Archivio per ‘Basilicata’ categoria
-
Torta alla ricotta
Ingredienti per 6 persone:
– 250 g di farina, 50 g di cacao amaro, 125 g di zucchero, 125 g di burro freddo, 2 g di lievito in polvere per dolci, 0,25 di vanillina, 1 uovo intero e 1 tuorlo, 2 g di peperoncino in polvere.
– Per la farcitura: 200 g di ricotta, 25 g di uva sultanina ammorbidita in un bicchiere di vino dolce, 50 g di zucchero, 1 uovo.
Tempo di preparazione:
15 minuti. Cottura 30 minuti.
Preparazione:
Impastare velocemente tutti gli ingredienti per la pasta frolla e far riposare in frigorifero per un’ ora. Preparare anche la farcitura lavorando l’uovo con lo zucchero, aggiungendo poi la ricotta setacciata e l’uvetta. Stendere la pasta frolla in una pirofila imburrata e infarinata, coprire con la carta da forno. Cuocere a 160° per 20 minuti circa. Togliere la carta da forno, farcire con il composto, far asciugare in forno ancora per 10 minuti. Decorare e servire.
-
Baccalà a ciauredda
Ingredienti:
500 gr. di baccala’ gia’ spugnato, abbondanti cipolline fresche, peperoncino, 1 pomodoro tondo maturo, prezzemolo, olio di oliva, sale.
Preparazione:
Soffrigete in una padella le cipolline fresche, precedentemente affettate, fino ad imbiondire. Aggiungete il pomodoro lavato, privato dei semi e spezzettato, l’aglio ed un mestolo d’acqua calda. Dopo dieci minuti circa unite al tutto il baccala’, il prezzemolo ed il peperoncino. Aggiungete gradualmente altra acqua, salate se necessario, ed ultimate la cottura. Servite caldo con fette di pane casereccio abbrustolite
Grazie ancora Dino!
-
Orecchiette alla potentina
Ingredienti:
g 500 di orecchiette fatte in casa, foglie di basilico, g 400 di carne di manzo tritata grossolanamente, 2 peperoncini piccanti, pecorino grattugiato, g 500 di pomodori maturi olio d’oliva, 2 cipolle, sale.
Preparazione:
Mondate la cipolla e affettatela sottilmente, quindi fatela rosolare insieme con la carne in olio d’oliva. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i pomodori pelati. privati dei semi e spezzettati. Salate; aggiungete le foglie di basilico e fate cuocere a fuoco moderato aggiungendo, se necessario, qualche mestolo di acqua calda o di brodo. Cuocete, infine, le orecchiette in abbondante acqua salata e condite con il sugo e il pecorino grattugiato. Portate in tavola anche i peperoncini tritati grossolanamente e la carne perché ognuno dei commensali possa servirsene a piacimento.
Quante ricette, grazie Dino!
-
Orecchiette con le rape
Ingredienti:
g 500 di broccoli di rape, g. 250-300 di orecchiette, possibilmente fatte in casa con semola di grano duro olio di oliva 2 spicchi d’aglio peperoncino pangrattato sale
Preparazione:
Pulite i broccoli, prendendo le cimette e le foglie più tenere; lavatele, quindi fatele cuocere in abbondante acqua salata. A metà cottura, aggiungete la pasta, scolate e condite il tutto con l’olio passato in un padellino con l’aglio, il peperoncino tritato e il pangrattato. Il peperoncino può essere sostituito dal pepe rosso, ma in tal caso bisogna aggiungerlo solo dopo aver allontanato il recipiente dal fuoco, per evitare che bruci. Al condimento si possono aggiungere filetti di alici salate spezzettati.
-
Strascinati
Istruzioni per 4 persone:
Preparate una pasta piuttosto soda con 400 g di farina bianca, un pizzico di sale, 1/2 cucchiaiata di strutto e l’acqua necessaria. Lavoratela energicamente per circa 30 minuti, poi tiratene una sfoglia sottile. Ricavatene dei quadratini usando l’apposito strumento, non molto diverso dalla ‘chitarra” abruzzese, e lessateli per 5 minuti in acqua salata. Condite la pasta con sugo di pomodoro fresco e abbondante pecorino grattugiato.
-
Baccalà alla moda di Potenza
Istruzioni:
Procuratevi 1,5 kg di baccala’ bene ammollato. Tagliatelo a pezzi e diliscatelo. In 1/2 bicchiere di olio d’oliva soffriggete 1 cipolla finemente affettata, unite il baccala’ e fatelo rosolare. Aggiungete 30 g di concentrato di pomodoro diluito in poca acqua, 70 g di uva passa fatta rinvenire in acqua tiepida e 150 g di olive nere snocciolate. Coprite il tegame e lasciate cuocere a calore moderato. Servite il baccala’ ben caldo, accompagnandolo con vino bianco d’Aglianico.
Un grazie a Dino!
-
Maiale con peperoni
Ingredienti:
600 gr. di polpa di maiale, 4 falde di peperoni sott’aceto, sale, pepe e olio d’oliva.
Preparazione:
Soffriggete la carne di maiale, tagliata a dadini, nell’olio di oliva. Quando la carne sarà ben cotta aggiungete i peperoni sott’aceto a pezzetti, salate e pepate ultimando la cottura.
Grazie a Dino
-
Baccalà in pastella
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di baccala’ gia ammollato 1 uovo prezzemolo vino bianco secco olio extravergine di oliva sale e pepe
Preparazione:
Diliscate e lavate il baccala’ e, dopo averlo tagliato a pezzi, asciugatelo con un canovaccio. In una terrina, battete un uovo ed incorporate tre cucchiaiate di farina, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe e un poco di vino bianco, quanto basta ad ottenere una pastella abbastanza densa. Immergete nella pastella i pezzi di baccala’ e friggeteli in padella con abbondante olio fumante. Li sgocciolerete dorati e servirete subito.
Piatto saporito proposto da Dino
-
Peperoni cruschi
Ingredienti:
peperoni cruschi, vale a dire seccati al sole olio d’oliva sale
Preparazione:
Riscaldate l’olio in un padellino, quindi allontanatelo dal fuoco e versate i peperoni tagliati a metà o interi, ma privi dei semi. In passato venivano serviti soprattutto nelle cantine insieme agli “ossi di morto” (biscotti con seni di finocchio, bolliti e infornati), che spingevano a bere di più
Ringraziamenti per Dino
-
Ciambotta
Ingredienti:
due zucchine, due patate, una cipolla, 150 gr. di pomodori pelati, olio d’oliva, sale e un uovo per ogni porzione.
Preparazione:
Tagliate a tocchetti le zucchine, le patate e la cipolla e cuoceteli in una casseruola con olio d’oliva e sale q.b. Dopo aver prima indorato le verdure aggiungete i pomodori che farete cuocere a fuoco lento per circa venti minuti, quindi mettete tante uova per ogni porzione desiderata mischiando il tutto. Dopo la cottura per assaporare a pieno gli ingredienti di questo piatto unico della cucina lucana conviene servirlo tiepido
Grazie Dino
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti