Archivio per ‘Sicilia’ categoria

  • Rame di Napoli, biscotti siciliani per la festa dei morti

    Data: 2012.10.22 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Halloween, Menu per occasioni speciali, News, Ricette per bambini, Sicilia | commenti: 0

    imagesLa festa dei morti si avvicina: il 2 novembre è la data dedicata alla commemorazione dei defunti.
    Come per ogni tradizione che si rispetti, anche per questa festività sono stati creati dei dolci che vengono preparati e mangiati in occasione della ricorrenza: ad esempio il pan dei morti oppure le fave dei morti morbide.
    In Sicilia, soprattutto nella zona di Catania, i bambini (ed anche gli adulti!) quando si avvicina il 2 novembre non vedono l’ora di mangiare le Rame di Napoli che, a dispetto di quanto possa suggerire il nome, sono biscotti tipici siciliani.

    Ingredienti
    per l’impasto:

    500 gr di farina 00 – 100 gr di margarina – 400 gr di latte – 1 bustina di lievito – 200 gr di zucchero – 2 cucchiai di miele – 100 gr di cacao in polvere amaro – scorza d’arancia grattugiata – chiodi di garofano tritati – cannella in polvere
    per la copertura:

    120 gr di margarina – 300 gr di cioccolato fondente – pistacchi tritati

    Preparazione:

    Preparazione molto semplice e veloce. Sciogliete la margarina a bagnomaria; nel frattempo, unite in una ciotola capiente il lievito con lo zucchero e la scorza d’arancia, il miele ed il cacao. Una volta miscelato per bene, aggiungete anche la margarina, il latte e la farina, mescolando e facendo attenzione a non formare grumi.
    Disponete l’impasto su di una teglia (con carta da forno) formando i vari biscotti con un cucchiaio; infornateli quindi a 180° per 5 minuti. Una volta cotti e raffreddati vanno ricoperti con la glassa, preparata facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria unito con la margarina, finendo il tutto con una spolverata di trito di pistacchi. Non è da ricetta tradizionale, ma come variante al posto del cioccolato fuso si può utilizzare la nutella e come guarnizione zuccherini colorati.

  • Sfince di San Giuseppe Sicilia per la festa del papà

    Data: 2012.02.20 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Menu per occasioni speciali, Sicilia, festa del papà | commenti: 0

    Visto che la festa del papà si avvicina continuiamo a proporvi dolci per la festa del papà eccovi allora un video che spiega come fare la sfince di San Giuseppe un dolce tipico siciliano che solitamente viene fatto per la festività dedicata al papà.

  • Trippa al sugo, come preparare la trippa al pomodoro

    Data: 2011.10.27 | Categoria: Cucina regionale, News, Primi piatti, Sicilia | commenti: 0

    trippa-01-smIngredienti per 4 persone:

    1,2 kg di trippa – 1 cipolla – 1 sedano – 1 cucchiaio di sale – 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva – 1 bicchiere di vino bianco – 400 gr di passata di pomodoro

    Preparazione:

    Sbucciare e tagliare a fettine la cipolla; togliere i filamenti dal sedano. Fatto questo lavare la verdura e tagliarla a dadini per fare il soffritto. Prendere una pentola e far rosolare con olio extra vergine d’oliva le verdure precedentemente tritate. Lasciare cuocere per dieci minuti il tutto aggiungendo dell’acqua fino a quando non evapora completamente.

    Al soffritto aggiungere la trippa tagliata a listarelle e lasciar andare sul fuoco per cinque minuti, poi aggiungere il vino bianco. Lasciare andare il tutto fino a quando il vino bianco non sfumi del tutto.

    Infine aggiungere la passata di pomodoro con un po’ d’acqua calda, coprire la pentola con un coperchio e lasciar cuocere per circa 1 ora, aggiustando di sale.

    La trippa al pomodoro è una classica ricetta siciliana.

