Archivio per ‘Piemonte’ categoria
-
Torrone fatto in casa preparazione torrone con noci e fichi secchi
Ingredienti
600 G Fichi Secchi -1500 G Miele -600 G Gherigli Di Noci -400 G Zucchero – 4 Albumi D’uovo- Olio Di Mandorle -1 Limone- Cannella
Preparazione
Gli ingredienti sono per 1 torrone. Fate bollire il miele e fate proseguire la cottura a bagnomaria. Quando il miele avrà assunto un colore biancastro, unitevi gli albumi montati e portate avanti la cottura. Quando il miele risulterà indurito (fate la prova inserendo uno stecchino bagnato) aggregatevi la frutta secca tritata, la cannella e le bucce di limone grattugiato. Quando il composto sarà ben compatto, versatelo su un tagliere o marmo unto d’olio di mandorla e cercate di dargli una forma rettangolare alta circa 1 cm. Fate intiepidire l’impasto e tagliatelo a pezzi, avvolgeteli con fogli di carta argentata e posateli in una scatola di latta.Se vi è piaciuto preparare il torrone potete mettervi alla prova con la ricette del panettone fatto in casa
-
Zampone Con Zabaglione Al Cognac per capodanno
Se per capodanno 2010 avevamo presentato la classica ricetta dello zampone con lenticchie quest anno vogliamo presentare una variante del classico zampone, ma sempre con l’auspicio di un felice anno nuovo.
Ingredienti per 4 persone:
3 Tuorli D’uovo – 4 Cucchiai Acqua – 1 Cucchiaio Cognac – 1 Pizzico Sale – Fagioli Di Spagna – Sugo Di Carne
1 Zampone Già Pronto In Busta Sigillata – BroccoliPreparazione
Preparare a bagnomaria uno zabaglione con 3 tuorli d’uovo, 4 cucchiai di acqua, un cucchiaio di cognac, e un pizzico di sale, montare fino a quando sarà diventato soffice e denso. Cuocere dei fagioli di spagna, e farli poi brasare con pochissimo sugo di carne. Far cuocere lo zampone immergendo per 40 minuti circa in acqua bollente la busta sigillata che lo contiene, quindi estrarlo, sgocciolarlo ed affettarlo. Disporre prima i fagioli, poi le fette di zampone, guarnire con broccoli cotti al naturale e servire il piatto con a parte lo zabaglione caldo.
-
Risotto al Barolo, risotto al vino rosso piemontese
Il vino è una componente irrinunciabile della dieta mediterranea: è quasi tradizione accompagnare un pranzo consistente con un bel bicchiere di vino rosso. Il vino però viene portato in tavola non solo come bevanda, ma anche come ingrediente di molte ricette: si pensi ai brasati o ai primi piatti piemontesi preparati con il vino Barolo.
Ingredienti (per 4 persone):
300 gr di riso – 1 cipolla – Barolo – 1/2 litro di brodo – parmigiano grattugiato – burro – sale
Preparazione:
La procedura per preparare questo primo piatto a base di vino è semplicissima e segue il normale iter di un risotto classico. Per prima cosa quindi tritate finemente la cipolla e rosolatela con il burro in una pentola capiente. Versate successivamente il riso e fatelo tostare. A questo punto versate mezzo bicchiere di Barolo e lasciate sfumare; procedete quindi con la cottura, versando come di consueto il brodo bollente a più riprese. Poco prima che sia pronto, versate un altro mezzo bicchiere di Barolo e aggiustate di sale. Mantecate con una noce di burro e una spolverata di parmigiano grattuggiato.
-
Ricette biscotti – Bicciolani biscotti piemontesi
Ingredienti:
500 g. Farina Bianca 00 – 375 g. Burro – 200 g. Zucchero Semolato – 4 Tuorli D’uovo – 1 Cucchiaino – Cannella in polvere – 1 Pizzico di garofano – 1 Pizzico macis – 1 Pizzico di coriandolo – 1 Pizzico di vaniglia – 1 Pizzico noce Moscata -
1 Pizzico pepe biancoPreparazione:
Le dosi sono per 70 biscotti circa. Versate sulla spianatoia la farina, unite lo zucchero e tutte le droghe, mescolando bene; incorporatevi quindi i tuorli ed il burro ammorbidito ed a pezzetti, lavorando poco la pasta. Avvolgetela in un foglio di carta oleata e ponetela in frigorifero, lasciandola riposare per 6 ore; mettetela poi in una tasca di tela impermeabile, fornita di bocchetta rettangolare dentellata, e su una placca imburrata ed infarinata deponete tanti biscotti lunghi 8-10 cm. e larghi cm. 4, distanziandoli tra loro perché cuocendo aumentano leggermente di volume. Passateli in forno a calore moderato (180 gradi) cuocendoli per circa 10 minuti. Staccateli poi dalla placca e fateli raffreddare su una gratella da pasticceria coperta con un doppio foglio di carta bianca da cucina; in questa operazione procedete con molta delicatezza perché i ‘bicciolani’ sono fragilissimi. Proseguite nel modo indicato sino ad avere ultimato tutta la pasta.
-
Pollo alla babi
Ingredienti per 4 persone:
1 pollo- 1/2 bicchiere di olio di oliva- 1 spicchio di aglio-1 rametto di rosmarino- sale- pepe
Preparazione:
Il termine babi in dialetto piemontese significa rospo. Per dare al pollo questo aspetto occorre aprirlo dalla parte del petto e schiacciarlo più volte con il batticarne, insaporirlo con sale e pepe. In una padella, preferibilmente di ferro, scaldare l’olio e far dorare il pollo da ambedue le parti a fuoco vivace. Dopo un quarto d’ora aggiungere lo spicchio d’aglio schiacciato e il rametto di rosmarino avendo cura di ridurre la fiamma, altrimenti perdono entrambi l’aroma e acquistano un sapore amaro. Dopo circa mezz’ora sgocciolare bene il pollo dal grasso di cottura e servitelo asciutto e caldo.
-
Nocciolini piemontesi
Ingredienti per 4 persone:
60 g. nocciole sgusciate- 60 g. germe di grano- 50 g. zucchero semolato- 50 g. farina bianca 00- 40 g. burro freschissimo- 1 uovo- 1/2 bustina di vaniglina- 1 pizzico di sale
Preparazione
Frullare le nocciole insieme allo zucchero, quando saranno ridotte in polvere versarle in una ciotola e unirvi il germe di grano, la farina bianca setacciata, la vaniglina e il pizzico di sale. Mescolre il tutto molto bene e disporlo a fontana, mettere l’uovo al centro e il burro morbido tagliato a pezzetti impastare per bene fino a ottenere una massa compatta. Mettere l’impasto in una tasca di tela impermeabile munita di bocchetta rotonda liscia. Su una placca imburrata e infarinata deponete 45 bastoncini grossi quanto una matita e lunghi circa cm 4,5 staccandoli leggermente. Passateli in forno già caldo a 190 gradi per circa 12 minuti; levateli dalla placca e metteteli a raffreddare su della carta bianca da cucina.
-
Acciughe al verde
Ingredienti per 4 persone:
200 g. acciughe- aceto di vino- a spicchio di aglio- qualche fogliolina di prezzemolo- 1 peperoncino- mollica di pane- olio di oliva
Preparazione:
Prendere 200g di acciughe, pulirle eliminando lisca e il sale e lavarle in acqua e aceto. Intanto prepare un trito composto da 1 spicchio d’aglio, prezzemolo (solo le foglioline), 1 peperoncino e un po’ di mollica di pane inzuppata nell’aceto; aggiungere l’olio e mescolare fino a ottenere una salsa morbida da versare sulle acciughe ricoprendole. Servirle dopo almeno 24 ore.
-
Budino di Savoiardi
Ingredienti per 8 persone:
- 8 uova – 320 g di zucchero – 20 biscotti Savoiardi – 250 g di panna montata non zuccherata – vino Marsala.
Tempo di preparazione:
20 minuti.
Preparazione:
Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso; unite a poco a poco dieci cucchiai di marsala e ponete sul fuoco a fiamma dolce continuando a mescolare; appena il composto si addensa, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Intanto bagnate i savoiardi intingendoli velocemente nel marsala; allineatene uno strato sul fondo di un piatto lungo e rettangolare; distribuite sulla superficie la panna montata a cucchiaiate, sovrapponete un altro strato di savoiardi inzuppati e uno di panna montata. Tenere in frigo sino al momento di servire.
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti