucchero – 2 cucchiai di miele – 100 gr di cacao in polvere amaro – scorza d’arancia grattugiata – chiodi di garofano tritati – cannella in polvere
per la copertura:
120 gr di margarina – 300 gr di cioccolato fondente – pistacchi tritati
Preparazione:
Preparazione molto semplice e veloce. Sciogliete la margarina a bagnomaria; nel frattempo, unite in una ciotola capiente il lievito con lo zucchero e la scorza d’arancia, il miele ed il cacao. Una volta miscelato per bene, aggiungete anche la margarina, il latte e la farina, mescolando e facendo attenzione a non formare grumi.
Disponete l’impasto su di una teglia (con carta da forno) formando i vari biscotti con un cucchiaio; infornateli quindi a 180° per 5 minuti. Una volta cotti e raffreddati vanno ricoperti con la glassa, preparata facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria unito con la margarina, finendo il tutto con una spolverata di trito di pistacchi. Non è da ricetta tradizionale, ma come variante al posto del cioccolato fuso si può utilizzare la nutella e come guarnizione zuccherini colorati. -
Frittelle di San Martino ricetta per 11 novembre
Ingredienti per 4 persone:
4 Uova – 5 Zollette Zucchero – 1 Arancia – 1/2 Bicchiere Rum -100 grammi Zucchero Semolato – BurroPreparazione:
Separare i tuorli dagli albumi. Montare i primi con lo zucchero per ottenere un composto cremoso. Sciogliere le zollette nel rum. Incorporare alla crema di tuorli il rum e il succo di arancia. Montare a neve gli albumi e unirli ai tuorli. Versare il composto in una pirofila imburrata e passare in forno caldo a 220 gradi per 10 minuti. -
Dolci senza cottura forno semifreddo al caffè senza cottura
Ingredienti:
Per Il Semifreddo:
500 gr.Panna Da Montare - 250 gr. Biscotti Amaretti - 125 gr. Zucchero - 6 Tuorli D’uovo - 1 Tazzina Caffè RistrettoPer La Salsa Al Caffè:
125 gr. Latte - 125 gr. Panna Da Montare - 75 gr. Zucchero - 4 Tuorli D’uovo - 1 Bustina Vaniglina - 1 Tazzina Caffè RistrettoProcedimento:
Fate uno sciroppo lasciando bollire per 2 minuti lo zucchero con 100 g d’acqua. Con lo sbattitore elettrico, montate i tuorli aggiungendo a filo lo sciroppo caldo, quindi il caffè freddo; lasciate raffreddare il composto che dovrà essere gonfio e ben montato, poi unite gli amaretti tritati finemente e la panna montata fermissima. Dividetelo tra 6 stampini da creme caramel e metteteli in freezer per almeno 6 ore. Avviate anche la salsa al caffè: riscaldate il latte e la panna; a parte montate con lo sbattitore i tuorli con lo zucchero e la vaniglina; unite il misto di latte e panna versandolo a filo poi, sempre mescolando, portate la salsa sul fuoco e fatela addensare senza che prenda il bollore; togliete dal fuoco, incorporate il caffè, poi passate in frigorifero. Al momento di servire, sformate i semifreddi nei piatti da porzione su un velo di salsa, guarnite con alcuni chicchi di caffè.
-
Strudel di mele leggero, versione light del dolce tipico trentino
L’estate si avvicina a grandi passi e senza dubbio molte di voi si saranno messe a dieta per superare la prova costume.
Questo non vuol dire che non possiate concedervi qualche delizia: basta puntare sulle versioni light altrettanto buone, ma dalle calorie nettamente inferiori!
Per imparare a cucinare light non è necessario frequentare dei corsi di cucina, basta un po’ di fantasia e le nostre ricette semplici: provate ad esempio la ricetta qui sotto, per uno strudel di mele davvero leggero.Ingredienti:
5 mele golden – 1 limone – 1 rotolo di pasta sfoglia – 1 uovo (tuorlo) – 50gr di zucchero – cannella
Preparazione:
La bontà dello strudel di mele è dovuta sì al ripieno, ma anche alla sfoglia.
Se voleste dimezzare i tempi di preparazione va benissimo anche il rotolo comprato al supermercato, solo ricordatevi una volta steso di passarlo al mattarello per assottigliarne la sfoglia.
Lavate e sbucciate le mele golden; in una terrina capiente versate le mele tagliate a fettine sottili, lo zucchero e la cannella.
Aggiungete la buccia del limone gratuggiata, amalgamate il tutto ed il ripieno è pronto: distribuitelo su di un lato della sfoglia (per il lungo) e con l’altro richiudete lo strudel. Il tuorlo d’uovo è da passare sulla superficie del dolce, per dargli poi un bel colorito dorato. Sarà pronto dopo una mezzora in forno, a 180 gradi.Come avrete visto, rispetto alla ricetta dello Strudel di mele e pasta sfoglia tradizionale il burro qui non c’é ed anche lo zucchero impiegato è molto meno. Il gusto, garantiamo, non ne perde!
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti