Archivio per ‘Toscana’ categoria

  • Panzanella toscana da mangiare quando fa caldo in estate

    Data: 2012.06.21 | Categoria: Antipasti, Cucina regionale, Lazio, Toscana | commenti: 0

    panzaneIngredienti:

    Pane Raffermo Non Molto Secco - Pomodori Maturi Ben Sodi - Mozzarella  Abbondante – Basilico  Poco – Origano - Olio D’oliva Extra-vergine

    Preparazione:
    Tagliare il pane a dadoni,  disporlo  su una teglia piatta e metterlo in forno ben caldo per farlo abbrustolire un poco, controllandolo a vista. In una insalatiera capiente mettere il pane, assieme ai pomodori fatti a dadoni e alla mozzarella a cubetti. Aggiungere abbondante basilico, un poco di origano, sale e pepe, verso l’olio e mescolare il tutto. Mettere in frigorifero per mezz’ora circa prima di servire in tavola.

    La panzanella, di origine toscana e laziale, è un piatto veloce e una ricetta facile da preparare, si mangia volentieri in ogni stagione ed è particolarmente gradita nelle calde giornate d’estate, soprattutto con aggiunto un po’ di peperoncino che la rende ancor più fresca al palato.

  • Baccalà alla fiorentina, piatto unico toscano

    Data: 2011.11.15 | Categoria: Cucina regionale, News, Secondi di pesce, Toscana | commenti: 0

    baccala' alla fiorentinaEccovi la ricetta di un piatto unico toscano davvero saporito a base di pesce.

    Ingredienti:

    800 gr Baccalà – 100 gr pomodoro – 10 gr farina – 3 spicchi d’aglio – cipolla – olio extra vergine d’oliva – sale – pepe

    Preparazione:

    Pulite il baccalà, eliminandone la pelle e con delicatezza tutte le lische; tagliatelo a fettine da 5 cm. Arrotolatele nella farina e friggetele in una pentola con un goccio d’olio e uno spicchio d’aglio. Togliete il baccalà dalla pentola e posatelo sopra un foglio di carta assorbente per farlo asciugare dall’olio.

    Nella stessa pentola mettere il resto dell’aglio tritato a rosolare con olio d’oliva e la cipolla tagliata a fettina sottili. Una volta appassita la cipolla, unire i pomodori, il sale e il pepe e cuocere il tutto per una ventina di minuti.

    Ora immergete il baccalà nella salsa di pomodoro e lasciate cuocere ancora per 10 minuti.

    Servite sul piatto il tutto ancora caldo aggiungendo una spolverata e pepe. Buon appetito!

  • Farinata gialla con cavolo nero, gustosa zuppa invernale

    Data: 2011.11.07 | Categoria: Cucina regionale, News, Primi piatti, Toscana | commenti: 0

    farinata-cavolo-neroIngredienti per 4 persone:

    3 ciuffi di cavolo nero – 1 cipolla –  3 spicchi d’aglio – 1 litro e mezzo di brodo di carne o di verdura - 150 gr di farina gialla - olio extra vergine d’oliva – sale – pepe

    Preparazione:

    Lavare il cavolo dalla parte verde delle foglie e sfilacciarlo. Tagliare fine fine la cipolla e farla rosolare in una pentola, aggiungere 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva e gli spicchi d’aglio.  Far cuocere la cipolla fino a quando appassisce, mettere nella pentola il cavolo senza scolarlo. Lasciare cuocere per 30 minuti.

    Versare nella pentola  il brodo e lascia sobbollire per almeno un’ora. Frullare il cavolo nero fino a farlo diventare una cremina,  aggiungere la farina gialla e amalgamare per bene il tutto, aggiustando di sale e pepe. La farinata di farina gialla è un piatto tipico della toscana.

  • Pan dei morti la torta tipica per il ponte dei morti

    Data: 2011.10.24 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Halloween, Lombardia, Menu per occasioni speciali, News, Ricette facili, Toscana | commenti: 0

    pandeimortiOgni festività ha il suo dolce: se per Natale regna sovrano il Panettone e a Pasqua la Colomba, il dolce tipico del 1° novembre è da sempre il Pan dei Morti, da preparare per ricordare e rendere omaggio ai propri defunti (oltre alle fave dei morti morbide di cui abbiamo parlato qualche giorno fa).

    Ingredienti:

    500 gr di biscotti secchi (in genere savoiardi) – 250 gr di farina – 300 gr di zucchero – 100 gr di mandorle – 100 gr di fichi secchi – 100 gr di uvetta – 40 gr di cacao in polvere (amaro) – 1 cucchiaio di cannella – 4 uova (solo albume) – 1/2 bustina di lievito per dolci – 100 ml di vin santo o simile

    Preparazione:

    Mentre l’uvetta è a bagno per ammorbidirsi, portatevi avanti tritando con l’aiuto del mixer i biscotti secchi e successivamente le mandorle; fate la stessa cosa con i fichi secchi e quando l’uvetta sarà pronta unite questi ingredienti in una ciotola grande. Aggiungete a questo composto la farina e la mezza bustina di lievito, lo zucchero e il cacao, il cucchiaio di cannella e per amalgamare il tutto i 4 albumi. Impastate il tutto con le mani e di tanto in tanto aggiuntete il vin santo.  A questo punto conviene far prendere all’impasto la forma di un rotolo (come un salame di cioccolato, ma più grosso) che taglierete a fettine spesse 1 centimetro. Disponeteli su una teglia con carta da forno dopo avergli fatto assumere la classica forma di ovale allungato ed infornateli per mezzora a 180°. Prima di servirli (si gustano meglio dopo due giorni, quindi preparateli il 30 ottobre) spolverate con abbondante zucchero a velo.

  • Castagnaccio : il dolce alle castagne toscano

    Data: 2011.09.27 | Categoria: Cenone di capodanno, Cucina regionale, Dolci, Pranzo di Natale, Toscana | commenti: 0

    Ingredienti:

    400 g.Farina Di Castagne – 25 Cl Latte – 50 g. Zucchero – 20 g. Pinoli – Rosmarino – Olio D’oliva – Sale

    castagnaccioPreparazione:

    Setacciate la farina di castagne in una ciotola e mescolando con una frusta versate il latte a filo e due bicchieri d’acqua fredda. Dovete ottenere un composto fluido e cremoso. Incorporatevi mescolando lo zucchero, un pizzico di sale e tre cucchiai d’olio. Spennellate d’olio una teglia rotonda sufficiente a contenere l’impasto di castagne non più alto di due centimetri. Cospargete la superficie di pinoli e di aghi di rosmarino e condite con poco olio versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti. Servitelo freddo.

  • La panzanella, un piatto freddo estivo toscano

    Data: 2011.07.06 | Categoria: Cucina regionale, Cucina vegetariana, News, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci, Toscana, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    panzanellaAlcuni dei piatti migliori della tradizione culinaria italiana sono tra i più semplici da realizzare.

    La panzanella è uno di questi, piatto buonissimo dalle umili origini contadine.

    Ingredienti:

    Pane toscano raffermo – pomodori – cetrioli – cipolla rossa – basilico -olio – aceto – sale – pepe

    Preparazione:

    I passaggi per la realizzazione di questa ricetta sono pochi e semplicissimi: il pane raffermo, tagliato a fette, va messo a mollo in acqua fredda, con qualche goccia di aceto. Una volta ammorbidito, va strizzato e sminuzzato in una terrina abbastanza grande. A questo punto, vanno affettate le verdure (pomodori, cetrioli e cipolla); aggiungetele al composto, unendovi poi olio, sale e pepe macinato. Guarnite con basilico fresco.

    Preparate la panzanella con anticipo: questo piatto va servito freddo, dunque dovrà stare il tempo necessario in frigo.

  • Brasato al brunello di montalcino

    Data: 2011.02.08 | Categoria: Secondi Piatti, Secondi di carne, Toscana | commenti: 0

    Ingredienti per 6 persone:

    2000 kg Carne Di Manzo Per Brasato - 6 Cl Olio D’oliva - Sale - Pepe Bianco - 1 Cucchiaio Prezzemolo Tritato

    Per La Marinata:

    2  Cipolle - 120 g. Carote - 130 g.  Sedano - 1 Foglia Alloro - 15 Grani Pepe - 1 Bottiglia Vino Brunello Di Montalcino

    Preparazione:


    Pulite le verdure, poi tagliate a fette le cipolle e le carote e riducete a dadini il sedano. Mettete la carne in una pirofila e copritela con una marinata preparata con il vino, le verdure, l’alloro, i grani di pepe e l’aglio. Lasciatela riposare per 24 ore, poi sgocciolatela e asciugatela. In una casseruola con l’olio d’oliva fate rosolare la carne da ogni lato, poi bagnatela con il liquido della marinata, filtrato, e unitevi le verdure sgocciolate, il sale necessario e una macinata di pepe. Fate rosolare tutt’assieme per alcuni minuti a fuoco vivo, poi coprite la casseruola e mettete il brasato nel forno già caldo (180 gradi). Lasciate cuocere la carne per circa due ore e mezzo. Se lo preferite, potete cuocere il brasato sul fornello, a fuoco dolcissimo. Quando la carne è cotta, trasferitela su un piatto di portata e tenetela in caldo. Passate al setaccio il fondo di cottura, schiacciando bene le verdure, raccogliete il ricavato nella casseruola e portatelo ad ebollizione, quindi regolate di sale e pepe. Tagliate a fette la carne, cospargetela con la salsetta preparata e con il prezzemolo tritato e servite.

  • Castagnaccio alla fiorentina

    Data: 2009.11.09 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Toscana | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    - 400 g di farina di castagne – 3 cucchiai di zucchero semolato –2 cucchiai di uvetta sultanina – 2 cucchiai di pinoli – 1 rametto di rosmarino fresco – burro – pangrattato – olio d’oliva extra-vergine – sale.

    Tempo di preparazione:

    20 minuti. Cottura 50 minuti in forno a 200 gradi.

    Preparazione:

    In una terrina mettere la farina di castagne, 4 cucchiai d’olio, lo zucchero ed un po’ di sale. Impastare con cura e unire, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, 900 g d’acqua fredda. Ne dovrà risultare una pastella priva di grumi. Imburrare una tortiera, spruzzarla con pangrattato e versarvi la pastella in uno strato di 2 cm di altezza Cospargere la superficie con rosmarino, pinoli e uvetta in precedenza ammorbidita. Distribuirvi 2 cucchiai di olio.