Archivio per ‘Antipasti’ categoria
-
Idea per atipasto: fiori di zucca in pastella
Ecco un’idea semplice e veloce per preparare e gustarsi ubdelizioso antipasto! I fiori di zucca in pastella sono la ricettaperfetta che unisce gusto e semplicità. Inoltre potraisbizzarrirti con ripieni di ogni genre: dal formaggio, aipomodorini freschi. Di seguito la ricetta per realizzare gustosissimi fiori di zucca in pastella!Ingredienti:15 – fiori di zucca1 pizzico – sale finoolio dii semi di arachide – per la fritturaPER LA PASTELLA220 g – acqua minerale tiepida150 g – farina 0015 g – lievito di birra fresco6 g – sale fino6 g – zuccheroPreparazione:Per prima cosa inizia dalla pastella: sciogli ed emulsiona 15 g dilievito fresco in un po’ d’acqua a temperatura ambiente. Prendiun’altra ciotola e versa 150 g di farina e aggiungi il restodell’acqua mescolando con una frusta fino ad ottenre un compostouniforme.Aggiungi quindi il lievito di birra e continua ad emulsionare,aggiungi anche 6 g di zucchero e 6 g di sale e mescola fino adamalgamare bene tutti gli ingredienti. Copri con una pellicolatrasparente e lascia riposare per 30 minuti.A questo punto comincia a pulire i fiori di zucca: stacca il gambo e tira via con le mani i pistilli esterni e il boccilo. Quando la pastella messa a riposo sarà ben lievitata, versa l’olio in un tegame e portalo 170-180°, quindi immergi i fiori nella pastella e con una pinza rigirali per ricoprirli interamente. Lasciate colare la pastella in eccesso e immergete pochi pezzi nell’olio caldo, per non abbassare la temperatura. Quando vedi che sono ben dorati, girali e farli cuocere anche dall’altro lato. Con una schiumarola toglili dalla pentola e mettili su un foglio di carta assorbente.Per finire condisci con un pizzico di sale e i vosri fiori di zucca in pastella sono pronti per essere gustati.Ecco un’idea semplice e veloce per preparare e gustare un delizioso antipasto! I fiori di zucca in pastella sono una ricetta perfetta per unire gusto e semplicità. Inoltre potrai sbizzarrirti con ripieni di ogni genere: dal formaggio, ai pomodorini freschi. Di seguito la ricetta per realizzare i tuoi gustosissimi fiori di zucca in pastella!
Ingredienti:
15 – fiori di zucca
1 pizzico – sale fino
olio dii semi di arachide – per la frittura
PER LA PASTELLA
220 g – acqua minerale tiepida
150 g – farina 00
15 g – lievito di birra fresco
6 g – sale fino
6 g – zucchero
Preparazione:
Per prima cosa inizia dalla pastella: sciogli ed emulsiona 15 g di lievito fresco in un po’ d’acqua a temperatura ambiente. Prendi un’altra ciotola e versa 150 g di farina e aggiungi il resto dell’acqua mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto uniforme. Aggiungi quindi il lievito di birra, 6 g di zucchero e 6 g di sale e continua ad emulsionare, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Copri con una pellicola trasparente e lascia riposare per 30 minuti. A questo punto comincia a pulire i fiori di zucca: stacca il gambo e tira via con le mani i pistilli esterni e il bocciolo. Quando la pastella messa a riposo sarà ben lievitata, versa l’olio in un tegame e portalo 170-180°, quindi immergi i fiori nella pastella e con una pinza rigirali per ricoprirli interamente. Lascia colare la pastella in eccesso e immergi pochi pezzi alla volta nell’olio caldo, per non abbassare la temperatura. Quando vedi che sono ben dorati, girali e falli cuocere anche dall’altro lato. Con una schiumarola toglili dalla pentola e mettili su un foglio di carta assorbente.
Per finire condisci con un pizzico di sale e i vostri fiori di zucca in pastella sono pronti per essere gustati!
-
Alici marinate: la ricetta originale
Le alici marinate sono un antipasto perfetto, soprettutto per pranzi o cene a base di pesce. Un piatto semplice e gustoso, veloce da preparare.Ingredienti per 4 persone:500 g – alici fresche20 g – prezzemolo20 g – aceto4 g – aglio140 g – olio extravergine2 g – sale150 g – succo di limoni1 g – pepe nero macinatoPreparazione:Per prima cosa, mettete in un mixer prezzemolo, uno spicchio d’aglio e 40 g di olio d’oliva. Tritare il tutto.Passate poi alla spremitura dei limoni e unite il succo all’olio d’oliva con un pizzico di pepe nero e sale. Mescolate il tutto con una forchetta o una frusta per legare gli ingredienti, poi aggiungete il composto tritato di prezzemolo.Proseguite a mescolare il composto finchè non sarà omogeneo e mettetelo da parte. Iniziate quindi a pulire le alici, che dovono essere state appena abbattute in quanto non verranno cotte.Per sicurezza congelatele per almeno 96 ore a -18°, da scongelare prima di iniziare a cucinare.una volta pulite, sciacquate i filetti per eliminare le impurità.Prendete quindi un recipiente e sistemate i filetti su tutta la superficie, poi versate il composto preparato in precedenza e coprite con la pellicola trasparente. Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 5 ore.Trascorse le 5 ore togliete la pellicola e versate l’aceto, mescolate e scolate l’ecvcesso della marinatura. Poi prendete i filetti di alice marinate e servitele su un piatto.E ora gustatevi questa fresca delizia di antipasto!Le alici marinate sono un antipasto perfetto, soprattutto per pranzi o cene a base di pesce. Un piatto semplice e gustoso, veloce da preparare.Ingredienti per 4 persone:500 g – alici fresche20 g - prezzemolo20 g – aceto4 g - aglio140 g – olio extravergine2 g - sale150 g - succo di limoni1 g - pepe nero macinato
Preparazione:1) Per prima cosa, mettete in un mixer prezzemolo, uno spicchio d’aglio e 40 g di olio d’oliva. Tritare il tutto.Passate poi alla spremitura dei limoni e unite il succo all’olio d’oliva con un pizzico di pepe nero e sale. Mescolate il tutto con una forchetta o una frusta per legare gli ingredienti, poi aggiungete il composto tritato di prezzemolo.2) Proseguite a mescolare il composto finché non sarà omogeneo e mettetelo da parte. Iniziate quindi a pulire le alici, che dovono essere state appena abbattute in quanto non verranno cotte.Per sicurezza congelatele per almeno 96 ore a -18°, da scongelare prima di iniziare a cucinare.Una volta pulite, sciacquate i filetti per eliminare le impurità.3) Prendete quindi un recipiente e sistemate i filetti su tutta la superficie, poi versate il composto preparato in precedenza e coprite con la pellicola trasparente. Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 5 ore.Trascorse le 5 ore togliete la pellicola e versate l’aceto, mescolate e scolate l’eccesso della marinatura. Poi prendete i filetti di alice marinate e servitele su un piatto.E ora gustatevi questa fresca delizia di antipasto! -
Mummie di wurstel e pasta sfoglia per Halloween
Anche se si tratta di una festa d’importazione, Halloween oramai viene atteso e festeggiato in pompa magna anche dagli italiani, soprattutto amato da giovani e bambini. E come ogni festività che si rispetti, porta con se tante ricette gustose da cucinare. Oltre alle ricette elaborate come i piatti con la zucca per halloween, ce ne sono anche altre molto semplici da fare e simpaticissime da vedere, come queste mummie di wurster e pasta sfoglia che vi proponiamo qui di seguito.
Ingredienti:
wurstel – pasta sfoglia – semi di sesamo nero o salse (per decorare)Preparazione:
Prendete la pasta sfoglia e tagliatela a striscioline, come fossero tagliatelle; avvolgete poi in queste “bende” i vostri wurstel (se sono troppo grandi tagliateli a metà), avendo cura di lasciare scoperta una fessura dove con due semi di sesamo farete gli occhietti delle mummie, oppure disegnateli (dopo la cottura) con maionese o senape a piacere.
Le mummie vanno cotte in forno a 20o gradi per 15 minuti, se preferite spennellatele prima con uovo sbattuto per farle dorare meglio. Buon appetito!! -
Piatti per pasquetta: frittata rustica per il picnic del lunedì di pasquetta
Ingredienti:
5 Uova -Sale -Pepe – 100 grammi Salame – 4 Cucchiai Formaggio Parmigiano GrattugiatoPreparazione:
Tagliate il salame a pezzettini, poneteli in una padella antiaderente e fateli rosolare a fuoco dolce per alcuni minuti. Rompete le uova in una terrina, sbattetele con cura servendovi di una frusta, quindi insaporitele con il sale necessario e una macinata di pepe. Incorporate alle uova quattro cucchiai di Parmigiano grattugiato, poi versatele nella padella con il salame. Rimestate brevemente con un cucchiaio di legno, appiattite la frittata premendola con una paletta e lasciatela cuocere a calore moderato per circa 4-5 minuti. Quando è ben cotta da un lato, rovesciatela e fatela cuocere anche dall’altro, infine servite. -
Ripieno per crepes salate con asparagi e prosciutto
Ingredienti per 4 persone:
Alcune Crepes – Alcune Fette Prosciutto Dolce – Punte Di Asparagi Lessate – Burro – Formaggio ParmigianoPreparazione:
Si distendono le crepes sul tavolo e si copre ognuna con una larga fetta di prosciutto dolce, si mette al centro un mazzettino di punte di asparagi lessate e si cospargono con poco burro fuso e parmigiano. Dopo averle arrotolate, si accomodano le crepes in una pirofila imburrata e si cospargono ancora con qualche fiocchetto di burro e parmigiano. Farle gratinare nel forno ben caldo per 10 minuti circa, finché il formaggio si sarà fuso diventando cremoso. -
Insalata di mare con cozze e calamari
Ingredienti per 8 persone:
1 kg di Cozze - 500 gr. Vongole - 600 gr. Polipetti - 600 gr. Gamberi - 150 gr. Olio D’oliva - 2 Limoni -Prezzemolo- Sale- Pepe- Aglio Crudo
Preparazione:
Poiché ogni tipo di pesce ha bisogno di cottura differente, cuoceteli separatamente: le vongole e le cozze si apriranno mettendole in una pentola chiusa a fuoco forte. I polipetti, possibilmente piccoli, si cuociono con poca acqua per circa 20 minuti. I gamberi vanno messi a fuoco in acqua fredda salata; dopo cinque minuti di ebollizione spegnete e lasciateli raffreddare, quindi sgusciateli. Dopo aver riunito le varie qualità di pesce, lo si condisce con olio, limone, sale, pepe ed aglio se piace. Potete lasciarlo così insaporire per un paio di ore in un recipiente che lo tenga raccolto. Per servirlo è preferibile versarlo in un piatto ovale. -
Panzanella toscana da mangiare quando fa caldo in estate
Ingredienti:
Pane Raffermo Non Molto Secco - Pomodori Maturi Ben Sodi - Mozzarella Abbondante – Basilico Poco – Origano - Olio D’oliva Extra-vergine
Preparazione:
Tagliare il pane a dadoni, disporlo su una teglia piatta e metterlo in forno ben caldo per farlo abbrustolire un poco, controllandolo a vista. In una insalatiera capiente mettere il pane, assieme ai pomodori fatti a dadoni e alla mozzarella a cubetti. Aggiungere abbondante basilico, un poco di origano, sale e pepe, verso l’olio e mescolare il tutto. Mettere in frigorifero per mezz’ora circa prima di servire in tavola.La panzanella, di origine toscana e laziale, è un piatto veloce e una ricetta facile da preparare, si mangia volentieri in ogni stagione ed è particolarmente gradita nelle calde giornate d’estate, soprattutto con aggiunto un po’ di peperoncino che la rende ancor più fresca al palato.
-
Cibi da mangiare durante le partite di euro 2012 : pizzette al basilico
La partite dell’Italia riuniscono amici e parenti davanti la tv, tutti pronti a sostenere la nostra nazione. Allora noi di ricettedacucinare vogliamo proporvi una semplice ricetta per preparare delle deliziose pizzette al basilico da mangiare durante i novanta minuti.
Ingredienti
12 Fette Pancarré – 4 Cucchiai Passato Di Pomodoro - 3 Formaggini Molli - 1 Scodella Latte - 1 Pizzico Sale - Alcuni Rametti BasilicoPreparazione:
Bagnate le fette di pancarré con poco latte e spalmatele con una cucchiaiata di passato di pomodoro che avrete preparato prima con l’aggiunta di un pizzico di sale e un po’ di basilico; metteteci sopra del formaggio molle. Indi tritate del basilico e tenetelo da parte; mettete le pizzette nel forno, già precedentemente scaldato, e lasciatevele per alcuni minuti. Appena tolte dal forno guarnitele con il basilico tritato e servitele subito. -
Master chef 2011, tortino pollock piatto preparato dai concorrenti di Master chef.
Master chef è un programma di cucina in onda ogni domenica sera sull’emittente cielo che sta riscuotendo un discreto successo. Protagonisti del programma sono i concorrenti: persone comuni con una sfrenata passione per la cucina e tre giudici d’eccezione, Joe Bastianich, Carlo Cracco e infine Bruno Barbieri . I tre giudici avranno il compito di nominare il primo Master chef di Italia in seguito a gare individuali e a squadre.
Ecco un piatto preparato dai concorrenti di questa edizione 2011: il tortino Pollock.
Ingredienti per 4 persone:
4 calamari grandi – 12 scampi – 50 grammi di fagioli occhio nero – 4 zucchine – 4 fette di lardo di colonnata – olio e sale quanto basta – 2 cipollotti – brodo vegetale
Procedimento:
Mettere a cuocere i fagioli nel brodo vegetale per almeno un’ora, dopo averli lasciati per una notte intera a bagno. Nel frattempo tagliare le zucchine a striscioline, sbollentarle per un paio di minuti in acqua bollente e versarle in una ciotola con del ghiaccio. Pulire gli scampi e i calamari, tagliarli a strisce molto sottili e cuocerli in una padella. Una volta cotti aggiungere un filo d’olio di oliva. Fare un soffritto con i cipollotti e olio, aggiungere il lardo e i fagioli cotti lasciar cuocere per qualche minuto e unirvi le zucchine precedentemente cotte. Aggiungere infine un mestolo di brodo insieme agli scampi cotti e ai calamari. Impiattare il tortino con l’aiuto di un coppapasta.
-
Crostini di lardo e cioccolato e castagne
Ingredienti per 4 persone:
6 fette di pane – 12 fette di lardo – 6 castagne - 50 gr di cioccolato fondente 70% – pepe bianco
Preparazione:
Eliminare la crosta dalle fette di pane e metterlo nel forno a tostare per qualche minuto, nel frattempo mettere a sciogliere il cioccolato a bagno maria o nel microonde. Mettere le fette di pane in un piatto e farcirle con il lardo e le castagne. Infine lasciate colare la cioccolata fusa sul tutto e spolverare con il pepe bianco.
Agli amanti delle castagne consigliamo anche il castagnaccio toscano.
Ricette per cucinare
- Antipasti
- Cocktails e bevande
- Colazione
- Contorni
- Cucina dal mondo
- Cucina regionale
- Cucina vegetariana
- dessert
- Dietetiche
- Dolci
- Le vostre ricette
- Menu per occasioni speciali
- Microonde
- News
- Piatti freddi
- Pizze e rustici
- preparare pranzo in 20 minuti
- Primi piatti
- Ricette autunno
- ricette da 5 minuti
- Ricette estate
- Ricette facili
- Ricette gravidanza
- Ricette per bambini
- Ricette veloci
- Salse
- Secondi Piatti