Archivio per ‘Contorni’ categoria

  • Master chef 2011, tortino pollock piatto preparato dai concorrenti di Master chef.

    Data: 2011.11.18 | Categoria: Antipasti, Contorni, Menu per occasioni speciali, Pizze e rustici | commenti: 0

    Master chef è un programma di cucina in onda ogni domenica sera sull’emittente cielo che sta riscuotendo un discreto successo. Protagonisti del programma sono i concorrenti: persone comuni con una sfrenata passione per la cucina e tre giudici d’eccezione,  Joe Bastianich, Carlo Cracco e infine Bruno Barbieri . I tre giudici avranno il compito di nominare il primo Master chef di Italia in seguito a gare individuali e a squadre.

    Ecco un piatto preparato dai concorrenti di questa edizione 2011: il tortino Pollock.

    Ingredienti per 4 persone:

    4 calamari grandi – 12 scampi – 50 grammi di fagioli occhio nero – 4 zucchine – 4 fette di lardo di colonnata – olio e sale quanto basta – 2 cipollotti – brodo vegetale

    Procedimento:

    Mettere a cuocere i fagioli nel brodo vegetale per almeno un’ora, dopo averli lasciati per una notte intera a bagno. Nel frattempo tagliare le zucchine a striscioline, sbollentarle per un paio di minuti in acqua bollente e versarle in una ciotola con del ghiaccio. Pulire gli scampi e i calamari, tagliarli a strisce molto sottili e cuocerli in una padella. Una volta cotti aggiungere un filo d’olio di oliva. Fare un soffritto con i cipollotti e olio, aggiungere il lardo e i fagioli cotti lasciar cuocere per qualche minuto e unirvi le zucchine precedentemente cotte. Aggiungere infine un mestolo di brodo insieme agli scampi cotti e ai calamari.  Impiattare il tortino con l’aiuto di un coppapasta.

  • Castagne arrostite come fare le castagne al forno per la festa di San Martino

    Data: 2011.11.11 | Categoria: Contorni, Cucina regionale, Menu per occasioni speciali, Microonde, Ricette facili, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    images (2)La tradizione vuole che l’ 11 novembre festa di san Martino si mangino castagne arrostite e si beva vino rosso.
    Ma come cuocere le castagne al forno?

    Ingredienti per 4 persone:

    600 grammi di castagne

    Preparazione:

    Prima di procedere con la cottura è necessario castrare le castagne ( guarda il nostro glossario di cucina per capire come fare)  ossia fare un taglio sulla parte inferiore con un coltellino in senso orizzontale. La “castratura delle castagne è indispensabile per evitare che queste scoppino durante la cottura. Per la cottura si può utilizzare o la classica pentola forata, o qualsiasi altra pentola e metterle nel forno. Durante la cottura è meglio muovere spesso la teglia, lasciarle in forno per mezz’ora circa a 220 gradi.

  • Piatto di lenticchie, contorno tipico invernale

    Data: 2011.11.03 | Categoria: Contorni, News, preparare pranzo in 20 minuti | commenti: 0

    images Ecco un contorno tipicamente invernale e ricco di proteine.

    Ingredienti:

    300 gr di lenticchie – 1 costa di sedano – 1 peperone – 1 cipolla – 450 gr di pomodoro a pezzettoni – olio extra vergine di oliva – sale q.b.

    Preparazione:

    In una pentola a pressione fare soffriggere la cipolla, il sedano ed il peperone precedentemente tagliati fini fini. Attendere che la cipolla diventi dorata, aggiungere i pezzetti di pomodoro e mescolare il tutto, aggiungendo un pizzico di sale. A questo punto aggiungete le lenticchie.

    Chiudere la pentola a pressione con il suo coperchio e lasciar cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Raggiunta la cottura desiderata, aprire il coperchio, lasciar riposare per qualche minuto e servire in un piatto le lenticchie.

    Buone anche da sole, l’accompagnamento classico vede le lenticchie servite con lo zampone.

  • Insalate di frutta, l’insalata di arance alla siciliana

    Data: 2011.10.25 | Categoria: Antipasti, Contorni, Cucina regionale, Cucina vegetariana, Dietetiche, Sicilia | commenti: 0

    insalataarance Ecco un piatto tipico siciliano facile e veloce, una ricetta dietetica per chi vuole fare attenzione alla linea.

    Ingredienti:

    4 arance rosse di sicilia – 1/2 cipolla rossa di Tropea – 3/4 cucchiai di olio di extra vergine di oliva – 1 manciata di olive nere

    Preparazione:

    Lavare le arance rosse, sbucciarle fino a togliere tutta la buccia, avendo cura di levarne anche la parte bianca. Tagliare le arance a fette sferiche spesse circa circa 1 cm e trasferirle in una ciotola.

    A questo punto tagliare la cipolla grossolanamente e aggiungerle alle arance. Fatto questo unire le olive al resto e condire il tutto con un goccio d’olio d’oliva, un pizzico di sale e pepe. Lasciare riposare per dieci minuti l’insalata – in modo che si insaporisca per bene – e servire in un piatto da portata.

  • Come essiccare i funghi porcini al sole

    Data: 2011.10.11 | Categoria: Contorni, Cucina vegetariana, News | commenti: 0

    funghisecchiL’autunno è la stagione dei piatti a base di tartufo nero, ma anche e soprattutto dei funghi.
    Sono molti gli appassionati di funghi che del fungo non amano soltanto il sapore, ma anche la vera e propria ricerca: per andare a scovarli spesso si spingono anche molto lontano e se trovano un posto particolarmente ricco di questo dono della terra, spesso lo custodiscono come segreto e ci ritornano tutti gli anni!
    Il fungo più ambito da sempre, si sa, è il porcino: se si è così fortunati da trovarli lasciarli giù è un vero peccato, con il risultato che spesso si torna a casa con ceste piene e non sempre si riesce a consumarli freschi. Niente paura, il porcino come ben sappiamo è buonissimo anche secco e averne una scorta può sempre tornare utile in tantissime ricette.
    Ecco come essicare i funghi porcini in modo naturale, al sole: per prima cosa dovrete pulirli accuratamente, ovvero privarli della parte inferiore del gambo (quella terrosa per intenderci) e dargli una spolverata con la spazzolina apposita che essendo morbida è delicata e non va a rovinarli. Fatto questo passateli un istante sotto l’acqua e asciugateli accuratamente.
    A questo punto si procede con il taglio: verticale, fettine sottili di qualche millimetro; queste fettine andranno disposte, in modo distanziato, su una tavola di legno o in cassette come quelle per la frutta ed – ovviamente – esposte al sole. Fate essicare bene il fungo per qualche ora da una parte, poi giratelo dall’altra. Quando il fungo è ben essicato lo noterete da voi: basta spezzarne uno e controllare che non sia umido all’interno. Nel caso dovesse sopraggiungere la notte, conviene ritirarli in casa e riesporli il giorno successivo onde evitare l’esposizione all’umidità.
    Una volta essicati, conservateli in barattoli di vetro o in sacchetti di plastica con chiusura ermetica, avendo cura di far entrare meno aria possibile.

  • Torta salata piatto estivo e veloce

    Data: 2011.08.03 | Categoria: Antipasti, Contorni, Dietetiche, Le vostre ricette, Menu per occasioni speciali, Pizze e rustici, Ricette estate, Ricette facili | commenti: 0

    Ecco un video utile per scoprire come fare una torta salata un piatto estivo e veloce ideale per le giornate afose quando non si ha voglia di cucinare.

  • Pinzimonio per il pranzo di ferragosto

    Data: 2011.06.21 | Categoria: Antipasti, Contorni, Cucina vegetariana, Dietetiche, News, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci, Salse, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    pinzimonioIl pinzimonio è una di quelle ricette della cucina italiana senza tempo: infatti è tanto semplice quanto genuina, dato che l’ingrediente principale sono verdure fresche di stagione da mangiare crude, perfetto dunque come antipasto per il giorno di ferragosto.

