Archivio per ‘Basilicata’ categoria

  • Patate con carne di maiale (patate arrahanate)

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

    g. 400 di patate g. 300 di polpa di maiale g. 200 di pecorino fresco aglio prezzemolo origano olio d’oliva pepe nero sale

    Preparazione:

    Sbucciate le patate; lavatele; affettatele e disponetele in una teglia unta d’olio. Spolveratele di origano, aglio e prezzemolo tritati; salatele e distribuite su di esse il pecorino tagliato a fettine sottili e la carne. Spolverate di sale e pepe nero; bagnate con olio d’oliva e cuocete in forno già caldo per il tempo necessario. Servite caldo

    Grazie Dino

  • Insalata di muscari (’nzalat d’lampascion)

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

    g. 500 di muscari aceto olio di frantoio sale

    Preparazione: Mondate i muscari e, praticate nella base un taglio a croce; lavateli e lasciateli in acqua fredda per un’ora circa. Cuoceteli, poi, in acqua salata; scolateli; aspettate che si raffreddino e conditeli con l’aceto e l’olio.

  • Muscari con la salsiccia (lambasciune cu la sauzizza)

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

    g. 500 di muscari g. 250 di salsiccia lucana olio d’oliva sale

    Preparazione:

    Mondate i muscari; divideteli a spicchi con due tagli in croce e lasciateli in acqua fredda per 30 minuti circa. Scolateli e passateli in una padella nella quale avrete fatto cuocere per 5 minuti la salsiccia sbriciolata in olio d’oliva. Salate e cuocete a fuoco vivo per il tempo necessario. servite caldo.

    Ringraziamo Dino!

  • Acquasale

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

     4 fette di pane casareccio raffermo, ricotta salata grattugiata, 4-6 uova, olio d’oliva, 1 cipolla, sale, 1 peperoncino piccante.

    Preparazione:

    Mettete in un tegame l’olio d’oliva; fatelo riscaldare e aggiungete la cipolla affettata sottilmente e il peperoncino tritato. Fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate acqua tiepida e aspettate che cominci a bollire. Unite le uova e rimestate con un cucchiaio di legno. Distribuite, infine, il tutto nelle scodelle nelle quali avrete messo il pane spezzettato e cospargete di abbondante ricotta salata

    Grazie Dino!

  • Bucatini alla maniera lucana

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

    g. 450 di bucatini pomodori maturi 2 spicchi di aglio olio di frantoio sale pepe

    Preparazione:

    Lavate, pelate, private dei semi e spezzettate i pomodori dopo averli lasciati per un poco in acqua bollente e aggiungete ad essi l’aglio tritato grossolanamente. A parte, cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con il pomodoro, l’aglio e l’olio crudo. Ponete, infine, il piatto da portata, contenente la pietanza, su una pentola di acqua bollente e lasciatevelo per 15 minuti circa. Servite subito

    Un’altra gustosa ricetta di Dino!

  • Ravioli con la ricotta

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti per la pasta:

    700 gr. di farina, 4 uova, un pizzico di sale e acqua tiepida q.b.

    Ingredienti per l’impasto:

    350 gr. di ricotta, 2 uova intere, 100 gr. di zucchero, prezzemolo, 4 cucchiai di pecorino grattugiato, cannella e chiodi di garofano.

    Preparazione: Lavorate la ricotta con le due uova intere, prezzemolo tritato e 4 cucchiai di pecorino grattugiato e chiodi di garofano, sino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Con la farina, le uova, il sale e l’acqua tiepida preparate una pasta morbida. Dividetela in pezzi e spianatela facendo delle sfoglie sottili, distanziandoli di qualche centimetro. Create con il ripieno dei mucchietti, che disporrete su una sfoglia, o che coprirete con un’altra sfoglia, premendo bene tutt’intorno ai singoli mucchietti, in modo da saldare bene la pasta. Tagliate i ravioli, utilizzando il bordo di un bicchiere, lasciate che asciughino un poco, poi lessateli e conditeli con ragù e formaggio.

    Grazie a Dino!

  • Strascinati con lu “ntruppc”

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

     Ingredienti:

    400 gr. di farina di grano duro, 150 gr. di carne mista: maiale, vitello, salsiccia; cipolla, pomodori, pecorino, olio di oliva, sale.

     Preparazione:

    Impastate la farina con sale, acqua tiepida, e ricavatene dei cilindri lunghi cinque centimetri. Appoggiate su ogni pezzetto di pasta quattro dita e strascinate verso di voi (la forma dello “strascinate” è piu’ lunga e stretta del “cavatello”). Lasciateli asciugare su una tovaglia e nel frattempo fate rosolare la carne nell’olio, quindi unite i pomodori. Cuocete la pasta, scolatela e conditela con il sugo ed il pecorino grattugiato.

    Grazie Dino!

  • Fegato di maiale con alloro

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

     4 fette di fegato di maiale, una rete di maiale, 4 foglie di alloro, una cipolla, sale e olio d’oliva.

    Preparazione:

    Stendete la rete di maiale precedentemente lavata e pulita con cura, tagliatela in quattro parti così da ottenere dei riquadri di cm. 20×20. Mettete sopra la rete una foglia d’alloro, il fegato, la cipolla tagliata a rondella e il sale e avvolgete a pacchetto. Ungete di olio e arrostite sopra i carboni ardenti.

    Ringraziamenti per Dino

  • Quattro dita con le rape

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti per la pasta:

    400 gr. di farina di grano duro, un pizzico di sale e acqua.

    Ingredienti per il condimento:

    2-300 gr. di cime di rape, olio d’oliva, peperoncino piccante e urto spicchio d’aglio. I

    Preparazione:

    Impastate la farina di grano duro con un pizzico di sale e dell’acqua calda ma non bollente; ricavate dei lunghi cilindri di un cm. di diametro che tagliate a pezzetti. Appoggiate sulla spianatoia uno per uno i pezzetti di pasta e premendo con le quattro dita strascinate verso di voi ottenendo dei gnocchetti cavi. Insaporite in un tegame le cime di rapo cotte e strizzate con l’olio di oliva, il peperoncino piccante e l’aglio e versate il tutto sopra la pasta.

    Un primo piatto lucano proposto ancora da Dino!

  • Orecchiette alla potentina

    Data: 2009.12.02 | Categoria: Basilicata, Cucina regionale, Le vostre ricette | commenti: 0

    Ingredienti:

    g 500 di orecchiette fatte in casa, foglie di basilico, g 400 di carne di manzo tritata grossolanamente, 2 peperoncini piccanti, pecorino grattugiato, g 500 di pomodori maturi olio d’oliva, 2 cipolle, sale.

    Preparazione:

    Mondate la cipolla e affettatela sottilmente, quindi fatela rosolare insieme con la carne in olio d’oliva. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i pomodori pelati. privati dei semi e spezzettati. Salate; aggiungete le foglie di basilico e fate cuocere a fuoco moderato aggiungendo, se necessario, qualche mestolo di acqua calda o di brodo. Cuocete, infine, le orecchiette in abbondante acqua salata e condite con il sugo e il pecorino grattugiato. Portate in tavola anche i peperoncini tritati grossolanamente e la carne perché ognuno dei commensali possa servirsene a piacimento.

    Un’altra ricetta di Dino!