  • Insalate di frutta, l’insalata di arance alla siciliana

    Data: 2011.10.25 | Categoria: Antipasti, Contorni, Cucina regionale, Cucina vegetariana, Dietetiche, Sicilia | commenti: 0

    insalataarance Ecco un piatto tipico siciliano facile e veloce, una ricetta dietetica per chi vuole fare attenzione alla linea.

    Ingredienti:

    4 arance rosse di sicilia – 1/2 cipolla rossa di Tropea – 3/4 cucchiai di olio di extra vergine di oliva – 1 manciata di olive nere

    Preparazione:

    Lavare le arance rosse, sbucciarle fino a togliere tutta la buccia, avendo cura di levarne anche la parte bianca. Tagliare le arance a fette sferiche spesse circa circa 1 cm e trasferirle in una ciotola.

    A questo punto tagliare la cipolla grossolanamente e aggiungerle alle arance. Fatto questo unire le olive al resto e condire il tutto con un goccio d’olio d’oliva, un pizzico di sale e pepe. Lasciare riposare per dieci minuti l’insalata – in modo che si insaporisca per bene – e servire in un piatto da portata.

  • Piatti a base di tonno, A TUTTO TONNO

    Data: 2011.05.30 | Categoria: Cucina regionale, Microonde, Ricette estate, Secondi di pesce, Sicilia, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    300 g. Tonno Fresco – 3 Pomodori Secchi -200 g. Melanzane -100 g. Fagioli Borlotti Precotti – 1 Cipolla – 1 Foglio di Pasta Fillo – 1 Carota – 1 Costa Sedano – 1 Rametto Rosmarino -Olio D’oliva – Sale – Pepe

    Preparazione:

    Dividere il filetto di tonno in tre parti lavorarli e servirli come segue. Per la tartara battere a coltello il tonno e condirlo con olio, sale, pepe e aghi di rosmarino. Per il sandwich ricavare dei cerchi di melanzana e uno di tonno, grigliarli e salarli. Per la pepita avvolgere un cubo di tonno nella pasta fillo e friggerlo dopo averlo infilzato con uno spiedino. A parte cuocere i fagioli in padella con olio ed un fondo di carota, cipolla e sedano tritati. Frullare a cottura e servire a specchio sotto la pepita dorata.
    :Ricette

  • Melanzane farcite all’acciuga

    Data: 2010.06.21 | Categoria: Contorni, Ricette facili, Sicilia | commenti: 0

    melanzane ripieneIngredienti per 6 persone:

    –        1 kg di melanzane – tre spicchi d’aglio – 12 filetti di acciuga – 30 g di pane grattugiato – sale – pepe – olio d’oliva.

    Tempo di preparazione:

    15 minuti circa. Cottura 30 minuti circa.

    Preparazione:

    Lavate e asciugate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e friggetele nell’olio d’oliva senza privarle delle buccia. Appena diventate tenere e colorate deponetele su un foglio di carta da cucina per far scolare l’unto in eccesso. Appena raffreddate scavatele con un cucchiaino e tritate la polpa con i filetti d’acciuga e gli picchi d’aglio. Unite il pane grattugiato, regolate di sale e pepe, mescolate con cura per amalgamare bene. Fate rosolare il composto nell’olio di cottura delle melanzane rigirandolo con una paletta. Riempite le mezze melanzane che passerete in forno per 20 minuti circa a 150°.

  • Pesche al forno

    Data: 2010.05.27 | Categoria: Cucina regionale, Dolci, Ricette facili, Ricette veloci, Sicilia | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    –        4 grosse pesche gialle – burro – 70 g di amaretti – 50 g mandorle dolci pelate – 100 g di zucchero – 1 bicchierino di vino marsala.

    Tempo di preparazione:

    15 minuti. Cottura 1 ora circa in forno preriscaldato a 200°.

    Preparazione:

    Lavate e asciugate 4 grosse pesche gialle, sbucciatele, tagliatele a metà e togliete loro il nocciolo. Ungete una pirofila di burro e disponetevi le pesche con l’incavo in alto. Riempite le pesche con gli amaretti dopo averli sbriciolati e le mandorle ben tritate.  Dopo aver spolverizzato la frutta con lo zucchero  bagnatela con il vino . Mettete la pirofila in forno già preriscaldato  e bagnatela di tanto in tanto con il fondo di cottura.

  • Pasta con salsa di pomodori e melanzane

    Data: 2009.12.26 | Categoria: Cucina regionale, Primi piatti, Ricette facili, Sicilia | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    200 g. pasta del tipo che si vuole- 1 peperone- 1 melanzana- 200 g. formaggio pecorino- 1 spicchio di peperoncino- olio extravergine di oliva- basilico- prezzemolo- sale- pepe

    Preparazione:

    Tagliare gli ortaggi a cubetti e cuocere con olio. Aggiungere il peperoncino, il basilico, salare e pepare. A parte lessare la pasta e condirla con la salsa. Ripassare la pasta con le verdure in una padella e cospargere con abbondante pecorino.

  • Stoccafisso alla siciliana

    Data: 2009.12.23 | Categoria: Cucina regionale, Primi piatti, Sicilia | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    8 pezzi di stoccafisso norvegese già fatto ammollare- 1 e  1/2 di patate novelle- 200 g. pomodoro- 300 g. cipolle- 100 g. sedano- 50 g. capperi- 200 g. olive verdi in salamoia- 100 cl olio di oliva- sale- pepe nero

    Preparazione:

    In una terrina ricolma di acqua versate i capperi che avrete precedentemente lavato in abbondante acqua per togliere l’eccesso del sale di conservazione. Lavate e tagliate in piccoli cubetti i gambi di sedano che avrete pulito da tutti i filamenti e dalla pellicola esterna. Tritate la cipolla in pezzetti non molto piccoli, snocciolate le olive verdi in 2 semigusci. Pelate le patate, tagliatele in spicchi di medie dimensioni e ponetele in una terrina ricolma d’acqua per evitare l’annerimento dovuto al contatto prolungato con l’aria. In una casseruola preparate un battuto con la cipolla tritata, i cubetti di sedano ed i capperi: aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, dell’olio d’oliva e cuocete a fuoco lento fino ad esaurimento dell’acqua; fate rosolare per alcuni minuti curando di mescolare continuamente il battuto con un cucchiaio di legno. Aggiungete, quindi, il passato di pomodoro, 1/2 litro di acqua, sale, pepe nero e la parte restante dell’olio d’oliva. Dopo aver mescolato il tutto immergete i pezzi di stoccafisso già lavati nella salsa avendo cura di porli con la pelle rivolta verso il basso evitando di sovrapporli e fate cuocere a fuoco lento. Dopo circa 20 minuti aggiungere le patate precedentemente tagliate ponendole negli spazi vuoti lasciati dal pesce e ricoprendo lo stesso con uno strato uniforme in modo da lambire il bordo superiore del liquido. Continuare la cottura per circa 90 minuti e, comunque, fino a completa cottura del pesce e delle patate avendo cura di non mescolare gli ingredienti ma di spostarli leggermente e delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio di legno scuotendo la pentola.

  • Pennette alla norma

    Data: 2009.12.18 | Categoria: Cucina regionale, Primi piatti, Sicilia | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    350 g. pasta tipo penne- 3 melanzane- 450 g. pomodori pelati- 100 g. ricotta salata- 1 spicchio di aglio- 6 foglie di basilico- 4 cucchiai di olio di oliva- sale- pepe  

    Preparazione:

    Tagliate a fettine le melanzane, cospargetele di sale perché perdano un po’ del loro amaro e poi friggetele in olio bollente. Asciugatele su carta assorbente. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio e insaporitevi l’aglio schiacciato, i pelati a pezzetti, il basilico. Salate, pepate. Cuocete per mezz’ora, frullate il tutto. Grattugiate la ricotta. Lessate le penne in acqua salata a bollore, scolatele e mettetele in un grande piatto da portata un po’ fondo. Cospargetele con metà ricotta, distribuite il sugo e sopra uno strato di melanzane fritte. Cospargetele con la ricotta avanzata e servite senza mescolare.