    Ingredienti:

    Carote – peperoni gialli e rossi – gambo di sedano – ravanelli – carciofi – radicchio o indivia belga – finocchi – cetrioli – cipollotti  – pomodori

    Per la salsina (pinzimonio):

    Olio extravergine di oliva – aceto balsamico – sale – pepe – succo di limone – spezie a piacere

    Preparazione:

    Pulite e lavate bene tutte le verdure. Tagliatele a bastoncini e riponetele in un piatto da portata.

    La salsina, che andrà riposta in una ciotolina, consiste in un’emulsione di olio con sale, pepe, limone e aceto (vinaigrette), da arricchire con spezie a piacere.

    Per la salsina esistono anche diverse varianti, per esempio olio, aglio, prezzemolo, limone e acciughe tritate.

  • Insalata alla greca perfetta per l’estate

    Data: 2011.05.16 | Categoria: Contorni, Cucina dal mondo, Cucina vegetariana, Dietetiche, News, Piatti freddi, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci, ricette da 5 minuti | commenti: 0

    Con l’avvicinarsgreek saladi dell’estate si è sempre alla ricerca di qualche ricetta fresca che stimoli l’appetito, perchè anche se buonissimo, non sempre un piatto di pasta fumante ispira con il caldo opprimente. Ecco che dalla vicina Grecia ci arriva questa ricetta per preparare in poco tempo un’insalata gustosa e leggera.

    Ingredienti:

    1 confezione di feta – olive nere greche – pomodori – cetrioli – cipolla rossa – olio d’oliva – origano

    Preparazione:

    Tagliate la cipolla a rondelle e versatela in un’insalatiera abbastanza capiente con i pomodori tagliati a pezzetti. Aggiungete i cetrioli sbucciati e tagliati a cubetti, le olive nere e la feta tagliata a quadratini (formaggio tipico greco oramai venduto tranquillamente in tutti i supermercati italiani). Condite il tutto con origano e olio d’oliva.

    Questa la ricetta originale, a piacimento si può modificare aggiungendo insalta verde tipo lattuga, capperi e un pizzico di salsa tzatziki greca (ingrediente principale: cetriolo) per rendere più gustosa questa ricetta.

  • Piatti vegetariani, la frittata a fiammifero

    Data: 2011.05.09 | Categoria: Contorni, Cucina vegetariana | commenti: 0

    Ingredienti per 4 persone:

    2 Patate – 4 Uova – 1 Cucchiaio Latte – 80 G Formaggio Groviera Grattugiato – Olio D’oliva – 1 Pizzico Sale – 1 Pizzico Pepe

    Preparazione:

    Sbucciate le patate, tagliatele a fiammifero e friggetele in olio d’oliva caldo. In una ciotola sbattete le uova col latte, un pizzico di sale e pepe, il formaggio grattugiato. Mettete le patate fritte in un padella unta di olio, fate scaldare e versatevi le uova. Cuocete la frittata da entrambe le parti. Servite subito.

  • Crema di carote

    Data: 2010.06.26 | Categoria: Contorni, Lombardia, Ricette facili | commenti: 0

    cremacaroteIngredienti per 6 persone:

    –        1 kg di carote – una cipolla –  un dado vegetale – due cucchiai di olio d’oliva – due cucchiai di yogurt intero – un rametto di prezzemolo – noce moscata –sale.

    Tempo di preparazione:

    10 minuti circa. 15 minuti di cottura.

    Preparazione:

    Spuntate le carote, raschiatele, lavatele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Fate scaldare l’olio in una casseruola e insaporitevi la cipolla tritata finemente con la mezzaluna. Aggiungete le carote, mescolate con un cucchiaio di legno e fate rosolare per cinque minuti. Versate nella casseruola un litro di acqua, portate a bollore quindi unite il dado e fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa e a pentola coperta. Frullate le carote con tutto il liquido nel passaverdura e rimettete il passato nella casseruola. Riaccendete il gas. Regolate di sale, unite lo yogurt, una grattata di noce moscata, mescolate bene e fate rapprendere pochissimi minuti. Togliete dal fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate intiepidire prima di servire.