Archivio per ‘Calabria’ categoria

  • Maccheroni al ferretto con salsiccia e funghi

    Data: 2010.07.03 | Categoria: Calabria, Cucina regionale, Primi piatti, Ricette facili | commenti: 0

    ferrettoIngredienti per 4 persone:

    -         350 g di maccheroni al ferretto – 250 g di salsiccia – 200g di funghi porcini – 350 g. di pomodori pelati – 1 cucchiaio di prezzemolo tritato – 1 cipolla – 1 bicchierino di vino bianco – 30 g di parmigiano – 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine, sale e paprica dolce.

    Tempo di preparazione:

    20 minuti circa.  Cottura: 30 minuti circa.

    Preparazione:

    Pulite i porcini eliminando il terriccio prima con un raschietto e poi con un canovaccio umido; quindi tagliateli a fettine. In una padella fate appassire la cipolla nell’olio. Unitevi i funghi e lasciate rosolare per 5 minuti, aggiungete la salsiccia sminuzzata e dopo due minuti il vino. Una volta evaporato unite i pomodori pelati e lasciate cuocere per 15 minuti. Salate e pepate. Fate cuocere i maccheroni in abbondante acqua salata, quindi scolateli al dente e conditeli con la salsa di funghi e salsiccia, versateli su di un piatto da portata, fate una spolverata di prezzemolo e di parmigiano e serviteli ben caldi.

  • Melanzane alle noci e mandorle

    Data: 2009.12.14 | Categoria: Calabria, Contorni, Cucina regionale | commenti: 0

    Ingredienti:

    2 grosse melanzane- 3 spicchi d’aglio- 1/2 bicchiere d’aceto- 1 cucchiaino di miele- 4 mandorle- 50 g di noci sgusciate- 2 cucchiai d’uvetta sultanina- olio per friggere- alcune foglie di basilico- foglie di menta a piacere

    Preparazione:

    Pulire e tagliare a dadi le melanzane e metterle in una terrina con il sale per un’oretta circa.  Mettere l’olio in una padella e quando comincerà a scaldarsi buttare le melanzane strizzate dalla loro acqua. Via via che sono pronte posarle su una carta in modo da assorbire l’olio di frittura. In una terrina schiacciare gli spicchi d’aglio, unirvi le melanzane, l’uvetta già ammollata e strizzata, le noci grossolanamente spezzettate con le mani e le quattro mandorle grattugiate. Spezzarvi sopra con le mani qualche foglia di basilico, la menta, mescolare e coprire.
    Intanto in un pentolino mettere l’aceto con il miele e scaldarlo sul fuoco per farlo sciogliere.  Appena comincia a schiumare levarlo e metterlo subito sulle melanzane coprire di nuovo e lasciare riposare finché non saranno ben fredde. E’ consigliabile preparare questo piatto un giorno prima di servirlo.