Archivio per ‘Emilia Romagna’ categoria

  • Torta di mirtilli

    Data: 2010.05.20 | Categoria: Dolci, Emilia Romagna, Ricette facili | commenti: 0

    Ingredienti per 8 persone:

    -  1 confezione di pasta frolla – 1,15 kg di mirtilli freschi – 75 g di zucchero – 15 g di farina – 0,6 di cannella – 1,2 g di estratto di mandorle – 15 g di acqua.

    Tempo di preparazione:

    20 minuti. Cottura 30 minuti circa.

    Preparazione:

    Disponi la pasta frolla all’interno di una teglia sopra la carta da forno. Riscalda il forno a 200°C. Fai cuocere la pasta frolla per 10 minuti . Nel frattempo prepara la farcitura. In una terrina di media grandezza, mescola 575 g di mirtilli, lo zucchero, la farina, la cannella e l’estratto di mandorle. Versa l’acqua e fai cuocere a fuoco medio fino a far scioglierlo lo zucchero e ricoprire i mirtilli. Versa i mirtilli e lo sciroppo di zucchero sulla pasta frolla parzialmente cotta. Passa la torta in forno per 30 minuti. Dopo averla tolta dal forno, versa i 575 g di mirtilli freschi sulla torta. Lasciala raffreddare per 20 minuti prima di toglierla dallo stampo.

  • Piadina farcita

    Data: 2010.05.20 | Categoria: Cucina regionale, Emilia Romagna, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | commenti: 0

    Ingredienti:

    -         4 piadine – 100 g di prosciutto cotto – 2 uova – 250 g di ricotta – 2 cucchiai di ketchup – 1 cetriolo – 1 cespo di lattuga – olio extravergine – sale – pepe

    Tempo di preparazione:

    10 minuti. Cottura: 10 minuti.

    Preparazione:

    Lessate le uova per 10 minuti e fatele raffreddare. Tagliatele a fette dopo averle sgusciate. Tagliate a rondelle sottili il cetriolo dopo averlo sbucciato. Dividete la lattuga dopo averla lavata. Mescolate in un recipiente la ricotta, il kecthup, 1 cucchiaio di’olio, pizzico di sale e pepe. Spalmate la crema di ricotta sulle piadine, distribuite il prosciutto cotto, alcune foglie di lattuga, l’uovo sodo e il cetriolo. Arrotolate le piadine e servite.

  • Tortelli di zucca con salvia e burro

    Data: 2009.12.21 | Categoria: Cucina regionale, Emilia Romagna, Primi piatti | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    400  g. farina- 1 kg d zucca- 150 g. mostarda- 4 uova- 250 g. parmigiano reggiano- 80 g. burro- salvia- sale- pepe

    Preparazione:

    Pulire la zucca, tagliarla in grossi pezzi e cuocerla in forno a 200 gradi per circa 20 minuti. Passare la polpa al setaccio o al mixer. Fare attenzione che sia ben asciutta. Unire i 150 g di parmigiano, la mostarda tritata finissima, un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene gli ingredienti lavorando con una forchetta: si otterrà un composto abbastanza asciutto, in caso contrario aggiungere ancora parmigiano. Lasciare riposare il composto in frigorifero per una notte. Stendere la sfoglia sottile e distribuire su metà di questa, alla distanza di 4-5 centimetri l’uno dall’altro, tanti mucchietti di ripieno, quindi copritìre con l’altra mezza sfoglia e ritagliare con l’apposita rotella i tortelli. Lessare i tortelli in acqua bollente salata, quindi scolarli. Fare sciogliere il burro con la salvia e quando è ben dorato condire con questo i tortelli e spolverare  con il parmigiano rimasto. Distribuite i tortelli in un piatto da portata precedentemente riscaldato.

  • Sugo ragù alla bolognese

    Data: 2009.12.19 | Categoria: Cucina regionale, Emilia Romagna, Salse | commenti: 0

    Ingredienti per 6 persone:

    100 g. polpa di maiale macinata- 100 g. polpa di vitello macinata- 50 g. pancetta tritata finemente- 50 g. burro- 300 g. pomodorini maturi pelati privati dei semi e spezzettati- 1 cipolla- 1 carota piccola- 1 costa di sedano- 1 bicchiere di brodo- 1 bicchiere di vino rosso- sale- pepe

    Preparazione:

    Pulite, lavate e tritate grossolanamente tutte le verdure, quindi amalgamate bene in una ciotola le carni macinate con la pancetta tritata finemente. Fate sciogliere il burro in una casseruola, unite le carni con la pancetta e fate rosolare a fuoco moderato per 10 minuti, versate il vino rosso, fatelo evaporare per metà, unite le verdure tritate, i pomodori, sale e pepe e mezzo bicchiere di brodo caldo. lncoperchiate, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 2 ore, aggiungendo durante la cottura poco brodo per volta. Continuate la cottura fino a quando il sugo sarà molto ristretto.

  • Pesche ripiene

    Data: 2009.11.13 | Categoria: Dolci, Emilia Romagna | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    - 8 pesche- 120 g di mandorle pelate – 1 panino bagnato nel latte – 3 tuorli d’uovo – 150 g di zucchero.

    Tempo di preparazione:

    20 minuti. Cottura 30 minuti.

    Preparazione:

    Dividere le pesche non troppo mature a metà e asportare con l’aiuto di un coltello il nocciolo e un poco di polpa.

    Imburrare una teglia e adagiarvi le pesche. A parte, preparare il ripieno con le mandorle pelate e pestate con il mortaio, la polpa delle pesche, il panino bagnato nel latte e spremuto, i tuorli d’uovo montati con lo zucchero.

    Amalgamare bene il ripieno quindi incorporarvi due albumi montati a neve. Riempire le pesche, cuocerle a fuoco basso per circa 30 minuti, e servirle tiepide spolverizzate di zucchero a velo.

  • Zuppa inglese

    Data: 2009.11.13 | Categoria: Dolci, Emilia Romagna | commenti: 0

    Ingredienti per 6 persone:

    700 g di savoiardi – 1 litro di latte – 500 g di panna – 6 tuorli – 200 g di zucchero semolato – 1 limone – 6 tazze di caffè – cacao amaro in polvere.

    Tempo di preparazione:

     30 minuti.

    Preparazione:

    Scaldate il latte con la panna. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Trasferite il composto in una casseruola, mettete su fuoco dolce e unite a filo il latte e la panna, mescolando, senza mai arrivare a bollore. Inzuppate i savoiardi nel caffè. Disponete uno strato di savoiardi al caffè in una zuppiera, aggiungete uno strato di crema,  di nuovo alternate uno strato di savoiardi e crema fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con la crema. Spolverizzate con il cacao amaro, coprite con una pellicola trasparente e mettete in frigo.