• Cheesecake alle ciliegie: dolce fresco e gustoso

    Data: 2016.06.24 | Categoria: Dolci, Ricette estate, Ricette facili, Ricette veloci | Tags: ,,,,,,,

    download (2)

    Il cheesecake alle ciliegie è un dolce fresco, gustoso e di facile da preparare anche per i meno esperti. E’ un dolce rinfrescante e davvero cremoso, perfetto per le calde giornate estive. Una base di biscotto unita a una soffice mousse con uno stato di gelatina alla ciliegia. Un dessert bello da vedere e ottimo da gustare!

    Ingredienti:

    • 300 gr - biscotti friabili (es. digestive)
    • 160 gr – burro
    • 500 gr – philadelphia
    • 120 ml – panna da montare
    • 100 gr - zucchero semolato
    • 12 gr – gelatina in fogli
    • 3 cucchiai di latte
    • 20 ciliegie già snocciolate – per la gelatina
    • 500 gr – ciliegie snocciolate
    • 4 cucchiai di zucchero
    • 1 bicchiere d’acqua
    • 10 gr – gelatina in fogli (colla di pesce)
    Per prima cosa ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbricilare i biscotti,una volta sbriciolati  metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.
    Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.
    Versate la purea,ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza.Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e Versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
    Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero.Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema.Prendete i fogliche avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.
    Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino a quando lo servirete.
    Per cominciare, iniziate ad ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti (12 gr in un contenitore e 10 in un altro). Prendete poi un mixer per sbriciolare i biscotti, una volta sbriciolati  metteteli in un recipiente e unite il burro liquefatto. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    Prendete una teglia, di circa 24 cm di diametro, e foderatela con la carta da forno inumidita e stendete il composto di biscotti sul fondo premendolo bene con l’aiuto di un cucchiaio.
    Poi fate bollire il latte in una casseruola e poco prima che bolla toglietelo dal fuoco e unitelo alla colla di pesce priva d’acqua. Mescolate il composto fin quando la gelatina sarà totalmente sciolta.
    Versate la purea, ricavata da 20 ciliegie snocciolate frullate con un mixer, in un contenitore capiente e unite al philadelphia, lo zucchero, il latte con la colla di pesce, e la panna, montata in precedenza. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e versate nello stampo. Poi livellate la superficie del dolce con un cucchiaio e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
    Infine dedicatevi alla preparzione della gelatina mettendo le ciliegie snocciolate in una casseruola con acqua e zucchero. Sciolto lo zucchero spegnete il fuoco, frullate il composto con un mixer fino ad ottenere una crema. Prendete i fogli che avete lasciato in ammollo, unite e mescolate.
    Una volta che la gelatina alle ciliegie si sarà raffreddata, versatela sulla superficie del cheesecake. Riponete il dolce in frigorifero e lasciate riposare fino al servizio.