Archivio per ‘Puglia’ categoria

  • Agnello al forno con patate alla pugliese

    Data: 2012.04.03 | Categoria: Cucina regionale, Menu per occasioni speciali, Puglia, Secondi Piatti, Secondi di carne, pasqua | commenti: 0

    imagesSulla tavola di Pasqua sono due i piatti che non possono mancare: il brodo, vi abbiamo già illustrato la ricetta per il brodo di Pasqua, e l’agnello. La tradizione vuole infatti che l’agnello sia la carne in tavola nella giornata di Pasqua, vediamo allora una ricetta per rispettare la tradizione ma in maniera originale.

    Ingredienti per 4 persone:
    1 kg  Agnello - 400 gr.Patate - 200g. Cipolla -Origano - Sale-  Pepe - 4 Cucchiai  Olio D’oliva

    Preparazione
    In una teglia capace, dal bordo alto, versate 4 cucchiai di olio, unite la cipolla affettata grossolanamente, l’agnello tagliato a pezzi, le patate pelate e tagliate a fette alte circa mezzo centimetro; cospargete il tutto di sale, pepe e origano e mandate in forno a calore moderato. Girate ogni tanto fino a che agnello e patate siano diventati morbidi e saporiti

  • Pancotto alla pugliese, piatto autunnale

    Data: 2011.10.25 | Categoria: Cucina regionale, Puglia, Ricette veloci | commenti: 0

    pancottoIl pancotto alla pugliese è un tipico piatto autunnale, semplice da preparare e poco costoso.

    Ingredienti per 4 persone:

    400/500 gr di pane raffermo (meglio se di Altamura) – 1 litro e mezzo d’acqua- 50 gr di burro – 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva – 1 uovo – 100 gr di pane grattuggiato

    Preparazione:

    Immergere il pane nell’acqua e lasciarlo ammollo fino a quando non si ammorbidisce. Mettere sul fuoco il pane e aggiungere altra acqua fino ad ottenere una pappa. Fatto questo aggiungere l ‘olio, il burro e il pane grattuggiato.  Aggiungere anche l’uovo e mescolare per amalgamare il tutto. Finita la cottura togliere dal fuoco e servire in un piatto aggiungendo un goccio d’olio d’extravergine e del grana grattuggiato.

    Se cerchi altri piatti veloci da preparare consulta la nostra sezione dedicata alle ricette veloci.

  • Insalata di pasta

    Data: 2010.04.27 | Categoria: Piatti freddi, Puglia, Ricette estate, Ricette veloci, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    Ingredienti:

    -         300 g pasta corta  –  100 g di fave  – 4 zucchine novelle – 1 piccolo peperone rosso – 1 piccolo peperone giallo – 3 peperoncini verdi dolci – 20 g di mandorle – foglie di menta – 20 g di pecorino romano – olio extravergine d’oliva – pepe nero – sale.

    Tempo di preparazione:

    15 minuti.  Cottura: 10 minuti circa

    Preparazione:

    Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e, scolatela al dente. Dopo averla fatta raffreddare conditela con 4 cucchiai di olio e trasferitela in una ciotola capiente. Lavate i peperoni e le zucchine, taglieteli con una grattugia a fori grandi. Unite le foglie di menta, le fave. Aggiungete le mandorle dopo averle tritate ed infine aggiungete il pecorino a scaglie, pepe e sale

  • Pasta con salsa di oliva

    Data: 2010.02.16 | Categoria: Cucina regionale, Primi piatti, Puglia | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    350 g pasta del tipo scelto- 180 g ricotta fresca- 120 g olive nere snocciolate- 1/2 cipolla tritata- 6 cucchiai di olio di oliva- sale- pepe

    Preparazione:

    Mentre bolle l’acqua per cuocere la pasta, preparare questo sugo saporito. Tritare finemente le olive e unirle alla ricotta e alla cipolla tritata, quindi amalgamare con 6 cucchiai di olio d’oliva e aggiungere pepe macinato al momento. Condire la pasta con questa crema e servire.

  • Orecchiette con cime di rape

    Data: 2009.11.09 | Categoria: Primi piatti, Puglia | commenti: 0

    Ingredienti per 3 persone:

    2000 g di cime di rape – 4 acciughe salate – olio d’oliva – 2 cucchiai di pangrattato – 250 g di pasta tipo orecchiette.

    Tempo di preparazione:

    30 minuti. Cottura 20 minuti circa.

    Preparazione:

    Qui siamo di fronte ad uno dei piatti più famosi della cucina pugliese. Prendere due chili di cime de rape, togliere quasi tutte le foglie, asportare i gambi, lasciando solo le cime, lavarle bene e lasciarle in acqua. Prendere quattro acciughe salate, lavarle bene e spinarle, metterle in un padellino con abbondante olio. Prendere due cucchiai di pangrattato, metterlo in un tegamino con tre o quattro gocce di olio, e sul fuoco, rimestando sempre con un cucchiaio di legno, fargli prendere un bel colore bruniccio. A questo punto, mettere a cuocere 250 g di orecchiette in abbondante acqua salata in ebollizione, o comprate o fatte da sè. Due minuti dopo che l’acqua avrà ripreso a bollire, unire nella stessa pentola le cime de rape. Scolare il tutto e condire con le acciughe che nel frattempo avremo fritto nell’olio bollente. Poi cospargere il pangrattato abbrustolito e portare in tavola.