Archivio per ‘Abruzzo’ categoria
-
Brodo di Pasqua piatto tipico abruzzese per Pasqua
Vi proponiamo oggi una ricetta di pasqua considerato uno dei piatti tradizionali della cucina regionale abruzzese
Ingredienti
200 Cl Brodo Di Cappone – 8 Uova -1/2 Limone -1 Ciuffo Maggiorana Fresca – Alcuni Crostini Pane- Formaggio Parmigiano GrattugiatoPreparazione:
Preparare il brodo e farlo intiepidire. In una pentola mettere 6 uova intere e 2 tuorli e batterli bene unendovi il succo di limone e, poco a poco, il brodo appena tiepido, sempre continuando a sbattere. Porre la pentola sul fuoco e continuare a mescolare per 5-10 minuti senza portare ad ebollizione. Disporre i crostini precedentemente tostati nei piatti individuali e cospargerli di foglioline di maggiorana e parmigiano, quindi versarvi sopra il brodetto e servire. -
Rigatoni al sugo d’oca
Ingredienti per 4 persone:
– 1,200 kg di un’oca- olio extra vergine di oliva – sedano – carota – cipolla – 1 bicchiere di vino bianco – 1 kg di pomodori.
Tempo di preparazione:
10 minuti. Cottura 1 ora e 1/2 circa.
Preparazione:
Dopo aver tagliato a pezzi l’oca, metterla a soffriggere in un tegame con l’olio e con tutti gli odori tritati. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo consumare lentamente. Unire i pomodori passati, salare e pepare e far cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezzo. Con questo sugo condire i rigatoni lessati in acqua salata e spolverizzare con formaggio pecorino. L’oca funge da secondo piatto.
-
Cicerchiata abruzzese
Ingredienti:
5 uova- 7 cucchiai zucchero - 7 cucchiai olio - buccia di 1 limone grattugiato - 1 bustina vanillina- farina quanto basta - miele
Procedimento:
In una ciotola ampia, intridete la farina insieme al burro ammorbidito, alle uova ed allo zucchero; versate un pò di vino fino ad ottenere un composto omogeneo ed abbastanza sodo. Allungate il composto a serpentello della grandezza di una matita e quindi tagliatelo a pezzetti piccoli in modo da ricavarne delle palline grosse quanto una nocciola. friggete le palline nell’olio bollente, sgocciolatele ed asciugatetle su un foglio di carta assorbente.
Nel frattempo in un’altra padella, caramellate il miele insieme allo zucchero; appena han preso colore, unite le palline e, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, amalgamatele.
Sul piatto da portata adagiate il composto di palline e miele caramellato e cercate di dargli una forma arrotondata, come se fosse una ciambella; infine spolveratevi sopra la frutta candita o i confettini. -
“Roscioli” dannunziani
Ingredienti:
triglie fresche-olio extravergine di oliva- sale- aglio- prezzemolo- pomodori freschi
Preparazione:
preparare un battuto di aglio e prezzemolo e metterlo in una casseruola. Aggiungere le triglie, l’ olio, il sale e pezzetti di pomodoro. Far evaporare l’acquetta dei pomodori, cuocere a fuoco basso per circa quindici minuti e il piatto è pronto!
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti