-
La torta pasqualina, una delle migliori ricette di Pasqua
Una delle ricette più preparate nel periodo di Pasqua è la gustosa torta Pasqualina, una torta salata perfetta da gustare durante pranzi all’aperto sotto il sole di primavera. Questa ricetta ha una difficoltà media e le dosi sono pesate per circa 8 persone.IngredientI:PER IL RIPIENO1,5 kg – spinaci190 g – parmigiano grattuggiato1 pizzico – noce moscata25 g – olio extravergine500 g – ricotta vaccina1/2 – cipolle1 pizzico – pepe nero12 -uova medie3 rametti – maggiorana1 pizzico – sale finoPER LE 4 SFOGLIE600 g – farina 00350 ml – acqua35 ml – olio extravergine1 pizzico – sale finoPreparazione:Iniza preparando l’impasto delle 4 sfoglie della tua torta pasqualina, 2 per foderare la tortiera e 2 per ricoprire il ripieno. In una ciotola versa la farina e, dopo aver sciolto il sale nell’acqua, aggiungila poco per volta nella ciotola della farina e infine versa anche l’olio.Comincia a lavorare l’impasto prima nella ciotola poi su un tagliere lievemente infarinato, finchè l’impasto non sarà liscio ed elastico. Quindi dividilo in 4 parti, 2 circa il doppio delle altre. Copri i 4 panetti con un canovaccio e lasciali riposare in luogo fresco.Passa quindi al ripieno, facendo appassire gli spinaci in una padella con olio e cipolla tritata, falli saltare e spegni il fuoco. Una volta intiepidita, lascia scolare gli spinaci e poi sminuzzali su un tagliere. Versa in una ciotaola e aggiungi 2 uova, 50 g di formaggio grattuggiato e le foglioline tritate di maggiorna fresca, salate e pepate.Versa la ricotta in una ciotola, spolvera sopra la noce moscata e un pizzico di sale e mischia il tutto fino a rendere il composto omogeneo e senza grumi.Ora puoi riprendere l’impasto della sfoglia e trirarlo con un mattarello fino a renderlo sottilissimo. Disponi la sfoglia sul fondo della tortiera spennellata con l’olio.Fai gli stessi passaggi con il secondo panetto grande e disponilo sopra la prima sfoglia facendolo aderire bene.Quindi aggiungi il composto di verdura distribuendolo in maniera uniforme su tutta la superficie e sopra versaci la crema di ricotta. Crea sette conchette con il dorso di un cucchiaio e adagia le 7 uova rimaste.I 7 albumi rimasti vanno sbatutti con un pizzico di sale e versati per ricoprire la superficie di ricotta.Cospargi il tutto con il parmigiano e ricopri con uno dei due panetti più piccoli e, dopo averla fatta aderire, spennelala con dell’olio. Tira ol’ultima sfoglia e copri il tutto. La sfoglia in eccesso va ripiegate verso l’interno a formare un cordoncino.Spennella con l’olio la superficie della torta pasqualina e appiattisci bene i bordi con una forchetta a formare un motivo decorativo.Inforna la tua torta pasqualina a 180° per 55 minuti. Trascorso il periodo di cottura sfornala e lasciala intiepidire prima di toglierla dalla teglia.Ecco pronta da mangiare una squisita torta pascqualina!Una delle ricette più preparate nel periodo di Pasqua è la gustosa torta Pasqualina, una torta salata perfetta da gustare durante pranzi all’aperto sotto il primo sole di primaverile. Questa ricetta ha una difficoltà media e le dosi sono pesate per circa 8 persone.
Ingredienti:
PER IL RIPIENO
1,5 kg – spinaci
190 g – parmigiano grattuggiato
1 pizzico – noce moscata
25 g – olio extravergine
500 g – ricotta vaccina
1/2 – cipolle
1 pizzico – pepe nero
12 -uova medie
3 rametti – maggiorana
1 pizzico – sale fino
PER LE 4 SFOGLIE
600 g – farina 00
350 ml – acqua
35 ml – olio extravergine
1 pizzico – sale fino
Preparazione:
Inizia preparando l’impasto delle 4 sfoglie della tua torta pasqualina, 2 per foderare la tortiera e 2 per ricoprire il ripieno. In una ciotola versa la farina e, dopo avervi sciolto un po’ di sale, aggiungi l’acqua poco alla volta nella ciotola della farina e infine versa anche l’olio.
Comincia a lavorare l’impasto prima nella ciotola poi su un tagliere lievemente infarinato, finché non sarà liscio ed elastico. Quindi dividilo in 4 parti, 2 circa il doppio delle altre. Copri i 4 panetti con un canovaccio e lasciali riposare in luogo fresco.
Passa quindi al ripieno, facendo appassire gli spinaci in una padella con olio e cipolla tritata, falli saltare e spegni il fuoco. Una volta intiepidita, lascia scolare gli spinaci e poi sminuzzali su un tagliere. Versa in una ciotaola e aggiungi 2 uova, 50 g di formaggio grattuggiato e le foglioline tritate di maggiorna fresca, salate e pepate.
Versa la ricotta in una ciotola, spolvera sopra la noce moscata e un pizzico di sale e mischia il tutto fino a rendere il composto omogeneo e senza grumi.
Ora puoi riprendere l’impasto della sfoglia e trirarlo con un mattarello fino a renderlo sottilissimo. Disponi la sfoglia sul fondo della tortiera spennellata con l’olio. Fai lo stesso con il secondo panetto grande e disponilo sopra la prima sfoglia facendolo aderire bene. Quindi aggiungi il composto di verdura distribuendolo in maniera uniforme su tutta la superficie e sopra versaci la crema di ricotta. Crea sette conchette con il dorso di un cucchiaio e adagia le 7 uova rimaste.
I 7 albumi vanno sbattuti con un pizzico di sale e versati per ricoprire la superficie di ricotta. Cospargi il tutto con il parmigiano e ricopri con uno dei due panetti più piccoli tirati a sfoglia e, dopo averla fatta aderire, spennella con dell’olio. Tira l’ultima sfoglia e copri il tutto. La sfoglia in eccesso va ripiegate verso l’interno a formare un cordoncino.
Spennella con l’olio la superficie della torta pasqualina e appiattisci bene i bordi con una forchetta a formare un motivo decorativo.
Inforna la tua torta pasqualina a 180° per 55 minuti. Trascorso il periodo di cottura sfornala e lasciala intiepidire prima di toglierla dalla teglia.
Ecco pronta da mangiare una squisita torta salata per la festa di Pasqua!
Ricette correlate
Ultime ricette
- Menù Capodanno: ricetta con salmone per il menù delle feste
- Natale 2017 dessert senza cottura: mousse di mascarpone al bicchiere
- New York Cheesecake, la ricetta originale
- Idea per atipasto: fiori di zucca in pastella
- La torta pasqualina, una delle migliori ricette di Pasqua
- Ricette per San Valentino: bacetti panna e marmellata
- Dolci di Natale: gli struffoli
- Dolce di Natale: Piccoli pandoro con crema pasticciera e ribes
- Biscotti di Halloween alla zucca
- Ricette per l’autunno: pasta autunnale